Regio VII – Etruria

V. Acconcia, M. Milletti, La gestione degli spazi urbani a Populonia: artigiani e metallurgia del bronzo e del ferro, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 333-350.

J. Albers et al., Grabkontexte aus der Nekropole von Monte Abatone in Cerveteri. Eine Summerschool der Universität Bonn und der Seconda Università degli Studi di Napoli, in KuBA 6, 2016 [2017], pp. 75-84.

L. Ambrosini, La Tomba del Peccato di Falerii Novi: riflessioni in margine a documenti inediti, in MEFRA 129, 2017, pp. 293-313.

M. L. Arancio et al., Scavi 2014-2015 al poggio di Sermugnano: prime notizie sull’evoluzione dell’abitato tra il primo Ferro e l’età ellenistica, in Archaeologiae 13, 2015 [2017], pp. 69-90.

M. P. Baglione, L. M. Michetti, Tra Caere e Pyrgi. I grandi santuari costieri e la politica di Caere, in E. Govi (a cura di), La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche (Atti del Convegno, Bologna 2016), Bologna 2017, pp. 97-120.

M. P. Baglione et al., Pyrgi, l’area a nord del santuari: nuovi dati dalle recenti campagne di scavo, in ScAnt 23.1, 2017, pp. 149-194.

M. P. Baglione et al., Pyrgi, harbour and sanctuary of Caere: landscape, urbanistic planning and architecural features, in S. Garagnani, A. Gaucci (a cura di), Knowledge, analysis and innovative methods for the study and the dissemination of ancient urban areas. Proceedings of the KAINUA 2017 International Conference in honour of professor Giuseppe Sassatelli’s 70th birthday (Bologna 2017), ACalc 28.2, 2017, pp. 201-210.

G. Bagnasco Gianni et al., The last ten years of research at Tarquinia, in S. Garagnani, A. Gaucci (a cura di), Knowledge, analysis and innovative methods for the study and the dissemination of ancient urban areas. Proceedings of the KAINUA 2017 International Conference in honour of professor Giuseppe Sassatelli’s 70th birthday (Bologna 2017), ACalc 28.2, 2017, pp. 211-221.

G. Bartoloni, D. Sarracino, Veio: dal culto aristocratico al culto poliadico, in E. Govi (a cura di), La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche (Atti del Convegno, Bologna 2016), Bologna 2017, pp. 1-24.

B. Belelli Marchesini, Evidenze di attività produttive nel distretto meridionale di Veio: indagini in corso, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 111-128.

V. Bellelli, Caere nell’età dei ‘tiranni’, in P. S. Lulof, C. J. Smith (a cura di), The age of Tarquinius Superbus. Central Italy in the late 6th century BC (Atti del Convegno, Roma 2013), Leuven 2017 (BABesch, Suppl. 29), pp. 167-175.

V. Bellelli, La città che produce: appunti per una ricerca di archeologia della produzione a Cerveteri in età arcaica, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 201-213.

M. G. Benedettini, R. Cosentino, L’altipiano delle Onde Marine nella necropoli della Banditaccia (Cerveteri): il tumulo della “Protome equina” e il suo insospettabile corredo, in Mediterranea 14, 2017, pp. 7-38.

F. Biagi, M. Milletti, Nuovi dati sulla necropoli dell’età del Ferro di Poggio e Piano delle Granate a Populonia (LI), in ArchCl 68, 2017, pp. 375-408.

E. Bianchi, Vulci. Storia della città e dei suoi rapporti con Greci e Romani, Roma 2017.

M. C. Biella et al., Dall’interno della chaîne opératoire: attività produttive tra pubblico e privato a Falerii dall’età tardo arcaica al periodo ellenistico, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 145-162.

M. C. Biella, L. M. Michetti, Gli strumenti della produzione ceramica a Falerii: appunti per uno studio tipologico, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 163-170.

F. Boitani et al., Veio, la più antica area produttiva, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 139-142.

M. Bonamici et al., Il santuario dell’acropoli di Volterra, in E. Govi (a cura di), La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche (Atti del Convegno, Bologna 2016), Bologna 2017, pp. 51-74.

M. Bonghi Jovino, Il santuario dell’Ara della Regina di Tarquinia. I templi tra sacro e istituzioni politiche: un rapporto tra forma ed essenza, in E. Govi (a cura di), La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche (Atti del Convegno, Bologna 2016), Bologna 2017, pp. 235-253.

M. Bonghi Jovino, “L’Uomo di mare” di Tarquinia. Un sacrificio umano nel contesto abitativo tra riflessione teorica e documentazione archeologica, Milano 2017.

G. Camporeale, Sulla genesi della città nell’Italia preromana. Economia, sociologia, urbanistica: il caso dell’insediamento dell’Accesa, in S. Garagnani, A. Gaucci (a cura di), Knowledge, analysis and innovative methods for the study and the dissemination of ancient urban areas. Proceedings of the KAINUA 2017 International Conference in honour of professor Giuseppe Sassatelli’s 70th birthday (Bologna 2017), ACalc 28.2, 2017, pp. 69-85.

L. Cappuccini (a cura di), Monte Giovi. “Fulmini e saette”: da luogo di culto a fortezza d’altura nel territorio di Fiesole etrusca, Sesto Fiorentino 2017.

C. Carlucci, M. A. De Lucia Brolli, La città e gli edifici pubblici. Matrici di terrecotte architettoniche da Falerii, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 171-179.

S. Carosi et al., Vulci, artigiani in città. Un excursus sulla storia delle scoperte e ricerche, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 275-290.

R. Cascino, Il pianoro di Veio: il quadro topografico della produzione, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 93-110.

C. Chiaramonte Treré, Riti e offerte: testimonianze di età orientalizzante e arcaica da Tarquinia, in G. M. Di Nocera et al. (a cura di), ArcheoTipico. L’archeologia come strumento per la ricostruzione del paesaggio e dell’alimentazione antica (Atti del Convegno, Viterbo 2015), Rivista di Storia dell’Agricoltura 56, 2016 [2017], pp. 141-158.

G. Chilini, M. A. De Lucia Brolli, Una cava di tufo alle porte di Falerii, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 181-198.

G. E. Cinque et al., Musarna (VT), il suo territorio e la chora di Tarquinia in età ellenistica: uno spazio ritualmente suddiviso?, in S. Garagnani, A. Gaucci (a cura di), Knowledge, analysis and innovative methods for the study and the dissemination of ancient urban areas. Proceedings of the KAINUA 2017 International Conference in honour of professor Giuseppe Sassatelli’s 70th birthday (Bologna 2017), ACalc 28.2, 2017, pp. 223-232.

A. Coen, Uno specchio con Lasa dalla necropoli di Monte Abatone a Cerveteri, in Orizzonti 18, 2017, pp. 11-25.

A. Conti, Due matrici tardo-arcaiche da Vulci. Ricerche in corso, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 291-298.

A. Coppolaro Nowell et al., L’avventura etrusca di Murlo. 50 anni di scavi a Poggio Civitate, Roma 2017.

M. A. De Lucia Brolli, Tutela e ricerca a Civita Castellana. Ripensando a via Gramsci…, in S. Francocci (a cura di), Archeologia e storia a Nepi, III, Vetralla 2017, pp. 36-43.

M. A. De Lucia Brolli, L. M. Michetti, Società urbana e comunità rurali nel territorio falisco tra IV e III secolo a.C., in S. Francocci (a cura di), Archeologia e storia a Nepi, III, Vetralla 2017, pp. 44-54.

M. T. Di Sarcina, Indicatori di produzione di terrecotte architettoniche nel santuario di Porta Caere a Veio, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 129-138.

F. Enei, La frequentazione dell’area portuale dell’antica Castrum Novum (Santa Marinella, Roma): nuove testimonianze dal fondale, in AMartMed 14, 2017, pp. 91-104.

L. Fiorini, M. Torelli, L’emporion arcaico di Gravisca e la sua storia, in E. Govi (a cura di), La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche (Atti del Convegno, Bologna 2016), Bologna 2017, pp. 255-299.

M. Firmati, Attività metallurgica nella fortificazione ellenistica di Ghiaccio Forte (Scansano, GR) (fine IV – inizi III sec. a.C.), in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 299-304.

M. D. Gentili et al., Ad locum optimum valdeque munitum: nuovi dati sulla fondazione di Leopoli-Cencelle, in RendPontAc 89, 2016-2017, pp. 367-406.

D. George et al., Recent research in cavità 254 (Orvieto, Italy), in EtrSt 20, 2017, pp. 58-76.

F. Marucci, La ceramica d’impasto ad argilloscisti a Pisa e nell’agro pisano, Roma 2017 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 58).

E. Marroni, Vasi attici a figure rosse da Tarquinia, Pisa 2017.

M. Marzullo, Spazi sepolti e dimensioni dipinte nelle tombe etrusche di Tarquinia, Milano 2017.

M. Marzullo, C. Piazzi, Attività artigianali a Tarquinia: gli spazi, le strutture e i prodotti, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 255-272.

L. M. Michetti, Veio nell’età di Tarquinio il Superbo: appunti sulle produzioni artigianali, in P. S. Lulof, C. J. Smith (a cura di), The age of Tarquinius Superbus. Central Italy in the late 6th century BC (Atti del Convegno, Roma 2013), Leuven 2017 (BABesch, Suppl. 29), pp. 177-186.

R. Mitro, Y. Salvadori, Cerveteri: cave a cielo aperto nell’area urbana, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 223-231.

A. M. Moretti Sgubini, Riflessioni sulle mura di Vulci, in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Atlante tematico di topografia antica, 27, Roma 2017, pp. 65-87.

N. Negroni Catacchio et al. (a cura di), Paesaggi d’acque. La laguna di Orbetello e il Monte Argentario tra preistoria ed età romana, Milano 2017.

L. Pulcinelli, Contributi per lo studio dei sistemi ponderali etruschi. Alcuni dati dal territorio vulcente, in ArchCl 68, 2017, pp. 475-485.

U. Rajala, On the evidence for the rural Archaic and late Archaic sites from the Nepi survey: the character of the sites in the pre-Roman period, in S. Francocci (a cura di), Archeologia e storia a Nepi, III, Vetralla 2017, pp. 27-35.

C. Regoli, Un nuovo contributo da Regisvilla, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 305-310.

A. Russo, Peithein tous theous: simboli di rinascita da un contesto funerario vulcente, in L. Cicala, B. Ferrara (a cura di), Kithon Lydios”. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Napoli 2017, pp. 581-589.

S. Stoddart, The apparent invisibility of the non-elite and rural settlement north of the Tiber in the age of Tarquin, in P. S. Lulof, C. J. Smith (a cura di), The age of Tarquinius Superbus. Central Italy in the late 6th century BC (Atti del Convegno, Roma 2013), Leuven 2017 (BABesch, Suppl. 29), pp. 187-191.

S. Stopponi, A. Giacobbi, Orvieto. Campo della Fiera: forme del sacro nel “luogo celeste”, in E. Govi (a cura di), La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche (Atti del Convegno, Bologna 2016), Bologna 2017, pp. 121-144.

P. Tamburini, La scoperta del fanum Voltumnae, il santuario federale della Lega etrusca, in S. Francocci (a cura di), Archeologia e storia a Nepi, III, Vetralla 2017, pp. 11-26.

A. Tuck et al., 2016 excavations at Poggio Civitate and Vescovado di Murlo, in EtrSt 20, 2017, pp. 35-57.

Ö. Wikander, Roof-tiles and tile-roofs at Poggio Civitate (Murlo). The emergence of Central Italic tile industry, Stockholm 2017.

A. Zifferero, Le attività artigianali nel territorio vulcente: la valle dell’Albegna e Marsiliana, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 311-329.

A. Zifferero, Un atelier per l’impasto rosso decorato a cilindretto nell’abitato di Piana di Stigliano (Canale Monterano), in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 233-242.

D. Zori et al., San Giuliano archaeological research project: invenstigating long-term change from Etruscan urban center to high medieval fortified village in Lazio, in Temporis signa 11, 2016 [2017], pp. 1-20.