Fase arcaica e classica

H. Baitinger, Greek and Italic bronzes in Iron Age Central Europe, in E. Deschler-Erb, P. Della Casa (a cura di), New research on ancient bronzes, Zürich 2015, pp. 13-23.

R. Bonaudo, Selezione e composizione del bestiario nei timpani delle tombe dipinte tarquiniesi, in M. C. Biella, E. Giovanelli (a cura di), Nuovi studi sul bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, Trento 2015, pp. 371-383.

C. Carlucci, La coroplastica architettonica tra Caere e Pyrgi nell’età di Thefarie Velianas, in M. P. Baglione, L. M. Michetti (a cura di), Le lamine d’oro a cinquant’anni dalla scoperta. Dati archeologici su Pyrgi nell’epoca di Thefarie Velianas e rapporti con altre realtà del Mediterraneo (Atti del Convegno, Roma 2015), ScAnt 21.2, 2015, pp. 113-129.

V. d’Ercole, Le spade tipo Capestrano: tipologia, distribuzione, cronologia, funzione e significato, in F. Gilotta, G. Tagliamonte (a cura di), Sui due versanti dell’Appennino. Necropoli e distreti culturali tra VII e VI sec. a.C. (Atti del Convegno, Santa Maria Capua Vetere 2013), Roma 2015 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 55), pp. 245-268.

L. Donati, Il simposio ‘all’etrusca’ ad Aleria, in Atti Corsica-Populonia, pp. 61-73.

M. D. Gentili, Thefarie Velianas e l’edificio delle venti celle: proposte di interpretazione funzionale, in M. P. Baglione, L. M. Michetti (a cura di), Le lamine d’oro a cinquant’anni dalla scoperta. Dati archeologici su Pyrgi nell’epoca di Thefarie Velianas e rapporti con altre realtà del Mediterraneo (Atti del Convegno, Roma 2015), ScAnt 21.2, 2015, pp. 101-112.

F. Gilotta, Da Capua a Marzabotto. Qualche (discussa) testimonianza della civiltà urbana di epoca tardo-arcaica in area etrusco-italica, in ArchCl 66, 2015, pp. 429-440.

H. Landenius Energen, Loom wieghts in archaic south Italy and Sicily: five case studies, in OpAthRom 8, 2015, pp. 123-155.

A. Maggiani, L’apoteosi di Enea su uno scarabeo etrusco, in StEtr 77, 2014 [2015], pp. 25-39.

M. Scarrone, La pittura vascolare etrusca del V secolo, Roma 2015.

N. Spivey, Paradossografia etrusca: uno sguardo alla ceramica a figure nere, in M. C. Biella, E. Giovanelli (a cura di), Nuovi studi sul bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, Trento 2015, pp. 385-394.

I. van Kampen, Esseri liminari. Il bestiario nella scultura in pietra dell’Etruria meridionale, in M. C. Biella, E. Giovanelli (a cura di), Nuovi studi sul bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, Trento 2015, pp. 409-424.

M. Wullschleger, Figure ibride e animali fantastici nel Gruppo di Micali, in M. C. Biella, E. Giovanelli (a cura di), Nuovi studi sul bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, Trento 2015, pp. 395-407.