Regio I – Latium et Campania

A. Amoroso, Armarsi nel Latium Vetus. Valenze e limiti del record archeologico in ambito funerario, in Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumenti di attacco e di difesa, status symbol e dono agli Dei. Ricerche e scavi. Atti PPE 13 (Valentano, Pitigliano, Manciano 2016), Milano 2018, pp. 553-569.

A. Avagliano, Le origini di Pompei. La città tra il VI e il V secolo a.C., Leuven 2018 (Babesch, Supplement 33).

M. Bedello Tata, M. R. Lucidi, La necropoli di Ficana tra le prime e le ultime campagne di scavo: brevi cenni sulle novità emerse, in MEFRA 130, 2018, pp. 273-276.

A. Bedini, Il rituale funerario aristocratico di età orientalizzante: nuovi dati da Ficana, in MEFRA 130, 2018, pp. 277-281.

E. Bianchi, L. Antognoli, La Cloaca Maxima: nuove tecnologie applicate e nuove scoperte, in S. Fumagalli, G. Padovan (a cura di), Le acque del passato: opere idrauliche dall’antichità al XX secolo. IV congresso di archeologia del sottosuolo (Atti del Convegno Telematico, 2009), Oxford 2018 (B.A.R. International Series, 2907), pp. 17-28.

P. Carafa, Il primo santuario di Vesta, in ScAnt 24.1, 2018, pp. 47-100.

P. Brocato et al., Ricerche nell’area dei templi di Fortuna e Mater Matuta (Roma), II, Arcavacata di Rende 2018.

N. Cassieri, P. Garofalo, Indagini archeologiche in località Caprifico di Torrecchia, in P. Garofalo (a cura di), De agro Pomptino. Giornata di studi sul territorio di Cisterna (Atti del Convegno, Cisterna di Latina 2014), Tivoli 2018, pp. 97-104.

L. Cerchiai et al., Pontecagnano: lo stato delle ricerche e le prospettive future, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 581-611.

F. Coletti, P. Pensabene, Le forme rituali dell’area sacra sud-ovest del Palatino, in ScAnt 23.3, 2017 [2018], pp. 573-591.

G. Colonna, Qualche considerazione sul sito di Caprifico di Torrecchia, in P. Garofalo (a cura di), De agro Pomptino. Giornata di studi sul territorio di Cisterna (Atti del Convegno, Cisterna di Latina 2014), Tivoli 2018, pp. 15-18.

A. De Santis et al., Infant burials related to inhabited areas in Rome: new results for understanding socio-cultural structures of an ancient community, in J. Tabolli (a cura di), From invisible to visible. New methods and data for the archaeology of infant and child burials in Pre-Roman Italy and beyond (Atti del Convegno, Dublino 2017), Nicosia 2018, pp. 41-46.

A. M. Desiderio, Material culture and ethnic identity: some case studies from Pontecagnano (first – second quarter of the seventh century BC), in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 70-78.

L. Ebanista, Uno skyphos a semicerchi penduli da Lavinium, in ScAnt 24.1, 2018, pp. 41-45.

J. M. Evans, Archaic burials from Gabii, Italy, in BABesch 93, 2018, pp. 27-48.

M. A. Fugazzola Delpino, Infant and child burials in the area of Rocca Pia at Tivoli. Ritual customs, defensive magic, funerary ceremonies and human sacrifices, in J. Tabolli (a cura di), From invisible to visible. New methods and data for the archaeology of infant and child burials in Pre-Roman Italy and beyond (Atti del Convegno, Dublino 2017), Nicosia 2018, pp. 103-112.

M. Gnade, A new Iron Age child burial from Satricum, in J. Tabolli (a cura di), From invisible to visible. New methods and data for the archaeology of infant and child burials in Pre-Roman Italy and beyond (Atti del Convegno, Dublino 2017), Nicosia 2018, pp. 59-68.

E. Marazzi, Capua in età orientalizzante. Sepolture infantili e di sub-adulti dall’area sud-orientale della necropoli di Fornaci, in Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumenti di attacco e di difesa, status symbol e dono agli Dei. Ricerche e scavi. Atti PPE 13 (Valentano, Pitigliano, Manciano 2016), Milano 2018, pp. 883-886.

E. Marazzi, Le forme dell’appartenenza aristocratica nella necropoli di Fornaci a Capua. Alcuni dati dalle sepolture orientalizzanti dell’area sud-orientale, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 263-272.

M. Maturo, Capua in età orientalizzante. Tombe di rango dall’area occidentale della necropoli di Fornaci, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 309-315.

M. Maturo, L’orientalizzante a Capua. Sepolture di rango dal settore Q della necropoli di Fornaci: le sepolture infantili, in Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumenti di attacco e di difesa, status symbol e dono agli Dei. Ricerche e scavi. Atti PPE 13 (Valentano, Pitigliano, Manciano 2016), Milano 2018, pp. 887-890.

A. Mazzocchi, Considerazioni preliminari su una nuova porzione della necropoli delle Fornaci di Capua, in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 197-204.

G. Melandri, Forme di rappresentazione funeraria a Capua tra VIII e VII secolo a.C.: alcuni spunti di riflessione, in M. P. Baglione et al. (a cura di), Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra l’età del Ferro e l’Orientalizzante. Giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli (Atti del Convegno, Roma 2017), ScAnt 24.2, 2018, pp. 131-147.

F. Mermati, Rango, potere e identità sociale nei sepolcreti indigeni di età orientalizzante della piana del Sarno, Campania, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 292-302.

F. Mermati, Versabat pollice fusum. Manufatti relativi alla produzione tessile nelle sepolture femminili orientalizzanti della piana del Sarno, in M. S. Busana et al. (a cura di), Purpureae Vestes, VI. Textiles and dyes in the Mediterranean economy and society (Atti del Convegno, Padova, Este, Altino 2016), Zaragoza 2018, pp. 131-143.

M. Mogetta, S. Cohen, Infant and young child burial practices from an élite domestic compound at Early Iron Age and Orientalising Gabii, in J. Tabolli (a cura di), From invisible to visible. New methods and data for the archaeology of infant and child burials in Pre-Roman Italy and beyond (Atti del Convegno, Dublino 2017), Nicosia 2018, pp. 47-57.

M. Osanna et al., Armi votive nel santuario di Fondo Iozzino a Pompei, in R. Graells i Fabregat, F. Longo (a cura di), Armi votive in Magna Grecia (Atti del Convegno, Salerno-Paestum 2017), Mainz 2018, pp. 289-300.

D. Panariti, Il santuario del Monte San Nicola a Pietravairano (CE): modelli architettonici e aspetti metrologici, in E. Lippolis, R. Sassu (a cura di), Il ruolo del culto nelle comunità dell’Italia antica tra IV e I secolo a.C. Strutture, funzioni e interazioni culturali, Roma 2018, pp. 375-396.

A. Pellegrino et al., Un ritrovamento nel cd. Fiume morto. Nuove riflessioni su Ostia arcaica, in MEFRA 130, 2018, pp. 269-271.

C. Pellegrino, C. Rizzo, La necropoli occidentale di Pontecagnano. Segni di identità etnica nelle tombe dell’Orientalizzante antico e medio, in M. P. Baglione et al. (a cura di), Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra l’età del Ferro e l’Orientalizzante. Giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli (Atti del Convegno, Roma 2017), ScAnt 24.2, 2018, pp. 149-167.

T. Punzo, Gli elmi fittili da Pontecagnano: tra identità e autorappresentazione, in Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumenti di attacco e di difesa, status symbol e dono agli Dei. Ricerche e scavi. Atti PPE 13 (Valentano, Pitigliano, Manciano 2016), Milano 2018, pp. 571-582.

C. Rizzo, Una preghiera senza voce. I gesti del sacro e la ritualità ctonia nelle necropoli della Campania tra I e II età del Ferro, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 282-291.

P. N. J. Roncoroni, Zur Rekonstruktion der Struktur der frühen römischen Gesellschaft im Spiegel lazialer Grabsitten und antiker Schriftquellen (Internationale Archäologie, 130), Rahden 2018.

A. R. Russo, Accedere all’aldilà? L’aes rude in tomba: nuove acquisizioni da Pontecagnano, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 322-329.

M. Russo, I cosiddetti ‘leoni di Sorrento’: dalla valle del Sarno, a Roma, a Piano di Sorrento, in Oebalus 13, 2018, pp. 61-73.

V. Russo, La simbologia sulle lance da Pontecagnano (SA), in Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumenti di attacco e di difesa, status symbol e dono agli Dei. Ricerche e scavi. Atti PPE 13 (Valentano, Pitigliano, Manciano 2016), Milano 2018, pp. 585-589.

D. Savella, Le necropoli della Valle del Sarno: rituali funerari e organizzazione spaziale tra l’età del Ferro e l’orientalizzante, in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 205-212.

A. Serritella, Segni di continuità e trasformazione nelle necropoli di Pontecagnano in età sannitica, in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 213-220.

G. Tagliamonte et al., Ricerche archeologiche nel santuario del Monte San Nicola di Pietravairano (CE), in E. Lippolis, R. Sassu (a cura di), Il ruolo del culto nelle comunità dell’talia antica tra IV e I secolo a.C. Strutture, funzioni e interazioni culturali, Roma 2018, pp. 361-373.

M. Tartari, Le spade in ferro dalla Campania tra IX e VIII a.C.: un quadro generale delle problematiche, in Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumenti di attacco e di difesa, status symbol e dono agli Dei. Ricerche e scavi. Atti PPE 13 (Valentano, Pitigliano, Manciano 2016), Milano 2018, pp. 591-594.

E. Thiermann, Le necropoli arcaiche di Capua: le tombe a cubo come fenomeno ibrido, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 79-85.

L. Tomay, Dal centro sannitico a Picentia: la necropoli di Pontecagnano in via Raffaello Sanzio, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 561-580.

M. Torelli, E. Marroni (a cura di), Castrum Inui. Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell’Incastro, Roma 2018 (Accademia Nazionale dei Lincei. Monumenti Antichi. Serie Miscellanea, XXI).