Ricerche e Progetti istituzionali/individuali

Questa sezione è dedicata ai progetti di studio e ricerca, condotti in via istituzionale o individuale, riguardanti contesti di scavo e relativi materiali archeologici (soprattutto se finalizzati alla loro edizione), come anche – a titolo esemplificativo – progetti di valorizzazione, disseminazione, musealizzazione, restauro, ricostruzione virtuale, etc (escluse le tesi di laurea o i diplomi di specializzazione)

TipologiaDescrizioneIstituzioneAltre istituzioni coinvolteTitoloResponsabileParole chiaveSito WebEmail
Progetto IstituzionaleProgetto nato con l’attività di scavo e formalizzato dal 2017. Obiettivo è promuovere la conoscenza del Parco Archeologico e avvicinare il visitatore al ‘mestiere dell’archeologo’. Si attuano strategie tese a pubblicizzare la presenza presso il Parco dell’équipe di scavo. Si propongono visita al Parco e al Museo e attività pratico/manipolative.Università di Bari Aldo MoroExcavation at Monte Sannace. Scavi archeologici aperti. Progetto di Terza MissionePaola PalmentolaMonte Sannace, parco archeologico, savi aperti, archeologia pubblicapaola.palmentola@uniba.it
Progetto IndividualeÈ in corso una ricerca, che coinvolge più autori, sulla distribuzione degli spazi abitativi e funerari negli insediamenti indigeni della Puglia centrale fra VI e III sec. a.C. Obiettivo è indagare particolarità e ricorrenze del noto e anomalo costume del seppellimento dei defunti in abitato.Università di Bari Aldo MoroSpazio dei vivi, spazio dei morti in Peucezia. Ricerca scientificaPaola PalmentolaPopoli italici, Peuceti, Puglia, spazio abitativo, spazio funerariopaola.palmentola@uniba.it
Progetto IstituzionaleSABAP Pisa LivornoUniversità di Siena, Università di Pisa, Trust SostratosPopulonia. Studio in corso per la pubblicazione degli scavi del luogo di culto (VII-IV sec.) e delle annesse necropoli (villanociana, etrusca VII-IV sec. tardoetrusca III sec.) in località Fontino di Barattinecropoli, Etruschi, santuario, scorie, culto, trofeo, eschara, votivi, armi, sepolture, offerteandrea.camilli@cultura.gov.it
Progetto IstituzionaleSABAP Pisa LivornoTrust SostratosPopulonia. Studio in corso per la pubblicazione degli scavi dell'abitato etrusco (VI-IV sec. a.C. in località Porcareccia a Populonia-Barattinecropoli, Etruschi, abitato, scorie, quartiere industriale, via, caseandrea.camilli@cultura.gov.it
Progetto Istituzionale‘AdriAtlas. Atlas informatisé de l’Adriatique antique’ costituisce un impegno di ricerca concepito da Francis Tassaux, sostenuto dal CISA (Centro Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Adriatico) e teso a sviluppare l’atlante ‘web-gis open source’ delle evidenze storico-archeologiche dell’area adriatica tra Protostoria e Altomedioevo. Progetto di ricerca, studio, disseminazione.Università di Bari Aldo MoroAdriAtlas'-Atlante informatizzato dell'Adriatico AnticoCustode Silvio FiorielloMare Adriatico, Storia, archeologia, atlante, WebGISwww.adriaticummare.org – www.adria-cisa.eucustode.fioriello@uniba.it
Progetto IstituzionaleL'obiettivo primario è lo studio della documentazione d'archivio e dei contesti funerari della necropoli di Valle Trebba.Università di BolognaValle TrebbaElisabetta Govinecropoli, Etruschi, Spinaelisabetta.govi@unibo.it
Progetto IstituzionaleIl progetto, finanziato da un bando ministeriale FIR, ha avuto come obiettivo la messa a punto di modelli digitali degli edifici e del paesaggio urbano dell'antica Kainua, nonché la sperimentazione di strategie di valorizzazione dei prodotti multimediali così realizzati.Università di BolognaKainua ProjectAndrea GaucciEtruschi, Kainua, archeologia virtualeandrea.gaucci3@unibo.it
Progetto IstituzionaleIl progetto è rivolto alla ricerca nell'area sacra di S. Omobono, in particolare lo studio della documentazione e dei reperti provenienti dagli scavi dell'Università della Calabria e dell'University of Michigan. Studio della documentazione scientifica.Università della CalabriaRicerche nell'area sacra di S. Omobono a Roma.Paolo Brocatoetà arcaica, cultura materiale, età romana, Roma, Foro Boario, manifestazioni del sacro
Progetto IstituzionaleIl progetto ha l'obiettivo di revisionare i dati degli scavi americani nella Regia del Foro Romano, con lo studio delle stratigrafie e dei reperti, attraverso l'esame dei documenti di archivio dell'American Academy in Rome. Studio della documentazione scientifica.Università della CalabriaRicerche sulla Regia nel Foro Romano.Paolo Brocatoetà arcaica, cultura materiale, età romana, Roma, Foro Romano
Progetto IstituzionaleIl progetto è rivolto allo studio della documentazione dell'archivio della Soprintendenza archeologica di Taranto, relativa al territorio di Castellaneta.Università della CalabriaRicerche nel territorio di Castellaneta (TA).Paolo BrocatoPopoli italici, Peuceti, Castellaneta
Progetto IstituzionaleIl progetto mira all'esame del sistema insediativo del territorio del basso Savuto, con particolare attenzione per la ricostruzione del paesaggio antico nell'area di Temesa-Serra d'Aiello. Progetto di studio della documentazione scientifica.Università della CalabriaRicerche nel territorio di Serra d'Aiello (CS).Paolo BrocatoPopoli italici, archeologia del paesaggio, Temesa, Serra d'Aiello
Progetto IstituzionaleIl progetto ha lo scopo di indagare a tutto campo l’antica città di Tarquinia e ricostituirne l’intero arco della sua storia, è supportato dalla ricerca interdisciplinare condotta da sei Dipartimenti di UniMI che confluiscono nell’omonimo Centro di Ricerca Coordinata. Attività di scavo e ricerca.Università degli Studi di Milanoin collaborazione con SABAP Viterbo e per l’Etruria meridionaleProgetto TarquiniaGiovanna Bagnasco GianniEtruschi, Tarquinia, Complesso Monumentale, Ara della Regina, Civita, topografia, ricerca interdisciplinarehttps://www.etruscologia.unimi.it/index.php/progetti/80-progetti/107-progetto-tarquiniagiovanna.bagnasco@unimi.it
Progetto IstituzionaleIl progetto internazionale è volto allo studio e all’analisi contestuale dei segni iscritti non verbali (sigla) presenti su innumerevoli categorie di manufatti della civiltà etrusca.Università degli Studi di MilanoFlorida State UniversityIESP, International Etruscan Sigla Project.Giovanna Bagnasco Gianni, Nancy T. de Grummond, Stefano ValtolinaEtruschi, cultura epigrafica, siglahttp://xavier.ricerca.di.unimi.it/IESP/giovanna.bagnasco@unimi.it; ndegrummond@fsu.edu; stefano.valtolina@unimi.it
Progetto IstituzionaleIl progetto fonda sullo studio sistematico degli specchi etruschi per contribuire alla definizione di funzione e ruolo che questi oggetti rivestivano nella società etrusca, tenendo conto dei rapporti finora individuati fra aree di produzione e committenza. Progetto interno all'Insegnamento di Etruscologia.Università degli Studi di MilanoProgetto SpecchiGiovanna Bagnasco GianniEtruschi, specchi, iconografia, attributi, narrazioni, mitologiahttps://www.etruscologia.unimi.it/index.php/progetti/80-progetti/92-specchigiovanna.bagnasco@unimi.it
Progetto IstituzionaleIl progetto è volto a sperimentare una nuova forma di edizione delle tombe dipinte restituendone tutti gli aspetti architettonici, pittorici, storici, storico artistici. Progetto interno all'Insegnamento di Etruscologia.Università degli Studi di MilanoProgetto Tombe DipinteMatilde MarzulloEtruschi, pittura, ricostruzione virtuale, ambientazione architettonicahttps://www.etruscologia.unimi.it/index.php/progetti/80-progetti/93-tombematilde.marzullo@unimi.it
Progetto IstituzionaleGli studenti della scuola secondaria superiore di Tarquinia sono coinvolti nello scavo e in esperienze diversificate pensate per incentivarne consapevolezza identitaria e ruolo di mediatori culturali all’interno e all’esterno della propria comunità, con il contributo dello psicologo ambientale. Progetto di alternanza scuola-lavoro.Università degli Studi di Milanoin collaborazione con l'IIS "V. Cardarelli" di TarquiniaTarquinia tra Passato e FuturoGiovanna Bagnasco GianniEtruschi, valorizzazione, alternanza scuola-lavoro, comunità locale, divulgazionehttps://www.etruscologia.unimi.it/index.php/progetti/80-progetti/123-unimiunder18-tarquinia-tra-passato-e-futurogiovanna.bagnasco@unimi.it
Progetto IstituzionaleLa Summer School intende dare agli studenti una preparazione a 360 gradi sull’archeologia attraverso una serie di attività didattiche e lavorative presso il sito dell'antica città di Tarquinia, dallo scavo, alla documentazione, allo studio dei materiali.Università degli Studi di MilanoTarquinia Summer SchoolGiovanna Bagnasco Gianni, Antonio Paolo PernigottiEtruschi, valorizzazione, Tarquinia, divulgazione, summer schoolhttps://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/cerca-una-opportunita-internazionale/summer-school-bando-tarquinia-2021-2022giovanna.bagnasco@unimi.it; antonio.pernigotti@unimi.it
Progetto IstituzionaleIl progetto interdisciplinare e internazionale mira a fornire supporto scientifico complementare nello studio dell'antica Tarquinia. La buona conservazione dell’impronta chimica (micromorfologia, datazione AMS, analisi isotopica e aDNA) apre a novità su alimentazione, mobilità e profilo biologico dell'antica comunità.Università degli Studi di MilanoUniversity of CambridgeScience@TarquiniaGiovanna Bagnasco Gianni, Simon StoddartEtruschi, paesaggio, insediamento, ambiente, ripensare la complessitàhttps://www.arch.cam.ac.uk/research/projects/current-projects/science-tarquiniagiovanna.bagnasco@unimi.it; ss16@cam.ac.uk
Progetto IstituzionaleProgetto di studio delle anfore di produzione etrusca rinvenute nei livelli di V secolo a.C. a Lattes (Hérault, Francia), inteso a sviluppare un sistema di catalogazione e documentazione fotografica dei corpi ceramici (Erasmus +).Università degli Studi di MilanoCNRS Labex ArchimedeStudy of amphoras records in Hérault iron age sitesGiovanna Bagnasco Gianni, Eric Gailledrat, Simone RomanoEtruschi, anfore etruschegiovanna.bagnasco@unimi.it; eric.gailledrat@cnrs.fr; simone.m.romano@gmail.com
Progetto IstituzionaleEdizione completa dello scavo di Mensun Bound (Oxford University) del relitto dei Pignocchi a Isola del Giglio, Studio dei reperti dello scavo subacqueo.Università di Napoli Federico IIUniversità di Siena, SABAP Siena, Università per Stranieri di Siena, Università dell'AquilaIl relitto arcaico di Giglio-CampeseAlessandro NasoEtruschi, commercio, Giglio, relitto, metalloalessandro.naso@unina.it
Progetto IstituzionaleStudio dei reperti, in collaborazione con NH Museum (Wien) e MAF Firenze.Università di Napoli Federico IIIl deposito degli elmi sull'arce di Vetulonia.Alessandro NasoEtruschi, Vetulonia, elmialessandro.naso@unina.it
Progetto IstituzionaleStudio complessivo dei reperti dal Tempio di Punta della Vipera, in collaborazione tra i tre enti.Università di Napoli Federico IIUniversità di Roma La Sapienza, Museo CivitavecchiaTempio di Punta della ViperaLara Anniboletti, Laura M. Michetti, Alessandro Naso (responsabile)Etruschi, tempio, Punta della Viperalara.anniboletti@cultura.gov.it; laura.michetti@uniroma1.it; alessandro.naso@unina.it
Progetto IstituzionaleAll'interno del PRA (Progetto di Ricerca di Ateneo, coordinatore Simonetta Menchelli) 2022-23 dal titolo: "Pratiche artigiane tra Mediterraneo ed Oriente. Studi interdisciplinari dalla Preistoria al Medioevo", si intende approfondire lo studio, con l'apporto di analisi archeometriche e petrografiche, di una classe ceramica ampiamente attestata a Pisa e nel suo territorio in epoca etrusca, individuando le caratteristiche e l'evoluzione tecno-morfo-tipologica di tali produzioni tra l'età arcaica e l'età ellenistica.Università di PisaClassificazione, diffusione ed evoluzione della ceramica grigia del territorio pisano (VI-II secolo a.C.).Lisa RosselliEtruschi, Pisa, ceramica grigia, bucchero grigiolisa.rosselli@unipi.it
Progetto IstituzionaleDopo gli studi di Mauro Cristofani e Marisa Bonamici, l'intera équipe di etruscologia dell'Università di Pisa mira a riprendere, in collaborazione con la Soprintendenza di Lucca-Massa Carrara e il Comune di Pietrasanta, il progetto di edizione degli scavi compiuti nello scalo portuale di San Rocchino, lungo la costa versiliese, che in epoca etrusca faceva parte del sistema di approdi costieri controllati dal centro di Pisa.Università di PisaSABAP Lucca, Comune di PietrasantaL'insediamento costiero di San Rocchino (Massarosa) in epoca etruscaMarisa Bonamici, Fabrizio Burchianti, Lisa Rosselli, Emanuele TaccolaEtruschi, porto, territorio pisano, Versilia, emporio, San Rocchinolisa.rosselli@unipi.it; marisa.bonamici@unipi.it; emanuele.taccola@unipi.it
Progetto IstituzionaleIl progetto mira a completare lo studio e l\'edizione delle campagne di scavo svolte sul Poggio della Porcareccia dalla Soprintendenza alla fine degli anni Settanta e dall\'Università di Pisa negli anni 2004-2006, presentando in dettaglio le fasi di uso (tra l\'età arcaica e l\'età ellenistica) e i materiali recuperati all\'interno delle strutture per la riduzione e la forgiatura del ferro, affacciati sul Golfo di Baratti. Progetto di ricerca con pubblicazione.Università di PisaSABAP PisaGli "edifici industriali" sul Poggio della Porcareccia a Populonia (scavi 1977-80 e 2004-2006).Marisa Bonamici, Lisa Rosselli, Emanuele TaccolaEtruschi, Populonia, ferro, edifici industriali, forni, forgelisa.rosselli@unipi.it, marisa.bonamici@unipi.it, emanuele.taccola@unipi.it
Progetto IstituzionaleThe goal of this project is to explore the topic combining the study of general phenomena with an in-depth examination of selected case studies. Our approach takes into account the broad spectrum of possible fields of investigation, and indeed fully exploits the heuristic potential of the intersection of these different fields diachronically, synchronically and across archaeological and ideological contexts. Moreover, we propose to explore the interaction between the categories of ‘places’ and ‘traces’ of memory. In such perspective, the case studies have been carefully selected for their potential to shed light on the key issues at stake. They will fall within the following four thematic areas: - Cultural identity in ancient Rome and Latium: making collective memory between myths and history in rituals and worship places - Monumenta between war celebration and aretalogical commemoration. Signs of rule and victory in Latium and Campania during the late Republic and early Empire - The necropolis as place of memory of an Etruscan city: the case studies of Caere and Norchia - Battlefields as places of cultural memory in the context of ancient Italy (V-I cent. BCE). Progetto PRIN2020.Sapienza Università di RomaUniversità degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, Università del Salento, Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli"Space and MemoryDomenico PalombiPopoli italici, Etruschi, età romana, memoria collettiva, identità sociale, comportamenti collettivi, luoghi della memoria
Progetto IstituzionaleIl progetto è stato finalizzato alla redazione della Carta archeologica del territorio comunale, un progetto che ha come finalità anche quella di qualificare il territorio e l’offerta turistica, attraverso la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale ed archeologico.Università del SalentoTuglie alla ricerca delle origini. Carta archeologica di un paese del sud Salento.Giovanna CeraPopoli italici, carta archeologica, Tuglie, Salento
Progetto IstituzionaleIl progetto ha riguardato la messa a punto di una serie di azioni volte a indagare, attraverso ripetuti voli aerei a bassa quota, foto interpretazione sistematica delle riprese aeree e analisi territoriali mirate , il territorio della Puglia meridionale. L’ampia base conoscitiva contenuta nelle carte archeologiche, diacroniche e sincroniche, prodotte come output finale del progetto costituisce un indispensabile strumento a disposizione delle politiche di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, così come delle iniziative di promozione e diffusione delle conoscenze a differenti livelli (divulgativo e scientifico). Progetto di Ricerca cofinanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013-APQ Ricerca Regione Puglia.Università del SalentoRegione PugliaProgetto di Ricognizione Archeologica Aerea della Penisola Salentina.Patrizia GentilePopoli italici, fotografia aerea, indagini territorialipatrizia.gentile@cnr.it
Progetto IstituzionaleFinanziamento per le ricerche sul campo e per la valorizzazione del sito della torre messapica (Finanziamento 20.000 €).CUIS Consorsio Universitario Interprovinciale SalentinoRicerche archeologiche a Giuggianello. Valorizzazione dell’area della torre messapica.Giovanni MastronuzziPopoli italici, Messapi, età del Bronzo, torre, territorio
Progetto IstituzionaleFinanziamento per le ricerche sul campo e per la valorizzazione dei rinvenimenti in sinergia con la locale struttura museale (Finanziamento 29.000 €).CUIS Consorsio Universitario Interprovinciale SalentinoUniversità del SalentoA Vaste l’Archeologia è a portata di mano.Giovanni MastronuzziPopoli italici, necropoli, età del Ferro, abitato, Messapi, valorizzazione, luoghi di culto
Progetto IstituzionaleProgetto ammesso a finanziamento dal COST (European Cooperation in Science and Technology) per la creazione e lo sviluppo di un network di ricercatori e di ulteriori progetti di ricerca relativi allo studio della produzione tessile.Università del SalentoEuroWeb. Europe through Textiles: Network for an integrated and interdisciplinary Humanities (n. CA 19131).Francesco Meo (anche Manager per l'Italia e Responsabile per uno dei 4 gruppi di ricerca)Popoli italici, età del Ferro, tessitura, Italia meridionalehttps://euroweb.uw.edu.pl/
Progetto IstituzionaleProgetto finanziato dal Programma Regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale - intervento FutureInResearch, finalizzato alo studio della manifattura tessile nell'Italia meridionale preromana. Lo studio si è concentrato sia sulle città italiote, sia su numerose popolazioni italiche.Università del SalentoL’attività tessile nell'Italia meridionale preromana: tecniche, tecnologie, materiali e protagonisti.Francesco MeoPopoli italici, età arcaica, età del Ferro, tessitura, età ellenistica, Italia meridionale
Progetto IstituzionaleBasato su un accordo quadro siglato tra le parti nel 2018, il Progetto promuove l’attività di ricerca sul sito, unendo gli intenti scientifici a quelli di valorizzazione, con lo studio e la pubblicazione degli scavi condotti dal dopoguerra attraverso tesi di laurea magistrale, specializzazione e dottorato. Gli scavi e la pubblicazione sistematica dei contesti sono sostenuti dal Comune di Grosseto, che ha istituito allo scopo la collana dei Quaderni del MAAM.Università di SienaDRM Toscana, SABAP Siena, Grosseto e Arezzo, Comune di Grosseto (Museo Archeologico e d’Arte della Maremma: MAAM)Progetto RoselleAndrea Zifferero (direzione scientifica dello scavo), Chiara Valdambrini (direzione scientifica del MAAM), Mariagrazia Celuzza e Andrea Zifferero (direzione dei Quaderni del MAAM)Etruschi, archeologia pubblica, Roselle, area urbana, studio e pubblicazione dei materialihttps://www.maam.comune.grosseto.itmaam@comune.grosseto.it; andrea.zifferero@unisi.it
Progetto IstituzionaleArcheoVino è una ricerca multidisciplinare (archeologia, botanica e biologia molecolare), avviata nel 2006 con fondi della Regione Toscana per indagare il profilo genetico della vite selvatica nella Valle dell’Albegna, importante comparto vitivinicolo in età etrusca e romana. Il lavoro di ricerca e valorizzazione delle varietà antiche individuate prosegue oggi nel vigneto sperimentale, piantumato in prossimità del sito di Ghiaccio Forte. Progetto di ricerca sulla vitivinicoltura etrusca e romana.Università di SienaComune di Scansano (Museo Archeologico e della Vite e del Vino), Consorzio Tutela del Morellino di Scansano DOCG (Scansano)Progetto ArcheoVinoAndrea Zifferero (direzione scientifica del vigneto sperimentale), Marco Firmati (direzione del Museo Archeologico e della Vite e del Vino).Etruschi, età romana, vite selvatica (Vitis vinifera ssp. sylvestris), biodiversità, archeologia della vitivinicoltura, circolazione varietale anticahttps://www.comune.scansano.gr.itandrea.zifferero@unisi.it; m.firmati@gmail.com
Progetto IstituzionaleIl progetto è nato nel 2020 dalla necessità di documentare e tutelare il consistente patrimonio archeominerario di età etrusca e romana, costituito dalle grotte-miniera e dai contigui luoghi di trasformazione metallurgica, localizzati nella Valle delle Rozze e nella Valle in Lungo (Comuni di San Vincenzo, Castagneto Carducci e Suvereto), sul versante settentrionale dei Monti di Campiglia (Livorno). Progetto di ricerca e tutela di contesti archeominerari e metallurgici. Responsabili: Andrea Zifferero e Franco Cambi (Università degli Studi di Siena), Leonardo Bochicchio e Cristina Bronzino (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno), Antonio Borzatti von Löwenstern (Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno), Alessandra Casini, Giovanna Cascone e Luca Tinagli (Gruppo Speleologico Archeologico Livornese)Università di SienaSABAP Pisa Livorno, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno, Gruppo Speleologico Archeologico LivorneseMiniere e metallurgia etrusca e romana sui Monti di Campiglia (Livorno).Andrea Zifferero, Franco Cambi, Ilaria Benetti, Cristina Bronzino, Antonio Borzatti von Löwenstern, Alessandra Casini, Giovanna Cascone, Luca TinagliEtruschi, Populonia, età romana, giacimenti minerari a solfuri misti, grotte-miniera, carsismo, metallurgia estrattiva del rame e del piombohttps://www.musmed.provincia.livorno.it, https://www.speleolivorno.itandrea.zifferero@unisi.it; a.borzatti@provincia.livorno.it; gsalivornese@yahoo.it
Progetto IstituzionaleIl progetto prevete il riesame delle fasi pià antiche dell\'età del Ferro e dell\'Orientalizzante della città di Siena e si basa anche sul recupero della documentazione di scavo di Pietro Piccolomini tra fine Ottocento e inizi Novecento. Accordo in convenzione.Università per Stranieri di SienaUNISI - SABAP-SI - Comune di Siena - Direzione Regionale Musei della Toscana - Pinacoteca Nazionale di Siena, Progetto finanziato da UNISTRASILe Origini di Siena 2.0Jacopo Tabollietà arcaica, Etruschi, età ellenistica, orientalizzante, Siena, Pietro Piccolominijacopo.tabolli@unistrasi.it
Progetto IstituzionaleProgetto di messa a sistema degli scavi rencenti compiuti nel territorio della provincia di Siena, con particolare riguardo alle fasi etrusche. Progetto finanziato da UNISTRASI, accordo di convenzione.Università per Stranieri di SienaSiena: Archeologia e TerritorioJacopo Tabollietà arcaica, Etruschi, romanizzazione, Villanoviano, età romana, età ellenistica, età classica, orientalizzante, Terre di Siena, età del Bronzo Finalejacopo.tabolli@unistrasi.it
Progetto IstituzionaleStudio interdisciplinare di reperti in vetro dell’inizio del primo millennio a.C. Le indagini archeologiche e archeometriche su oggetti conservati nel museo Chierici di paletnologia dei Musei Civici di Reggio Emilia, intendono chiarire gli scambi e le produzioni in vetro nelle zone sotto l’influenza etrusca. Responsabili: dottorando dott. Oleh Yatsuk, Tutor scientifico Prof.ssa Monica Gulmini (scienze naturali), Tutor scientifico Prof. Cristiano Iaia (discipline archeologiche). Concessione per ricerca scientifica, Dottorato di ricerca Investigation of Glass Orgin and Technology in Etruscan Lands, durata 3 anni.Università di TorinoMusei Civici di Reggio Emilia, Istituto nazionale di Fisica Nucleare Sezione TorinoOleh Yatsuk, Monica Gulmini, Cristiano IaiaPopoli italici, Etruschi, Bismantova, Servirola, Sant’Ilario, Bibbiano, Remedello, glass, Etruscan Landsoleh.yatsuk@unito.it; monica.gulmini@unito.it; cristiano.iaia@unito.it
Progetto IstituzionaleStudio interdisciplinare di reperti in vetro dell’inizio del primo millennio a.C. Le indagini archeologiche e archeometriche su oggetti conservati nel museo Chierici di paletnologia dei Musei Civici di Reggio Emilia, intendono chiarire gli scambi e le produzioni in vetro nelle zone sotto l’influenza etrusca. Oltre allo scavo della necropoli è previsto lo studio dei materiali provenienti dagli scavi effettuati dalla Fondazione Lerici tra gli anni '50 e '60.Università di Urbino Carlo BoStudio della necropoli di Monte Abatone, scavi Lerici.Alessandra CoenEtruschi, Cerveteri, Monte Abatonealessandra.coen@uniurb.it
Progetto IstituzionaleProgetto di scavo, microscavo e restauro in laboratorio delle sepolture preromane della necropoli orientale di Padova, prelevate con le relative zolle di terra nel 1990-1991.Università Cà Foscari VeneziaAnother way of digging - Lo scavo in laboratorio delle sepolture preromane della necropoli orientale di Padova.Giovanna GambacurtaPopoli italici, necropoli, età del Ferro, Veneti, Padovaetruscologia.unive@gmail.com
Progetto IstituzionaleIl progetto si interfaccia con la ricerca del progetto 'Another way of digging' e con la ricerca sulla necropoli orientale di Padova, con lo scopo di giungere ad un GIS della necropli con database relazionato, e di sperimentare l'utilizzo della metodologia BIM per la ricostruzione dei tumuli in terra tipici del paesaggio necropolare veneto. La sperimentazione sarà impostata sul tumulo A della necropoli di via Tiepolo- via San Massimo afferente al VI secolo a.C. Progetto GIS e ricostruzione 3D di necropoli.VeDPH - Venice Centre for Digital and Public HumanitiesVenetic Iron Age Necropolis - Mounds and graves (VIAN)Giovanna GambacurtaPopoli italici, necropoli, Veneti, sepolture, ricostruzioni 3detruscologia.unive@gmail.com
Progetto IstituzionaleLa prosecuzione del progetto prevede la realizzazione di un GIS per la necropoli di Este- Casa di Ricovero scavi 1983-1993, con database relazionato, sul modello sperimentato nella fase precedente di progetto. Anche in questo caso si sperimenterà l'utilizzo del sistema BIM per la ricostruzione del tumulo L e delle relative sepolture. La sperimentazione è volta alla migliore definizione dei materiali impiegati e dell'impegno socio-economico della costruzione di queste strutture. Progetto GIS e ricostruzione 3D di necropoli.VeDPH - Venice Centre for Digital and Public HumanitiesVenetic Iron Age Necropolis - Mounds and graves -II (VIAN)Giovanna GambacurtaPopoli italici, necropoli, Veneti, sepolture, ricostruzioni 3detruscologia.unive@gmail.com
Progetto IstituzionaleAnalisi e ricostruzione delle architetture e dei paesaggi antichi nelle città e nei territori del Latium Vetus e del Latium Adiectum.SABAP Latina FrosinoneUniversità di Roma La SapienzaAnalisi e ricostruzione delle architetture e dei paesaggi antichi nelle città e nei territori del Latium Vetus e del Latium Adiectum.Paolo Carafa, Maria Teresa D'AlessioPopoli italici, Etruschihttps://sabapfrlt.cultura.gov.it/progetti/analisi-paesaggi-antichi-latium-vetus-e-adiectum/
Progetto IstituzionaleStudi, ricerche, acquisizione documentazione, restauro reperti finalizzati ai nuovi allestimenti delle sezioni "Età del Bronzo/Ferro", "Età romana" e "Medioevo". In particolare, si approfondisce il tema delle tipologie funerarie e delle dinamiche insediative della prima Età del Ferro sul territorio.SABAP Regione autonoma Valle d'AostaNuovi allestimenti e apertura nuove sale del Parco archeologico e Museo dell’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans (AOSTA)Gianfranco Zidda, Alessandra ArmirottiPopoli italici, tumuli, Saint-Martin-de-Corléans, prima età del Ferro, Valle d'Aosta, castellierihttps://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/siti_archeologici/st_martin/default_i.aspbeniculturali@regione.vda.it
Progetto IstituzionaleRedazione schede inventario, allestimento museale, pubblicazione catalogo della Collezione dell'Académie-Saint-Anselme, che conta al suo interno, tra l'altro, una ricca sezione archeologica, comprendente anche reperti di provenienza italica (fibule, armille, applique, pendente e vasellame ceramico).SABAP Regione autonoma Valle d'AostaApertura al pubblico del castello di AymavillesViviana Vallet, Alessandra ArmirottiPopoli italici, bucchero, Aymavilles, castelli, collezione Académie-Saint-Anselme, reperti archeologici, fibule, bronzohttps://www.castelloaymavilles.it/beniculturali@regione.vda.it
Progetto IstituzionaleStudi, ricerche e restauri finalizzati all'allestimento del previsto spazio museale all'interno del nuovo ospedale regionale: restauro reperti (corredo Guerriero) e studi specialistici sul tumulo e sul sito in generale (antropologici, archeobotanici, C14, esami RX/TAC, isotopi 87Sr/86Sr, microfauna).SABAP Regione autonoma Valle d'AostaProgetto spazio museale all'interno del nuovo Ospedale regionale di AostaAlessandra ArmirottiPopoli italici, tumuli, Aosta, Guerriero Celtico, Museohttps://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/siti_archeologici/news/default_i.aspxbeniculturali@regione.vda.it
Progetto IstituzionalePer lo studio del DNA antico sul popolamento dell'italia preromana, relativamente al periodo di riferimento, sono stati prelevati campioni ossei del Guerriero Celtico.SABAP Regione autonoma Valle d'AostaLundbeck Foundation Geogenetics centre, Copenaghen (Denmark)Studi genetici (DNA antico) sulle popolazioni antiche dell'Italia preromanaAlessandra ArmirottiPopoli italici, tumuli, Aosta, Guerriero Celtico, DNA anticohttps://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/siti_archeologici/news/default_i.aspx; https://globe.ku.dk/research/lundbeck-foundation-geogenetics-centre/a.armirotti@regione.vda.it
Progetto IstituzionaleNell'ambito di un progetto Interreg PITER sono stati studiati e restaurati i reperti, è terminato lo scavo archeologico ed è in corso la valorizzazione (con pannelli, recinzione e illuminazione) del sito del castelliere di Bois de Montagnoulaz nelle sue diverse fasi cronologiche.SABAP Regione autonoma Valle d'AostaValorizzazione e apertura al pubblico del sito di Bois de Montagnoulaz (Pré-Saint-Didier).Alessandra ArmirottiPopoli italici, prima età del Ferro, castellieri, Bois de Montagnoulaz, prè-Saint-Didierhttps://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/siti_archeologici/news/default_i.aspx https://www.interreg-alcotra.eu/it/decouvrir-alcotra/les-projets-finances/parcours-un-patrimonio-unidentita-dei-percorsi-condivisibeniculturali@regione.vda.it
Progetto IstituzionaleSono stati pubblicati i più recenti risultati di archeologia urbana, che hanno permesso di ricostruire le dinamiche insediative e funerarie della conca di Aosta tra preistoria e protostoria. Sono stati pubblicati i più recenti risultati di archeologia urbana, che hanno permesso di ricostruire le dinamiche insediative e funerarie della conca di Aosta tra preistoria e protostoria.SABAP Regione autonoma Valle d'AostaAosta in epoca preistorica e protostorica alla luce delle recenti indagini archeologiche preventive in ambito urbano.Alessandra ArmirottiPopoli italici, insediamento, archeologia preventiva, Aosta, pratiche funerariehttps://www.iipp.it/le-nostre-pubblicazioni/rivista-di-scienze-preistoriche/a.armirotti@regione.vda.it
Progetto IstituzionaleSono stati pubblicati i risultati preliminari dello scavo archeologico di Messigné, presentando le diverse fasi di occupazione del sito, determinate anche attraverso lo studio preliminare dei reperti ceramici. Studio finalizzato alla pubblicazione, Bulletin d'Etudes préhistoriques et archéologiques alpines, XXIX-XXX, 2019.SABAP Regione autonoma Valle d'AostaUn nuovo sito extra-urbano concorre a definire il quadro geografico-insediativo del territorio valdostano in epoca romana: il caso di Messigné, nel comune di NusAlessandra ArmirottiPopoli italici, età romana, prima età del Ferro, Nus, Messigné, edificio rustico, preistoria recentehttp://www.archeosvapa.eu/news-posts/bepaa-xxix-xxx/a.armirotti@regione.vda.it
Progetto IstituzionaleSono stati pubblicati i più recenti risultati di archeologia urbana, con particolare riferimento all'ampliamento dell'Ospedale regionale, che hanno permesso di ricostruire le dinamiche insediative e agricole della conca di Aosta tra preistoria e protostoria. Studio finalizzato alla pubblicazione, Bulletin d'Etudes préhistoriques et archéologiques alpines, XXIX-XXX, 2019.SABAP Regione autonoma Valle d'AostaAosta in epoca preistorica e protostorica alla luce dei ecenti studi sulla trasformazione agricola del territorio.Alessandra ArmirottiPopoli italici, insediamento, archeologia preventiva, Aosta, pratiche agricolehttp://www.archeosvapa.eu/news-posts/bepaa-xxix-xxx/a.armirotti@regione.vda.it
Progetto IstituzionaleRestauro e analisi chimiche e fisiche di un gruppo selezionato di vasellame bronzeo al fin di indagare le tecniche di restauro antiquario e definire specifiche metodolgie di intervento.DRM ToscanaMuseo Nazionale etrusco di Chiusi, Opificio delle Pietre DureRestauro e analisi di vasellame bronzeo del museo di Chiusi interessato da "restauri" storiciAnna Patera, Fabrizio Vallelonga, Giulia BasilissiEtruschi, Chiusi, restauro antiquario, bronzi, pastiche
Progetto IstituzionaleRestauro e analisi di un mosaico di età romana (II-III d.C) rinvenuto a Chiusi in Via della Violella. Soluzioni per la ricomposizione e per l\'esposizione.DRM ToscanaMuseo Nazionale etrusco di Chiusi, Opificio delle Pietre DureIl mosaico romano di Via della Violella a Chiusi.Anna Patera, Fabrizio Vallelonga, Giulia Basilissietà romana, restauro, mosaico, Violella
Progetto IstituzionaleProgetto di riscoperta sotto il profilo scientifico e divulgativo di un nucleo di ex-voto in terracotta provenienti dalla città etrusca di Veio: statue, busti e volti di adulti e bambini, parti anatomiche che raffigurano membra e organi, raffigurazioni di animali sacrificali risalenti al IV-II secolo a.C. Mostra in collaborazione con Dipartimento Scienze Antichità di Sapienza Università di Roma.Museo Civico di ModenaLa Sapienza Università di RomaDeVoti EtruschiCristiana ZanasiEtruschi, santuari e votivi, ex-voto, devozionemuseocivicomodena.itcristiana.zanasi@comune.modena.it
Progetto IstituzionaleA seguito delle ricerche condotte sul campo (1991-1996 scavi Soprintendenza Toscana, 1999-2015 scavi in concessione Comune Carmignano/Museo Artimino), il progetto prevede sia interventi relativi alla documentazione e al consolidamento delle strutture murarie, sia la lo studio dei materiali restituiti dallo scavo. Progetto di documentazione e consolidamento delle strutture murarie, studio e pubblicazione dei reperti.Museo Archeologico di Artimino ‘F. Nicosia’Comune di Carmignano (PO)Pietramarina (Carmignano, PO): un insediamento fortificato d’altura e un luogo di culto extraurbanoMaria Chiara BettiniEtruschi, insediamento, sito fortificato, area di culto, bronzetti votivimcbettini@comune.carmignano.po.it
Progetto IstituzionaleIl progetto prevede il restauro, la documentazione e lo studio – comprese la determinazione specifica della materia prima e degli strumenti utilizzati per la lavorazione – finalizzati alla pubblicazione e all’esposizione degli oggetti eburnei restituiti dalla tholos di Montefortini, in buona parte già esposti al Museo di Artimino. Progetto di intervento conservativo, indagini conoscitive, documentazione, studio, analisi della struttura microscopica dei manufatti, pubblicazione, esposizione.Museo Archeologico di Artimino ‘F. Nicosia’Comune Carmignano (PO), SABAP Firenze, Pistoia, Prato, con il contributo finanziario della Confederazione svizzera.Avori principeschiAndrea Pessina, Maria Chiara Bettini, Massimo TarantiniEtruschi, tumulo, orientalizzante, avorio, tholosmcbettini@comune.carmignano.po.it; massimo.tarantini@cultura.gov.it
Progetto IstituzionaleMostra realizzata nel Museo Civico Archeologico di Bologna dal 7 dicembre 2019 al 29 novembre 2020, con oltre 1500 oggetti da 60 musei ed enti italiani e stranieri. Esposizione temporanea.Museo Civico Archeologico di BolognaUniversità di BolognaEtruschi. Viaggio nelle terre dei RasnaLaura Bentini, Anna Dore, Paola Giovetti, Federica Guidi, Marinella Marchesi, Laura Minarini, Elisabetta Govi, Giuseppe Sassatellinecropoli, Etruschi, abitato, paesaggio, topografia, mostra, nuove ricerche, santuarihttps://www.electa.it/mostre/etruschi/mca@comune.bologna.it
Progetto IstituzionaleMostra realizzata nel Wu Culture Museum di Suzhou (Cina) dal 30 agosto 2022 al 29 gennaio 2023, con circa 300 oggetti dal Museo di Bologna e circa 30 dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Esposizione temporanea.Museo Civico Archeologico di BolognaEtruscans. Lords of ancient ItalyLaura Bentini, Anna Dore, Paola Giovetti, Federica Guidi, Marinella Marchesi, Laura MinariniEtruschi, Bologna, mostra, Felsina, vita quotidianahttps://www.mondomostre.it/etruscans-lords-of-antient-italy.html?lang=itmca@comune.bologna.it
Progetto IstituzionaleModifica della struttura interna delle vetrine, illuminazione, riallestimento, miglioramento degli apparati didascalici con l'introduzione di nuove traduzioni in inglese realizzate dagli studenti del Corso di Laurea Magistrale internazionale in Language, Society and Communication, nell'ambito di una convenzione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell'Università di Bologna.Museo Civico Archeologico di BolognaRiallestimento della sala X_Sezione etrusca, fase felsinea.Paola Giovetti, Federica Guidi, Marinella Marchesinecropoli, Etruschi, Bologna, orientalizzante, Felsina, età villanoniana, museologia, museografia, multimedia, ripostiglio, riallestimentohttp://www.museibologna.it/archeologicofederica.guidi@comune.bologna.it; marinella.marchesi@comune.bologna.it
Progetto IstituzionaleIlluminazione, modifica della struttura interna delle vetrine, riallestimento, redazione apparati didascalici e grafici, realizzazione di un prodotto multimediale (filmato in grafica animata).Museo Civico Archeologico di BolognaRiallestimento della sala Xb-Sezione etrusca, fase villanovianaLaura Bentini, Anna Dore, Paola Giovettinecropoli, Etruschi, Bologna, orientalizzante, Felsina, età villanoniana, museologia, museografia, multimedia, ripostiglio, riallestimentohttp://www.museibologna.it/archeologicolaura.bentini@comune.bologna.it anna.dore@comune.bologna.it
Progetto IstituzionaleRecupero delle vetrine ottocentesche della sala già dedicata alla Preistoria nel bolognese per l'esposizione dei materiali relativi agli abitati di fase villanoviana e felsinea, realizzazione dell'apparato didascalico.Museo Civico Archeologico di BolognaRiallestimento della Sala Ib dedicata agli abitati di Bologna.Laura Bentini, Anna Dore, Paola GiovettiEtruschi, abitato, Bologna, orientalizzante, età villanoviana, Felsina, museologia, museografia, riallestimento, fase felsineahttp://www.museibologna.it/archeologicolaura.bentini@comune.bologna.it; anna.dore@comune.bologna.it
Progetto IstituzionaleAnalisi sistematica dei contesti sepolcrali di scavo ottocentesco, databili tra VI e IV secolo a.C., finalizzata alla pubblicazione delle singole necropoli di Felsina.Museo Civico Archeologico di BolognaUniversità di BolognaStudio delle necropoli felsinee di Bologna.Paola Giovetti, Federica Guidi, Marinella Marchesi, Elisabetta Govi, Chiara Pizzirani, Giulia Morpurgonecropoli, Etruschi, Bologna, Felsina, fase felsinea, rituale funerariofederica.guidi@comune.bologna.it; marinella.marchesi@comune.bologna.it
Progetto IstituzionaleRilievo digitale e ricostruzione 3D, modellazione poligonale, studio e ricerca della policromia originale di una stele funeraria felsinea (Ducati 12), un'urna cineraria in alabastro di produzione volterrana e un'urna cineraria in terracotta di fabbrica chiusina, di proprietà del Museo.Museo Civico Archeologico di BolognaProgetto "D12". Promuovere il rilievo 3D per stimolare la ricerca.Federica Guidi, Marinella Marchesistele, Etruschi, Bologna, Felsina, scultura, rilievo 3D, diagnostica, policromiafederica.guidi@comune.bologna.it; marinella.marchesi@comune.bologna.it
Progetto IstituzionaleIndagine diagnostica che mira riconoscere tracce di colore e analisi dei pigmenti su una campionatura di stele felsinee, in collaborazione con il laboratorio DI.AR.Museo Civico Archeologico di BolognaIndagini sulla policromia nelle stele felsinee.Federica Guidi, Marinella Marchesistele, Etruschi, Bologna, Felsina, scultura, rilievo 3D, diagnostica, policromiafederica.guidi@comune.bologna.it; marinella.marchesi@comune.bologna.it
Progetto IstituzionaleIl seminario di ricerca (4 sessioni nel 2022) si propone di fornire un quadro di riflessione per i ricercatori interessati alla storia dell'archeologia di Vulci, dagli antichi scavi del sito al futuro delle sue antichità disperse nel XIX e XX secolo, fino ai nuovi progetti attualmente in corso. Si è concluso con l'inaugurazione di una mostra-dossier presso il Museo delle Antichità Etrusche e Italiche de La Sapienza.Ècole Française de RomeSapienza Università di RomaChroniques vulciennes / Cronache vulcenti, (Febbraio-Maggio 2022) , Mostra "Vulci: il patrimonio disperso e ritrovato" (Maggio-Novembre 2022).Alessandro Conti, Christian Mazet, Laura M. MichettiEtruschi, Vulci, storia dell'archeologia, collezioni, Etruria meridionalehttps://www.efrome.it/la-recherche/agenda-et-manifestations/evenement/seminaire-chroniques-vulciennes-de-fevrier-a-mai-2022christian.mazet1@gmail.com; laura.michetti@uniroma1.it; alessandro.conti@uniroma1.it
Progetto IstituzionaleCatalogazione, studio e restauro della collezione di antichità greca, etrusca (dono Castellani da Cerveteri, materiale degli scavi Fernique a Palestrina) e romana dell'Ecole française de Rome, fondata da Auguste Geffroy. Progetto di mostra "Un musée pour l'École" (2023) e di allestimento permanente nel Palazzo Farnese.Ècole Française de Rome"La collection d'antiquités grecques, étrusques et romaine de l'EFR". Mostra "Un musée pour l'Ecole" (2023).Christian Mazet, Paolo Tomassini, con la collaborazione di Lou de BarbarinEtruschi, Cerveteri, Palestrina, Collezione, Geffroychristian.mazet1@gmail.com
Progetto IstituzionaleProgramma di ricerca e documentazione sulle riproduzioni grafiche della pittura etrusca prodotte tra il XIX e il XX secolo. Acquerelli, tracciati e facsimili che riproducono gli affreschi delle tombe etrusche (Cerveteri, Chiusi, Orvieto, Tarquinia, Véies, Vulci) sono considerati attraverso il loro ruolo nella diffusione dell'arte e della cultura etrusca all'interno degli spazi espositivi (musei, collezioni private, mostre).Ècole Française de RomeUniversité de Tours (CETHIS)/SABAP FirenzeFac-Simile. Documentation graphique et musées de peinture étrusque.Natacha Lubtchansky , Lucrezia Cuniglio , Susanna SartiEtruschi, pittura, tombe, riproduzioni grafichehttps://www.efrome.it/fac-simile , https://facsimile.hypotheses.org/author/facsimilelubtschansky@univ-tours.fr
Progetto IstituzionaleIl programma intende contribuire alla storia dell'istruzione superiore tra il 1795 e 1945, dopo la quale l'università europea ha subito profondi cambiamenti. Per la storia dell'arte classica e dell'archeologia, insegnata in Francia, Italia e Grecia, si concentra sui sussidi didattici materiali e visivi utilizzati dagli insegnanti: riproduzioni grafiche, cartelle fotografiche, lastre per proiezioni, oltre a calchi da gipsoteche e modelli urbani. L'obiettivo è quello di proporre una prima cartografia delle collezioni in cui sono conservate queste categorie molto diverse e ancora poco conosciute di patrimonio materiale, di studiare la loro produzione e i loro usi, confrontando le pratiche pedagogiche degli spazi culturali selezionati per questo studio.Ècole Française de RomeEcole française d'Athènes; Université de Tours (CETHIS); AOROC/ INHA /CJB et altri (v. pagina web)Copies didactiques. Les supports à l’enseignement de l’archéologie et de l’histoire de l’art antique (grec, étrusque, romain) en France, Grèce et Italie entre 1795 et 1945.Natacha Lubtchansky, Annick FenetEtruschi, storia dell'archeologia, riproduzioni grafiche, didatticahttps://www.efrome.it/la-recherche/programmes/detail-programme/copiesdidactiqueslubtschansky@univ-tours.fr
Progetto IstituzionaleEcole normale supérieure de Parisetà del Ferro, Etruschi, celti, Bismantova, Servirola, parures, reperti metallici, paste bianche
Progetto IstituzionaleRegione PugliaPopoli italici, musei, Ruvo di Puglia, Napoli, Parigi, collezionismo, collezione Jatta, Durand, Duca de Blacas
Progetto IstituzionaleGestione in convenzione del MAEC Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona e del Parco Archeologico.Accademia Etrusca di CortonaMAEC Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona e del Parco Archeologico.MAEC CortonaPaolo BruschettiEtruschi, gestione servizi museali, Cortonahttps://cortonamaec.orginfo@cortonamaec.org
Progetto IndividualeStudi di ricercatori universitari, funzionari e collaboratori del MIC e studenti che a livello diverso hanno affrontato studi su contesti di scavo da Monte Sannace sono confluiti in due pubblicazioni: Monte Sannace-Thuriae (2019) e Monte Sannace. Lavori in corso (2022). Ricerche e studi in area archeologica.Università di Bari Aldo MoroRicerche e studi in area archeologica.Paola PalmentolaPopoli italici, Peuceti, abitato, Monte Sannace, Puglia, scavo archeologico, resti funeraripaola.palmentola@uniba.it
Progetto IndividualeLo scavo nelle insulae III e V dell'abitato di Monte Sannace è durato dal 2001 al 2018. Ora, in seguito a molti lavori di dettaglio condotti dai membri dell'equipe, si sta procedendo alla lettura di insieme dell'intero contesto insediativo. Ricerca e analisi di dettaglio del materiale proveniente da scavo archeologico.Università di Bari Aldo MoroCultura materiale a Monte Sannace.Paola PalmentolaPopoli italici, Peuceti, abitato, cultura materiale, Monte Sannace, Puglia, scavo archeologicopaola.palmentola@uniba.it
Progetto IndividualeStudio di produzione, diffusione e utilizzo di dispositivi lychnologici nell'area tra Puglia e Sicilia orientale in riferimento sia a fenomeni di contaminazione manifatturiera, tipologica e funzionale sia a dinamiche d'uso dell'illuminazione naturale e artificiale in ambito privato e pubblico. L'impegnp è condotto assieme a Laurent Chrzanosvki (Università di Sibiu - Ecomuseo di Tulcea – ROMANIA) entro le attività svolte dall'ILA (International Lychnological Association).Università di Bari Aldo MoroContesti lychnologici nell'Italia ionico-adriatica tra l'età della romanizzazione e il Tardoantico.Custode Silvio Fioriello; Laurent Chrzanovski (Visiting Researcher presso l'Università degli Stud di Bari Aldo Moro per l'a.a. 2021-2022)cultura materiale, età romana, Italia, Mediterraneo, lucernecustode.fioriello@uniba.it; l.chrzanovski@icloud.com
Progetto IndividualeStudio interdisciplinare sulla filiera olivicolo/olearia nell’arco adriatico in età romana volto a conoscere, tutelare, valorizzare – in ottica anche di archeologia pubblica – la cultura dell’olivo/olio quale risorsa tradizionale di koiné mediterranea e cultura materiale, condizione morfogenetica dei paesaggi storici, volano delle economie locali e del turismo culturale.Università di Bari Aldo MoroContesti elaicoli nell'arco adriatico in età romanaCustode Silvio Fioriellocultura materiale, archeologia pubblica, età romana, Adriatico, filiera elaicolacustode.fioriello@uniba.it
Progetto IndividualeStudio integrato dello spazio funerario quale indicatore dei mutamenti occorsi nella romanizzazione della Puglia centrale. Consistenza insediativa, corredi funerari, apparato rituale esprimono un processo articolato, nel quale si rilevano adattamenti alla cultura romana e fenomeni di persistenza e osmosi che dicono l’orizzonte di cambiamento panmediterraneo indotto da Roma.Università di Bari Aldo MoroSpazio funerario e cultura materiale nella Puglia centrale nell'età della romanizzazione.Custode Silvio Fioriellocultura materiale, archeologia pubblica, Puglia, età romana, Adriatico, filiera elaicola, spazio funeraiocustode.fioriello@uniba.it
Progetto IndividualeIl progetto vuole offrire dei percorsi multimediali sulle iscrizioni etrusche. Progetto di epigrafia.Università di Bologna#Zich. Scrivere etrusco all'Università di Bologna.Andrea GaucciEtruschi, Epigrafiaandrea.gaucci3@unibo.it
Progetto IndividualeIl progetto, in collaborazione con la Dott.ssa Simonetta Bonomi e la Direzione Musei del Veneto, mira al riordino della documentazione di scavo delle indagini condotte nell'area di Ca' Cima ad Adria e alla ricostruzione delle dinamiche di cambiamento e occupazione del paesaggio funerario tra VI e I sec. a.C.Università di BolognaRicostruzione del paesaggio funerario della necropoli di Ca' Cima (Adria, RO).Andrea Gauccinecropoli, Etruschi, paesaggio, Adriaandrea.gaucci3@unibo.it
Progetto IndividualeL'obiettivo del progetto è studiare la pittura etrusca secondo una prospettiva antropologica e comparativa. Studio della documentazione scientifica.Università della CalabriaAnalisi e studio di contesti pittorici di età etrusca.Paolo BrocatoEtruschi, iconografia, pittura
Progetto IndividualeIl progetto mira a ricostruire la documentazione stratigrafica degli scavi svolti sul Timpone della Motta tra gli anni Sessanta e i primi anni Duemila, con particolare attenzione all'indagine delle strutture e delle tecniche di costruzione. Studio della documentazione scientifica.Università della CalabriaStudio e messa in fase delle stratigrafie del Timpone della Motta di Francavilla Marittima.Paolo BrocatoPopoli italici, architettura, Francavilla Marittima, ricostruzione delle stratigrafie
Progetto IndividualeIl progetto di ricerca prevede l'esame dell'archittetura funeraria etrusca di età orientalizzante e arcaica. Studio della documentazione scientifica.Università della CalabriaArchitettura funeraria etrusca.Paolo BrocatoEtruschi, architettura, archeologia funeraria
Progetto IndividualeLo studio è rivolto all'esame dell'architettura e delle strutture dell'Italia preromana realizzate in legno. Studio della documentazione scientifica.Università della CalabriaTecniche costruttive in legnoPaolo BrocatoPopoli italici, archeologia preromana, architettura, strutture in legno
Progetto IndividualeLo studio ha l'obiettivo di ricostruire il paesaggio e i modelli di popolamento degli abitati enotri. Studio della documentazione scientifica.Università della CalabriaIl sistema insediativo preromano enotrio.Luciano AltomarePopoli italici, Enotri, archeologia preromana, archeologia del paesaggio
Progetto IndividualeIl progetto ha l'obiettivo di esaminare le tecniche edilizie e la cultura materiale dell'abitato del Timpone della Motta di Francavilla Marittima (CS). Studio della documentazione scientifica.Università della CalabriaStrutture, tecniche costruttive e reperti dell'abitato del Timpone della Motta.Luciano AltomarePopoli italici, cultura materiale, Francavilla Marittima, tecniche costruttive
Progetto IstituzionaleObiettivo del progetto è esplorare correlazioni fra aspetti astronomici e configurazione degli spazi urbani e dei monumenti nel mondo etrusco. I campi di ricerca per ora affrontati sono orientamento e illuminazione naturale degli edifici sacri etruschi e divisione del cielo secondo l'Etrusca Disciplina. Progetto di ricerca applicata.Università degli Studi di MilanoPolitecnico di MilanoAspetti astronomici e configurazione degli spazi urbani e dei monumenti nel mondo etrusco.Giovanna Bagnasco Gianni, Giulio Magli, Antonio Paolo PernigottiEtruschi, santuari, templi, orientamento, illuminazione, divisione del cielogiovanna.bagnasco@unimi.it; giulio.magli@polimi.it; antonio.pernigotti@unimi.it
Progetto IndividualeIl progetto è volto a esplorare i temi della violenza nella cultura etrusca da un punto di vista delle testimonianze archeologiche, antropologiche e iconografiche a partire dall'evidenza tarquiniese. Progetto di ricerca interdisciplinare.Università degli Studi di MilanoCambridge University (Dunbarney Fellowship)Between Nature and Culture: Archaeology of Violence and the EtruscansGiovanna Bagnasco GianniEtruschi, violenza, ritualigiovanna.bagnasco@unimi.it
Progetto IndividualeStudio delle ambre, in collaborazione con OeAI (Wien). Studio museale.Università di Napoli Federico IIIntagli in ambra dall'Artemision di Efeso.Alessandro NasoEtruschi, ambra, offerta votivaalessandro.naso@unina.it
Progetto IndividualeRaccolta dei Realien, esame delle fonti letterarie ed epigrafiche. Studio museale.Università di Napoli Federico IIReperti etrusco-italici nel Mediterraneo orientale.Alessandro NasoEtruschi, armi, ex-voto, offerte votive, santuari grecialessandro.naso@unina.it
Progetto IndividualeRaccolta della documentazione. Studio bibliografico e museale.Università di Napoli Federico IIDiffusione del bucchero etrusco in Italia e nel Mediterraneo.Alessandro NasoEtruschi, buccheroalessandro.naso@unina.it
Progetto IndividualeIl  sito di Pianara a Fondi (LT) di epoca pre-romana. Studio autorizzato.Università di PaviaSABAP Latina FrosinoneIl  sito di Pianara a Fondi (LT) di epoca pre-romana.Massimiliano Di FazioPopoli italici
Progetto IndividualeIl progetto prevede lo studio e l'edizione dei dati e dei materiali raccolti nel corso delle campagne di scavo 1996-2014 svolte nel santuario etrusco dell'acropoli di Volterra e concentrate nel quartiere occidentale dell'area sacra, costituito da recinti all'aperto per le pratiche cultuali e un tempio dedicato alla dea Demetra. Progetto di ricerca con pubblicazione.Università di PisaSABAP PisaIl santuario dell'acropoli di Volterra (PI).Marisa BonamiciEtruschi, Volterra, santuari, sacromarisa.bonamici@unipi.it
Progetto IndividualeIl progetto prevede lo studio e l'edizione dei materiali raccolti durante lo scavo preventivo effettuato nel 2005-2006 dalla SABAP-PI nell'area tra via Marche e via Abba, nel settore settentrionale della città, e che in epoca etrusca era situata presso un paleoalveo del fiume Auser. Il deposito, oltre a due significative necropoli dell'età del Ferro e di epoca tardoantica, ha individuato una fase di frequentazione etrusca tra il VI e il II secolo a.C. Progetto di ricerca con pubblicazione.Università di PisaSABAP Pisa (2021-2022)La frequentazione etrusca del sito di via Marche a Pisa.Lisa Rossellietà arcaica, Etruschi, insediamento, età classica, Pisalisa.rosselli@unipi.it
Progetto IndividualeIl progetto mira a concludere lo studio della necropoli etrusca delle Ripaie, situata sul versante meridionale del colle di Volterra e caratterizzata dalla presenza di sepolture ad incinerazione a partire dalla prima età del Ferro fino all'epoca ellenistica e romana. Dopo l'edizione nel 2018 delle sepolture di epoca più recente, il progetto ha lo scopo di completare l'edizione dei complessi tombali più antichi. Progetto di ricerca con pubblicazione.Università di PisaSABAP Pisa, Museo etrusco Guarnacci di VolterraLa necropoli delle Ripaie di Volterra. Le sepolture dell'età del Ferro e Orientalizzante.Lisa Rossellietà del Ferro, Etruschi, Villanoviano, Volterra, orientalizzantelisa.rosselli@unipi.it
Progetto IndividualeIl progetto prevede lo studio e l'edizione delle campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza Archeologica in collaborazione con l'Istituto di Archeologia di Pisa nell'area ad est della Torre pendente in Piazza del Duomo. Dopo l'edizione nel 2019 della sequenza di fasi tra la metà del IV e la metà del I secolo a.C., è attualmente in corso lo studio del materiale di età arcaica e classica. Progetto di ricerca con pubblicazione.Università di PisaSABAP Pisa (dal 2016)L'area di Piazza del Duomo a Pisa in epoca etrusca: lo scavo del saggio D 1985-1988.Emanuele TaccolaEtruschi, insediamento, Pisa, ceramica etrusca, Piazza del Duomoemanuele.taccola@unipi.it
Progetto IndividualeStudio delle necropoli pre-romane di epoca sannitica di Cales.Università della Campania L. VanvitelliCales.Fernando GilottaPopoli italici, Sanniti, Campania settentrionale
Progetto IndividualeStudio della necropoli e dei materiali rinvenuti dalla Fondazione Lerici.Università della Campania L. VanvitelliMonte Abatone.Fernando GilottaEtruschi, Cerveteri, Monte Abatone, epoca arcaica
Progetto IndividualeE' in corso l'edizione sistematica dei 130 corredi funerari della necropoli della Casa di Ricovero di Este provenineti dagli scavi recenti (1983-1993). L'opera, che dovrebbe proseguire ed integrare i due volumi MAL Este I e Este II, è realizzata in collaborazione con Angela Ruta Serafini, Fiorenza Bortolami e Cecilia Moscardo.Università Cà Foscari VeneziaEste III - La necropoli della Casa di Ricovero - scavi 1983-1993.Giovanna GambacurtaPopoli italici, necropoli, Veneti, Este, archeologia della mortegiovanna.gambacurta@unive.it
Progetto IndividualeSi tratta di un progetto di ricerca sulla presenza di textilia (fusaiole, rocchetti, pesi, ecc.) in contesti funerari dell’età del Ferro in Italia nord-occidentale, con un focus particolare sul polo del Lago Maggiore e sul centro di Castelletto Ticino. Il progetto mira a individuare, in prospettiva diacronica, le diverse forme di ritualità funeraria e le modalità di rappresentazione simbolica sottese alla scelta di collocare textilia nelle sepolture.Università di Padovain collaborazione con Marica Venturino (ex Soprintendenza Piemonte)Le signore del lago.Silvia PaltineriPopoli italici, necropoli, Golasecca, strumenti tessili, rappresentazione simbolica femminilesilvia.paltineri@unipd.it
Progetto IndividualeSi tratta di un progetto collegato alle ricerche sul campo nel sito di San Basilio e finalizzato allo studio e all'edizione dei materiali dei vecchi scavi nell'abitato preromano, oggi conservati al MAN di Adria.Università di Padovain collaborazione con Alberta Facchi (MAN di Adria)Ritorno a San BasilioSilvia PaltineriEtruschi, Greci, delta del Po, insediamentisilvia.paltineri@unipd.it
Progetto IndividualeUn approccio multidisciplinare che ha previsto l'interazione fra studio contestuale, analisi archeobotaniche, dei residui organici ed isotopiche è stato utilizzato al fine di decifrare la complessità delle azioni legate ai riti ed alle deposizioni votive nel sito di Gravisca. Studio materiali ceramici e archeometria.Università del SalentoUniversità degli Studi di Perugia, SABAP Viterbo e per l'Etruria MeridionaleAutorizzazione ai campionamenti ceramici ed allo studio dei contesti archeologici presso il sito di Gravisca (2017-2018)De Benedetto ?Etruschi, analisi dei residui organici (ORA), analisi contestuali, archeobotanica, Gravisca