XV Convegno di Studi Etruschi


ATTI DEL XV CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI ED ITALICI

LA CIVILTÀ DEI FALISCI

INDICE


Cronaca, p. VII

Elenco degli iscritti e dei partecipanti

CARLO CIMARRA, Sindaco di Civita Castellana, Saluto, p. 3

PAOLA PELAGATTIConsiderazioni introduttive al Convegno. Recenti iniziative della Soprintendenza per il museo di Civita Castellana e nell’Agro Falisco, p. 5

MASSIMO PALLOTTINOPresentazione del tema del Convegno, p. 9

Preistoria e protostoria del territorio falisco
MARIO MORETTI, Premesse per lo sviluppo delle attività museali e di ricerca nel territorio falisco, p. 17

M. ANTONIETTA FUGAZZOLA DELPINO, Cenni introduttivi sul neolitico del territorio falisco, p. 23

PATRIZIA PETITTI, La preistoria del territorio «falisco». Cenni introduttivi. L’età del bronzo, p. 53

M. PAOLA BAGLIONEM. ANNA DE LUCIA BROLLI, Nuovi dati sulla necropoli de «I tufi» di Narce, p. 61

F. JURGEIT BLANCK, Su un vaso falisco a Karlsruhe, p. 103

Ambiente e topografia
GIOVANNI COLONNA, Corchiano, Narce e il problema del Fescennium, p. 111

PAOLA MOSCATI, Nuove ricerche su Falerii Veteres,  p. 141

M. ANNA DE LUCIA BROLLI, Un nuovo santuario a Narce sulla sponda del Treja, p. 173

LORENZO QUILICI, La via di Fantebassi e le vie cave del territorio Falisco, p. 197

HORST BLANCK, Ritrovamento del cd. «Ninfeo Rosa» di Falerii veteris, p. 223

Produzione artistica e artigianale
BENEDETTA ADEMBRI, La più antica produzione di ceramica falisca a figure rosse. Inquadramento stilistico e cronologico, p. 233

FIORENZO CATALLI, Moneta e territorio: l’agro falisco, p. 245

CLEMENTINA SFORZINI, Vasi «aretini» in area falisca: l’officina di Vasanello – J. THEODORE PEÑA, The neutron activation analysis of materials from the Vasanello ceramic production workshop, p. 251

Problemi linguistici ed epigrafici
EMILIO PERUZZI, Gli Etruschi di Corchiano, p. 277

ALDO L. PROSDOCIMI, Vetter 243 e l’imperativo latino tra (con) testo e paradigma, p. 291

STEFANIA RENZETTI MARRA, Iscrizioni neofalische inedite, p. 327

IVAN DI STEFANO MANZELLA, Lo stato giuridico di Falerii Novi dalla fondazione al III sec. d. C., p. 341