Anno di Edizione: 1940
Indice de volume XIV di Studi Etruschi
INDICIE DELLE ABBREVIAZIONI, p. 7
Parte I – Storia, Archeologia, Religione
G. PATRONI – Due punti fondamentali delle dottrine di Edoardo Brizio alla luce delle più recenti indagini, p. 11
M. PALLOTTINO – Appunti di protostoria errusca e latina, p. 27
P. DUCATI – La testa felsinea di Via S. Petronio Vecchio (Bologna) (Tavv. I-II), p. 33
B. M. FELLETTI MAJ – La cronologia della necropoli di Spin e la ceramica Alto-Adriatica (Tavv. III.VII), p. 43
P. DUCATI – Un bronzetto felsineo (Tavv. VIII-X), p. 89
F. W. von BISSING – Die Alabastrn der hellenistischen und romischen Zeit (Tavv. XI-XVIII), p. 99
G. MANCINI – Il culto di Cibele e di Attis in Sarsina (Tavv. XIX-XXI), p. 147
A. NEGRIOLI – Mattoni decorati usati nella costruzione di una tomba (Tav. XXII), p. 155
A. SOLARI – L’unione religiose umbro-etrusca in un rescritto di Costantino, p. 161
H. PETTAZZONI – Curna, p. 163
Parte II – Lingua – Epigrafia
P. G. GOIDÀNICH – Di una presunta norma ortografica nelle antiche epigrafi, p. 175
A. TROMBETTI – Saggio di antica onomastica mediterranea (continuazione), p. 183
V. GEORGIEV – Der Lautwert des etruskischen Buchstabenzeichens, p. 261
G. DEVOTO – Nomi di divinità etrusche III – Vertumno, p. 275
M. GUARDUCCI – Tre note relative alla storia dell’alfabeto, p. 281
Parte III – Naturalistica
U. CALZONI – Recenti scoperte a ” Grotta Lattaia,, sulla montagna di Cetona (Tav. XXIII), p.301
U. FASOLO – Legni ritrovati a Marsiliana d’Albegna, p. 305
G. SPERONI – Del grande vaso di cotto ritrovato ad Allumiere sotto Monte Talerio (Tav. XXIV), p. 309
A. MINTO – Le ricerche archeologico-minerarie in Val Fucinaia (Tav. XXV), p. 315
Notiziario
RASSEGNE E MONUMENTI
RASSEGNA DEGLI SCAVI E DELLE SCOPERTE avvenute nel territorio della R. Soprintendenza d’Etruria dal l° Luglio 1939 al 30 Giugno 1940 (E. Riesch), p. 323
RASSEGNA DEGLI SCAVI E DELLE SCOPERTE avvenute nel territorio dell’ Etruria Padana dal l °Gennaio 1930 a l 31 °Dicembre 1939 (B. M. Felletti Maj), p.325
FORMA ETRURIAE
CARTA ARCHEOLOGICA D’ITALIA AL 100.000. Etruria: Stato dei lavori e supplementi ai fogli pubblicati (A. De Agostino), p. 351
CONTRIBUTI PER LA CARTA ARCHEOLOGICA DELL’ ETRURIA:
Di alcuni recenti trovamenti archeologici interessanti la topografia dell’ Etruria (E. Scamuzzi) (Tavv. XXVI-XXVII), p. 353
MONUMENTI ETRUSCHI NEI MUSEI lTALIANl ED ESTERI:
Monumenti Etruschi del Museo Comunale di Civitavecchia (S. Bastianelli) (Tavv. XXVIII-XXX), p. 359
MATERIALI PER UN ” CORPUS ” DELLA CERAMICA ETRUSCA:
Vasi dipinti della necropoli di Cannicella (Orvieto) (A. Minto)(Tavv. XXXI-XXXIII), p. 367
MATERIALI ARCHEOLOGICI ORIENTALI ED EGIZIANI scoperti nelle necropoli dell’antico territorio etrusco. Undecima serie (F. W. von Bissing) (Tavv. XXXIV-XXXV), p. 377
LESSICOGRAFIA ETRUSCA:
Per una rappresentazione cartografica del lessico etrusco (E.Peruzzi), p. 387
RIVISTA DI EPIGRAFIA ETRUSCA (G. Buonamici) (Tav. XXXVI), p. 391
PROBLEMl DI RESTAURO:
Restauri di monumenti e materiali archeologici dell’ Etruria (E. Scamozzi) (Tavv. XXXVII-XXXVIII), p. 405
COMUNICAZIONI
G. Quispel – Gli etruschi nel Vecchio Testamento, p. 409
H. Klumbach – Etruskischer Goldanhanger im Zentralmuseum fur Deutsche Vor und Fruhgeschichte zu Mainz (Tav. XXXIX), p. 427
G. Fogolari – Scavo di una necropoli preromana e ramana presso Adria (Tavv. XL-XLIII), p. 431
A. Alinari – L’acropoli di Mantecassino (Tavv. XLIV-XLVI), p. 443
AVVENIMENTI SCIENTIFICI
Collaborazione dell’Istituto al CIE, p. 451
Nuova Commissione per i lavori della Carta Archeologica d’Italia per le antiche coltivazioni minerarie, p. 453
RECENSIONI E REPERTORIO BIBLIOGRAFICO
A – Sez. I . Storia, Archeologia e Religione (Mingazzini, Banti); B-Sez. II – Lingua, Epigrafia (Pallottino, Devoto), p. 455
Pubblicazioni ricevute in dono, p. 469
Necrologi (Frascherelli), p. 471
INDICI
Indice delle tavole, p. 475
Indice delle figure nel testo, p. 479
Indice delle materie, p. 481