A – Etrusco

Rivista di epigrafia etrusca, in StEtr 79, 2016 [2017], pp. 227-343.

V. Belfiore, Problemi di formazione del genitivo in etrusco e dei paradigmi derivati: qualche considerazione lessicale, in Mediterranea 14, 2017, pp. 205-221.

E. Benelli, Epigrafia e lingua etrusca: temi e problemi per il terzo millennio. Documento introduttivo alla tavola rotonda, in Mediterranea 14, 2017, pp. 157-165.

E. Benelli, Epigrafia etrusca dell’Etruria romana, in G. A. Cecconi et al. (a cura di), Epigrafia e società dell’Etruria romana (Atti del Convegno, Firenze 2015), Roma 2017, pp. 205-215.

E. Benelli et al., Iscrizioni, sigle e segni non alfabetici dai nuovi scavi nella Vigna Marini di Cerveteri (2012-2016), in Mediterranea 14, 2017, pp. 39-61.

G. Colonna, Appius alce, o la pratica del ‘dono’ in età ellenistica, in StEtr 79, 2016 [2017], pp. 133-136.

G. Colonna, Contributo all’epigrafia di Chiusi in età arcaica, in StEtr 79, 2016 [2017], pp. 159-164.

G. Colonna, La terminologia etrusca per “santuario” e i suoi riflessi istituzionali, in in E. Govi (a cura di), La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche (Atti del Convegno, Bologna 2016), Bologna 2017, pp. 445-449.

G. Colonna, L’uso epigrafico dell’etrusco nella Roma dei Tarquini, in RendPontAc 89, 2016-2017, pp. 689-703.

C. de Simone, Etrusco ati θuta “madre unica” (> “madre comune / gemeinsame Mutter / mère commune”). Sul sintagma etrusco θuta (θu “uno” + deittico –ta “uno-quella” > “unica/comune” [: ati “madre”]), nonché problemi generali connessi: meχ θu-ta “potere unico” (Pyrgi), in Oebalus 12, 2017, pp. 119-141.

T. Huntsman, R. Wallace, An inscribed Etruscan urn from the Firmin Didot Collection, in EtrSt 20, 2017, pp. 77-82.

J. Kaimio, The South Etruscan cippus inscriptions (SECI), Roma 2017 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 44).

R. Massarelli, Considerazioni per una metodologia della ricerca sull’etrusco, in Mediterranea 14, 2017, pp. 175-184.

C. Pellegrino, L’epigrafia nel centro etrusco-sannita di Pontecagnano. Paleografia, onomastica, contesti, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sul’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 703-712.

C. Pellegrino, Tra scrittura ed epigrafia. Riflessioni sulle iscrizioni etrusche di età arcaica della Campania, in Mediterranea 14, 2017, pp. 223-233.

L. Rigobianco, Per una grammatica dell’etrusco. Considerazioni morfonologiche sulla derivazione di nomi e aggettivi in etrusco arcaico, in Mediterranea 14, 2017, pp. 185-203.

G. Rocco, Un gruppo di vasi attici a figure rosse con il graffito etrusco χeχan/χeχana/χeχanar, in BMonMusPont 34, 2016, pp. 77-135.

G. van Heems, L’étruscologie linguistique aujourd’hui: brèves réflexions, in Mediterranea 14, 2017, pp. 167-174.

E. Zingg, Ein “etruskischer” Handspiegel aus Bein im Museum zu Allerheiligen, Schaffhausen, in Epigraphica 79, 2017, pp. 473-480.