ATTI DEL XIII CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI E ITALICI – 1980
LA CIVILTÀ DEI DAUNI NEL QUADRO DEL MONDO ITALICO
INDICE
Autorità aderenti al Convegno, p. XI
Elenco degli iscritti e dei partecipanti, p. XIII
Apertura del Convegno.
Senatore MICHELE MAGNO, Sindaco di Manfredonia, p. 3
RICCARDO MOLA, Sovraintendente per i Beni Ambientali e Architettonici della Puglia, p. 5
MASSIMO PALLOTTINO, Presidente dell’Istituto di Studi Etruschi ed Italici, p. 7
La ricerca archeologica.
ETTORE M. DE JULIIS – Le attività delle Soprintendenza archeologica della Puglia nel territorio daunio, p. 13
ANGELO BOTTINI – La documentazione archeologica nel Melfese, p. 27
Il quadro topografico. I precedenti culturali.
DINU ADAMESTEANU – Centri e territori, p. 53
Valutazione delle fonti antiche e definizioni etniche e linguistica dei dauni.
ALBERTO GRILLI – I geografi antichi sulla Daunia, p. 83
CARLO DE SIMONE – La posizione linguistica della Daunia, p. 113
Interventi: Lepore, p. 129 – Grilli, p.131 – Musti, p. 132 – Alessio, p. 132.
ETTORE M. DE JULIIS – Nuove osservazioni sulla ceramica geometrica della Daunia, p. 153
MARIA LUISA NAVA – Le stele della Daunia, p. 163
Correlazioni esterne.
GIUSEPPE NENCI – I rapporti fra la Daunia e il resto della Puglia fino alla romanizzazione, p. 201
FULVIA LO SCHIAVO – La Daunia e l’Adriatico, p. 213
GIOVANNI COLONNA – I Dauni nel contesto storico e culturale dell’Italia arcaica, p. 263
Sviluppi e fasi finali della civiltà della Daunia: i processi di ellenizzazione, italicizzazione e romanizzazione.
ETTORE LEPORE – Società indigene e influenze esterne con particolare riguardo all’influenza greca, p. 317
MARIO TORELLI – Aspetti storico-archeologici della romanizzazione della Daunia, p. 325
Interventi: D’Agostino, p. 337 – Nenci, p. 338 – De Simone, p. 338.
Indice delle illustrazioni:
1. Figure nel testo, p. 383
2. Figure fuori testo, p. 386