Per pubblicare su Studi Etruschi

I contributi, in formato file word, possono essere inviati a
Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici
Via Romana 37/A – 50125
Firenze

I file in formato Word possono essere inviati per posta elettronica a:
istitutostudietruschi@gmail.com

LINEE GUIDA

DIMENSIONI: i contributi non dovranno superare le 20 cartelle di 3000 battute ciascuna, comprensive di note, bibliografia, e  di un breve riassunto dell’articolo sia in italiano che in inglese.
Le schede delle Riviste Epigrafiche (REE e REI)  dovranno essere contenute ed essenziali limitando allo stretto indispensabile le considerazioni archeologiche e i rimandi bibliografici.

IMMAGINI:  le figure devono essere in sequenza continua senza distinzione tra figure e tavole perché andranno tutte all’interno dell’articolo con un’unica numerazione progressiva.
Le illustrazioni debbono esser inviate in formato jpg o tiff con una risoluzione di almeno 300 dpi (fotografie) e almeno 400 dpi (disegni).

SCADENZA per la consegna degli articoli: 28 febbraio di ogni anno
Gli articoli ricevuti saranno esaminati preliminarmente dal Consiglio Direttivo dell’Istituto e
da questo inviati a studiosi compresi nella lista depositata presso lo stesso Istituto per la Peer
Review secondo le modalità previste per le Riviste di Classe A.

I mesi di aprile e maggio saranno dedicati alla Peer-Review.

Il mese di giugno sarà utilizzato per la revisione redazionale conclusiva.

Scadenza per la consegna delle schede della Rivista di Epigrafia Etrusca (REE) e della
Rivista di Epigrafia Italica (REI): 31 maggio di ogni anno.

Le schede saranno esaminate preliminarmente dal Consiglio Direttivo e sottoposte alla
revisione dei Curatori delle due Riviste.
Gli articoli prescelti e le schede della REE e della REI saranno inviati all’Editore nel mese di
luglio.