Ricerche e Progetti istituzionali/individuali

Questa sezione è dedicata ai progetti di studio e ricerca, condotti in via istituzionale o individuale, riguardanti contesti di scavo e relativi materiali archeologici (soprattutto se finalizzati alla loro edizione), come anche – a titolo esemplificativo – progetti di valorizzazione, disseminazione, musealizzazione, restauro, ricostruzione virtuale, etc (escluse le tesi di laurea o i diplomi di specializzazione)

TipologiaDescrizioneIstituzioneAltre istituzioni coinvolteTitoloResponsabileParole chiaveSito WebEmail
Progetto IndividualeNel corso di un sopralluogo presso i magazzini del Museo territoriale del Lago di Bolsena è stata ritrovata una tazza baccellata recante decorazione a lamelle metalliche di cui è stato deciso di analizzare sia la decorazione sia il contenuto tramite analisi XRF e GC-MS. Studio materiali e archeometria.Università del SalentoSABAP Viterbo e per l'Etruria Meridionale, Museo territoriale del Lago di BolsenaAutorizzazione allo studio ed al campionamento di una tazza baccellata con decorazione a lamelle metalliche presente nel magazzino del Museo (2021)De Benedetto ?Etruschi, analisi dei residui organici (ORA), analisi XRF, Bolsena
Progetto IndividualeUniversità del SalentoPopoli italici, Messapi, Muro Leccese, PNRR
Progetto IndividualeIl progetto consiste nella realizzazione di un murales e di sagome in ferro battuto per infrastrutturare il parco archeologico di Muro Leccese e connetterlo con l'esposizione museale. Finanziato dal Programma POR Puglia 2014-2020 - Asse VI - Azione 6.7. Procedura negoziale per la selezione di interventi di potenziamento dell'offerta dei beni del patrimonio culturale attraverso la realizzazione di opere e servizi di Street art. Budget 40.000,00 €. Progetto di Terza Missione.Università del SalentoGuerrieri in partenza.Francesco MeoPopoli italici, Messapi, Muro Leccese, street art
Progetto IndividualeIl progetto di ricerca ha l'obiettivo di studiare la produzione tessile dell'incoronata attaverso i lembi di tessuto e la strumentazione rinvenuti nella necropoli.Università del SalentoLa produzione tessile all'Incoronata di MetapontoFrancesco MeoPopoli italici, necropoli, età del Ferro, tessitura, Incoronata
Progetto IndividualeIl progetto di ricerca ha l'obiettivo di studiare la strumentazione tessile rinvenuta nella necropoli al fine di analizzare tecniche e tecnologie tessili, nonché aspetti sociali e di genere.Università del SalentoLa strumentazione tessile di Canale Janchina.Francesco MeoPopoli italici, necropoli, età del Ferro, tessitura, Canale Janchina
Progetto IndividualeIl progetto prevede l'allestimento della tomba di bambini, una sepoltura nella quale sono presenti soltanto ossa di infanti e vasi miniaturistici, nei locali del museo di Muro Leccese. Progetto di Terza Missione.Università del SalentoLa tomba dei bambini di Muro Leccese.Francesco MeoPopoli italici, Messapi, infanti, Muro Leccese, tomba, bambini
Progetto IndividualeIl progetto ha visto lo sviluppo di analisi mirate all'identificazione delle materie prime tessili da lembi di tessuti rinvenuti in necropoli italiche.Università del SalentoIntrecci invisibili. Dall’analisi delle fibre tessili alla ricostruzione di un’attività produttiva.Francesco MeoPopoli italici, tessuti
Progetto IndividualeIl progetto ha riguardato lo studio di vari contesti archeologici dellItalia preromana tramite l'applicazione delle tecniche di indagine finalizzate alla caratterizzazione chimica dei residui organici nelle ceramiche e nei sedimenti, valorizzando lo studio delle pratiche alimentari nella loro valenza socio-culturale e nell'ambito della specificità di ciascun contesto. Lo studio è stato condotto su contesti indigeni della Puglia meridionale, su materiali arcaici della Sicilia (Monte Iato), dellEtruria (Spina) e di Roma. L'approccio funzionale allo studio dei reperti ha consentito di sfruttare il potenziale informativo dei depositi archeologici riguardo la conoscenza di molteplici aspetti connessi alle pratiche alimentari: preparazione e consumo del cibo, attività economiche e produttive, scambi commerciali, pratiche rituali. Progetto Finanziato dalla Regione Puglia (FutureInResearch). Concluso nel 2018.Università del SalentoMetodologie integrate interdisciplinari per lo studio delle pratiche alimentari presso le società antiche dell'area mediterraneaFlorinda NotarstefanoPopoli italici, ceramica, archeometria, residui organiciflorinda.notarstefano@unisalento.it
Progetto IndividualeIl consumo di bevande alcoliche svolgeva un ruolo importante nelle società agricole del passato, contribuendo a stabilire e mantenere relazioni sociali. Lo studio delle popolazioni messapiche dell'Italia meridionale tra l'VIII e il VI secolo aC sta rivelando aspetti interessanti legati all'ambito cerimoniale e alla sua rilevanza nella definizione delle dinamiche sociali all'interno delle comunità locali. Una testimonianza indiretta di pratiche rituali e sociali all'interno della cultura iapigia si trova nella particolare incidenza della ceramica locale con decorazione geometrica dipinta e nel ricorrente set di vasi per bere: olla, brocca, askos e vasi biconici. La funzione di questi recipienti per il consumo di bevande alcoliche è suggerita da analisi morfologiche e dei residui organici condotte su ceramiche recuperate da due insediamenti dell'età del ferro della Puglia meridionale, Castello di Alceste e Castelluccio (Brindisi). Le forme ceramiche e le tracce d'uso all'interno dei vasi mostrano confronti con quelli osservati nei vasi utilizzati per la fermentazione dell'alcol riportati in molti studi etnoarcheologici.Obiettivo del progetto è affrontare la questione del consumo di bevande nell'età del ferro attraverso l'applicazione di analisi dei residui organici su una selezione di vasi recuperati nei due siti della penisola salentina, al fine di confrontare i risultati con ulteriori analisi su un corpus più ampio di vasi provenienti da altri contesti.Università del SalentoIl consumo di bevande alcoliche nella Messapia dell'età del ferro: analisi dei residui organici, tracce di uso e morfologia dei vasi.Florinda NotarstefanoPopoli italici, età del Ferro, ceramica, vino, residui organici, bevande alcoliche, cultura iapigiaflorinda.notarstefano@unisalento.it
Progetto IndividualeEdizione dello scavo 2020 nel centro protourbano di Chiusi in Località Arcisa con una sequenza dal Primo Ferro all'Ellenismo.Università per Stranieri di Sienalo scavo dell'Arcisa a ChiusiJacopo TabolliEtruschi, Chiusi, prima età del Ferro, protourbanojacopo.tabolli@unistrasi.it
Progetto IndividualeEdizione della Collezione Bologna Bonsignori conaservata presso le Pie Disposizione di Siena e proveniente da San Casciano dei Bagni.Università per Stranieri di SienaLa Collezione Bologna Bonsignori.Jacopo TabolliEtruschi, San Casciano dei Bagni, Annibale Bastiani, stanze cassianensijacopo.tabolli@unistrasi.it
Progetto IndividualeEdizione della Collezione Landi Newton proveniente da scavi ottocenteschi nella necropoli di Boschetto di Pienza.Università per Stranieri di SienaLa Collezione Landi Newton.Jacopo TabolliEtruschi, Chiusi, Pienza, Landi-Newtonjacopo.tabolli@unistrasi.it
Progetto IndividualeProgettazione del nuovo allestimento museale presso la Rocca Pisana di Isola del Giglio.Università per Stranieri di SienaIl Museo Archeologico dell'Isola del GiglioJacopo TabolliEtruschi, Isola del Giglio, musei, musealizzazione, Rocca Pisanajacopo.tabolli@unistrasi.it
Progetto IndividualeLa necropoli di Novilara (PU) in area Molaroni, Scavi 2012-2013. Studio autorizzatoSABAP Latina FrosinoneLa necropoli di Novilara (PU) in area Molaroni, Scavi 2012-2013.Delpino Chiara, Melandri GianlucaPopoli italici, necropoli, Piceni, Novilara
Progetto IndividualeScavo di una necropoli a cremazione (IX-VIII secolo a.C.), con tombe e vasi-ossuari tipici del Villanoviano. In seguito, l’area cimiteriale viene abbandonata lasciando spazio alla crescita di un suburbio, e forse ad attività emporiche, attratti dalla presenza del fiume e testimoniati dalla documentazione materiale dei secoli tra VII e II a.C. Progetto di pubblicazione scientifica.SABAP Pisa LivornoPisa etrusca. La necropoli di via Marche.Claudia Rizzitelli, Emanuela ParibeniEtruschi, Villanoviano, cremazioneclaudia.rizzitelli@cultura.gov.it
Progetto IndividualeAnalisi delle tipologie di vasellame bronzeo diffuse a Chiusi e nel suo territorio in epoca ellenistica.DRM Toscana, Museo di ChiusiSu alcuni bronzi ellenistici in area chiusina.Elisa SalvadoriEtruschi, Chiusi, bronzi, vasselame, area chiusinaelisa.salvadori@cultura.gov.it
Progetto IndividualeAnalisi delle tipologie di vasellame bronzeo diffuse a Chiusi e nel suo territorio nel V secolo a.C.DRM Toscana, Museo di ChiusiBronzi chiusini di V secolo.Giulio PaolucciEtruschi, Chiusi, bronzi, vasselame, area chiusinagiulio.paolucci@comune.chianciano-terme.si.it
Progetto IndividualeProgetto di studio. Documentazione grafica e fotografica dei materiali provenienti da 4 sepolture rinvenute nel 1894 nel pod. Ca' Fiorita di San Giovanni in Persiceto e rivendute da A. Zannoni al Museo di Karlsruhe, analisi dei contesti attraverso la documentazione di scavo conservata nell'Archivio storico del Museo di Bologna.Museo Civico Archeologico di BolognaBadisches Landesmuseum di KarlsruheI corredi di età orientalizzante da San Giovanni in Persiceto al Badisches Landesmuseum di Karlsruhe.Marinella Marchesinecropoli, Etruschi, orientalizzante, rituale funerario, San Giovanni in Persicetomarinella.marchesi@comune.bologna.it
Progetto IndividualeProgetto di studio. Ricostruzione, attraverso la documentazione conservata nell'Archivio storico del Museo, dell'estensione e dell'articolazione del sepolcreto, scavato dal 1874 al 1916, nonchè della struttura delle sepolture e della composizione dei corredi.Museo Civico Archeologico di BolognaIl sepolcreto orientalizzante dell'Arsenale Militare di Bologna.Marinella Marchesi, Federica Guidi, Laura Minarininecropoli, Etruschi, Bologna, orientalizzante, topografia, Felsina, rituale funerario, storia degli studimarinella.marchesi@comune.bologna.it; federica.guidi@comune.bologna.it
Progetto IndividualeProgetto di studio. Revisione della documentazione d'archivio sulle riproduzioni di pitture etrusche dipinte nel salone delle antichità etrusche del Museo e rilettura dell'opera pittorica del bolognese L. Busi, loro artefice, da cui derivano interessanti novità sulla contestualizzazione museografica e sulle modalità di progettazione e realizzazione del ciclo pittorico.Museo Civico Archeologico di Bologna«Meglio di qualunque descrizione fan conoscere gli usi...»: la Galleria delle pitture etrusche del Museo Civico Archeologico di Bologna.Anna Dore, Marinella MarchesiEtruschi, Bologna, museologia, museografia, pittura etrusca, riporoduzioni, Luigi Busimarinella.marchesi@comune.bologna.it; anna.dore@comune.bologna.it
Progetto IndividualeProgetto di studio. Riesame della classe degli attingitoi emisferici a manico aperto, prodotto peculiare della toreutica orientalizzante bolognese: seriazione tipologica degli esemplari, disamina delle più interessanti associazioni con altri elementi di corredo significativi all'interno dei contesti funerari, preliminari considerazioni sulla destinazione d'uso di questo particolare tipo di recipiente.Museo Civico Archeologico di BolognaUn complesso inedito da San Giovanni in Persiceto (prov. Bologna). Revisioni e riflessioni sugli attingitoi emisferici a manico aperto.Marinella MarchesiEtruschi, Bologna, orientalizzante, bronzo, rituale funerariomarinella.marchesi@comune.bologna.it
Progetto IndividualeProgetto di Studio. Edizione critica delle circa ottocento tombe di età villanoviana scavate nell'800 nei terreni Benacci, parte delle necropoli occidentali di Bologna.Museo Civico Archeologico di BolognaIl sepolcreto Benacci di BolognaAnna Dorenecropoli, Etruschi, Bologna, orientalizzante, età villanoviana, rituale funerario, storia degli studianna.dore@comune.bologna.it
Progetto IndividualeProgetto di Studio. Nell'ambito del Progetto di studio sistematico delle necropoli di Verucchio, avviato nel 1992 dalla Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna, prosegue l'analisi delle varie classi di materiali finalizzata alla pubblicazione sulla rivista on line open access ARIMNESTOS. Ricerche di Protostoria Mediterranea .Museo Civico Archeologico di BolognaClassificazioni tipologiche dei materiali rinvenuti nelle necropoli di Verucchio.Laura Bentini, Marinella Marchesinecropoli, Etruschi, Verucchio, orientalizzante, età villanoviana, tipologialaura.bentini@comune.bologna.it; marinella.marchesi@comune.bologna.it
Progetto IndividualeProgetto di Studio. Prosecuzione dello studio sistematico dei materiali del Ripostiglio di S. Francesco finalizzato alla pubblicazione, in primo luogo, di un volume relativo alla storia dello scavo e degli studi e alla riedizione della pubblicazione di Antonio Zannoni.Museo Civico Archeologico di BolognaIl Ripostiglio di S. Francesco di Bologna.Laura BentiniEtruschi, Bologna, orientalizzante, età villanoviana, bronzo, ripostigliolaura.bentini@comune.bologna.it
Progetto IndividualeProgetto di Studio. Prosecuzione dello studio dei contesti sepolcrali e dei materiali del sepolcreto felsineo dei Giardini Margherita a partire dai rinvenimenti ottocenteschi e dalle carte d'archivio.Museo Civico Archeologico di BolognaIl sepolcreto etrusco dei Giardini Margherita di Bolognanecropoli, Etruschi, Bologna, Felsina, fase felsinea, rituale funerario, storia degli studifederica.guidi@comune.bologna.it
Progetto IndividualeProgetto di Studio. Revisione dei dati di archivio e studio dei materiali e dei contesti dei reperti in bucchero conservati nella collezione Etrusco italica del Museo di Bologna.Museo Civico Archeologico di BolognaCatalogo dei vasi in bucchero della Collezione Etrusco italica del Museo Civico Archeologico di BolognaGiulio Paoluccietà arcaica, Etruschi, Bologna, Chiusi, orientalizzante, bucchero, storia degli studigiulio.paolucci@fondazioneluigirovati.org
Progetto IndividualeStudio autorizzato sepolture \"volsche\" Frosinone.Libera/o ricercatrice/toreSABAP Latina FrosinoneStudio sepolture "volsche" FrosinoneSandra GattiPopoli italici, necropoli, Volsci
Progetto IndividualeStudio autorizzato su sepolture età orientalizzanti-arcaiche Anagni (FR).Libera/o ricercatrice/toreSABAP Latina FrosinoneStudio sepolture età orientalizzanti-arcaiche Anagni (FR).Sandra GattiPopoli italici, necropoli, età arcaica, orientalizzante
Progetto IndividualeStudio autorizzato di sepolture pre-romane da Aquinum (FR).Libera/o ricercatrice/toreSABAP Latina FrosinoneSepolture pre-romane da Aquinum (FR).Giovanni MurroPopoli italici, necropoli, età preromana
Progetto IndividualeStudio finalizzato ad approfondire nei dettagli tecnologici e in quelli d'utilizzo, un fenomeno produttivo che rappresenta uno dei primi sfruttamenti della pietra ollare nel territorio valdostano cercando parallelismi con il Vallese e delineando possibili relazioni e contatti tra differenti etnie. Contributo a convegno e pubblicazione.Libera/o ricercatrice/toreSABAP Regione autonoma Valle d'AostaArmille in pietra ollare dell'Età del Ferro in Valle d'Aosta.Mauro CortelazzoPopoli italici, prima età del Ferro, Valle d'Aosta, pietra ollare, armille
Progetto IndividualeStudio della storia e del materiale disperso degli scavi Bonaparte, con attenzione particolare agli archivi di scavo e di vendite, nell'obbietivo di rivalutare il ruolo della città di Vulci nelle dinamiche culturali del Mediterraneo orientalizzante ed arcaico. Progetto iniziato nel 2019 nell'ambito di un post-dottorato come membre dell'EFR, in collaborazione con l'INHA (Paris). Progetto post-dottorale.Ècole Française de RomeProgetto di ricerca "Vulci et la Méditerranée du VIIe au Ve siècles av. J.-C. Les fouilles des nécropoles orientales par Alexandrine et Lucien Bonaparte (1828-1846)".Christian Mazetnecropoli, Etruschi, Vulci, Bonaparte, storia archeologiachristian.mazet1@gmail.com
Progetto IstituzionaleBIRTH indaga la condizione infantile dell’Etruria e dell’Italia preromana attraverso il filtro del rituale funebre e di altre manifestazioni inerenti l'infanzia. Il progetto offrirà un censimento delle attestazioni che consentirà lo studio comparato tra le diverse realtà culturali dell'Italia antica. Progetto di ricerca, studio e disseminazione.Università di BolognaBIRTH. Archeologia dell'infanzia nell'Italia preromana.Elisabetta GoviEtruschi, società, Italia preromana, infanzia, rituale funebreIn preparazioneelisabetta.govi@unibo.it
Progetto IstituzionaleIl progetto analizza il rituale funerario dei principali centri dell'Etruria padana e dei rispettivi territori valorizzandone analogie e specificità. Progetto di ricerca, studio e disseminazione.Università di BolognaMuseo Civico Archeologico di Bologna, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria", Museo Civico Archeologico, Etnologico di Modena, Musei Civici di Reggio EmiliaRituale funebre delle città dell'Etruria Etruria padana.Elisabetta GoviEtruschi, città, Etruria padana, rituale funebreIn preparazioneelisabetta.govi@unibo.it
Progetto IstituzionaleIl progetto, scaturito dalle ricerche della Cattedrea di Etruscologia, affronta vari aspetti inerenti la lettura delle immagini in contesto. Progetto di ricerca, studio e disseminazione.Università di BolognaEca śren. Iconografia e contesti in Etruria.Chiara PizziraniEtruschi, iconografia, iconologia, contesto, immaginichiara.pizzirani@unibo.it
Progetto IstituzionaleObiettivo della ricerca è mettere a punto una classificazione univoca della produzione ceramica dell'Etruria padana, valorizzandone la prospettiva diacronica e la lettura contestuale. Progetto di ricerca su materiali ceramici.Università di BolognaClassi e forme della ceramica locale in Etruria padana.Chiara MattioliEtruschi, ceramica, produzione artigianali, classi e formeIn preparazionechiara.mattioli4@unibo.it
Studio di materialiUniversità di PaviaUniversità di LeidenStudio dei materiali arcaici da necropoli; sito di Pofi (FR)Massimiliano Di FazioPopoli italici, Italia preromana, Lazio meridionale
Progetto IstituzionaleIl progetto prevede un completo intervento di pulitura e restauro delle superfici affrescate del noto ipogeo della Tomba degli Hescanas (Porano, TR) della fine del IV sec. a.C., il consolidamento delle pareti del dromos, il miglioramento dell’impermeabilizzazione del banco tufaceo e del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, il rifacimento degli impianti.SABAP UmbriaRestauro e manutenzione della Tomba degli Hescanas (Porano, TR)Luca PulcinelliEtruschi, restauro, tomba dipinta, IV sec. a.C.luca.pulcinelli@cultura.gov.it
Progetto IstituzionaleLa collaborazione tra Università e Soprintendenza ha come finalità principale un aggiornamento complessivo dei rinvenimenti dell'area urbana, con realizzazione di apposite cartografie.SABAP UmbriaUniversità di Roma Tor VergataProgetto di documentazione, studio e pubblicazione di contesti archeologici della città di Orvieto.Luca Pulcinelli, Gabriele CifaniEtruschi, carta archeologica, archeologia urbana, rinvenimenti fortuiti, scavi d'emergenza
Progetto IstituzionaleProgetto di allestimento museale. Il progetto prevede la creazione, all'interno del locale Museo Etnografico dedicato alla produzione tradizionale di cotto e laterizi, di una sezione archeologica che offra un panorama delle principali testimonianze antiche del territorio: la necropoli etrusca delle Caldane e il sito etrusco-romano e medievale di Coriglia.Comune di Castel Viscardo (TR)SABAP UmbriaAllestimento sezione archeologica del Museo Etrngrafico di Castel Viscardo.Silvia Simonettinecropoli, età arcaica, Etruschi, abitato, Museo, archeologia del territoriohttps://www.musec-castelviscardo.it
Progetto IstituzionaleProgetto di allestimento museale. I nuovi allestimenti consentono di ricostruire gli ambiti necropolari già indagati dalla tradizione e acquisire informazioni sui nuovi contesti di recente acquisizione. Una delle sale è stata destinata alla ricostruzione di una sepoltura a camera in scala reale mentre un'altra è in fase di allestimento con i corredi della sepoltura a camera di tipologia finora mai riscontrata.Comune di Montecchio (TR)SABAP UmbriaAMAT - Antiquarium Museo Archeologico di Tenaglie.Associazione Acquanecropoli, età arcaica, Etruschi, architettura funeraria, Museo, Umbriwww.montecchiostorianatura.itmontecchiostorianatura@gmail.com
Progetto IstituzionaleSapienza Università di RomaPopoli italici, città, Falisci
Progetto IstituzionaleL’Archivio Giovanni Colonna, dedicato alla piccola bronzistica votiva italica, comprende molte migliaia di documenti prodotti e raccolti dallo studioso. Il progetto mira allo studio e alla pubblicazione del fondo e allo sviluppo di nuove linee di ricerca sul tema, rese possibile dalla banca dati.Sapienza Università di RomaBritish School at RomeLa piccola votiva bronzea italica attraverso l'Archivio Giovanni ColonnaMaria Cristina BiellaPopoli italici, Etruschi, depositi votivi, piccola bronzisticamariacristina.biella@uniroma1.it
Progetto IstituzionaleL’archivio Arcangelo Bracci, assistente dell’allora Soprintendenza Archeologica per l’Etruria meridionale, mostra uno spaccato del territorio tra Orte e Capena tra gli anni ’50 e i ’70 del secolo scorso, che consente analisi di tipo archeologico ma anche delle modalità di tutela di un territorio.Sapienza Università di RomaDirezione Regionale Musei LazioLa tutela dello Stato vista dal territorio: l'Archivio Arcangelo Bracci e la bassa valle tiberina.Maria Cristina Biella, Sara De AngelisPopoli italici, necropoli, Etruschi, città, tutela, Falisci, territoriomariacristina.biella@uniroma1.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaSABAP Viterbo e Etruria meridionaleLe ceramiche depurate acrome e di impasto da Pyrgi. Produzione e consumo tra abitato e complesso santuariale.Etruschi, ceramica, santuari, produzione, Pyrgisofia.servoli@uniroma1.it
Progetto IstituzionaleIl progetto, legato alle attività di scavo a Pyrgi, mira a indagare il territorio costiero di Cerveteri a partire dallo studio e pubblicazione di scavi e contesti rimasti inediti che interessano la via Caere-Pyrgi.Sapienza Università di RomaBritish School at RomeCerveteri e il suo territorio. La via Caere-PyrgiLaura Maria Michetti, Barbara Belelli Marchesini, Alessandro ContiEtruschi, porto, stradeIn preparazionelaura.michetti@uniroma1.it; barbara.belellimarchesini@uniroma1.it; alessandro.conti@uniroma1.it
Progetto IstituzionaleIl progetto intende affrontare il tema della dispersione del patrimonio archeologico delle città etrusche a partire da Vulci, tramite il recupero della documentazione d'archivio e la ricontestualizzazione dei reperti. Collegato al progetto è il museo virtuale di Vulci nel Mondo.Sapienza Università di RomaEcole Française de RomeIl patrimonio disperso, 1. Cronache vulcenti.Laura Maria Michetti, Alessandro Conti, Christian Mazetnecropoli, Etruschi, città, patrimonio dispersohttps://vulcinelmondo.com/laura.michetti@uniroma1.it; alessandro.conti@uniroma1.it; christian.mazet1@gmail.com
Progetto IstituzionaleAttraverso la collaborazione tra la Sapienza (storicamente attiva nelle ricerche a Veio) e gli enti preposti alla tutela e alla valorizzazione della città, il progetto intende promuovere la conoscenza e la fruizione dell'area attraverso una pluralità di interventi.Sapienza Università di RomaSABAP Viterbo ed Etruria meridionale, Parco di Veio, Direzione Musei Statali della città di Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa GiuliaVeio Lost CityLaura Maria Michetti, Maria Cristina Biella, Fabrizio ToppettiEtruschi, città, valorizzazioneIn preparazionelaura.michetti@uniroma1.it; mariacristina.biella@uniroma1.it; fabrizio.toppetti@uniroma1.it
Progetto IstituzionaleScopo del progetto è la raccolta del repertorio completo delle fonti letterarie greche e latine per la storia e la civiltà degli Etruschi (in fase finale di preparazione).Sapienza Università di RomaFontes ad Res Etruscas Pertinentes (FaRES)Giovanni Colonna, Daniele Federico Maras, Laura Maria Michetti, Elena TassiEtruschi, fonti letterariedanielefederico.maras@cultura.gov.it; laura.michetti@uniroma1.it; elena.tassi@uniroma1.it
Progetto IstituzionaleScopo del progetto è la raccolta del repertorio completo delle fonti letterarie greche e latine per la storia e la civiltà dei Sabini (in stampa).Sapienza Università di RomaBristish School at Rome, University of St. AndrewsFontes Antiqui Sabinorum (FAS)Daniele Federico Maras, Laura Maria Michetti, Christopher J. Smith, Elena TassiPopoli italici, fonti letterarie, Sabinidanielefederico.maras@cultura.gov.it; laura.michetti@uniroma1.it; cjs6@st-andrews.ac.uk; elena.tassi@uniroma1.it
Progetto IstituzionaleScopo del progetto è completare l'edizione dei vecchi scavi nel santuario di Portonaccio, con particolare riferimento al tempio e alle strutture connesse (scavi Stefani, Gabrici ecc.)Sapienza Università di RomaIl santuario di Portonaccio a VeioClaudia Carlucci, Daniele Federico Maras, Laura Maria MichettiEtruschi, santuariclaudia.carlucci@uniroma1.it; danielefederico.maras@cultura.gov.it; laura.michetti@uniroma1.it
Progetto IndividualeAttraverso analisi biochimiche, volte a indagare i resti organici di origine vegetale e animale all'interno di contenitori ceramici da contesti etruschi, gallici e focei di età arcaica, caratterizzare la funzione delle forme vascolari nel rituale del banchetto. Progetto Individuale (adesione a progetto istituzionale).Université Bretagne Sud, CNRS-TEMOSAOrOc, ASM, CCJ / Ministère de la Culture, AMU, INRAP, HALMAGEPRICO: rites de commensalité gaulois, étrusques et phocéens (Gallic, Etruscan and Phocaean rites of commensality).Dominique FrèreEtruschi, celti, Focei, analisi biochimiche, ritualità convivialedominique.frere@univ-ubs.fr
Progetto IndividualeA partire dall'analisi delle testimonianze di carattere funerario e dalle evidenze di tipo produttivo, la ricerca è incentrata sulla ricostruzione degli aspetti ideologici e culturali che caratterizzano il territorio falisco tra V e III sec. a.C.Sapienza Università di RomaIdeologia funeraria e produzioni artigianali nell'agro falisco tra V e III sec. a.C.Laura Maria MichettiPopoli italici, necropoli, Falisci, ideologia funeraria, produzioni ceramichelaura.michetti@uniroma1.it
Progetto IndividualeIl progetto mira ad effettuare, anche attraverso diverse collaborazioni, una raccolta dei dati d\'archivio ed una documentazione dei rinvenimenti relativi ai sepolcreti databili tra l\'Orientalizzante e la conquista romana presenti nei dintorni dell\'antica Volsinii e nelle zone limitrofe, con l\'obbiettivo di giungere ad un\'edizione di tali contesti. Progetto di studio ed edizione.SABAP UmbriaNecropoli etrusche minori dell'agro orvietanoLuca Pulcinelli; Paolo Binaconecropoli, età arcaica, Etruschi, età ellenistica, età orientalizzante, agro volsinieseluca.pulcinelli@cultura.gov.it
Progetto IndividualeIl progetto si propone di raccogliere, analizzare e pubblicare i numerosi materiali presenti nei fondi antichi dell'archivio della Soprintendenza, relativi a scopertearcheologiche e attività di tutela nell'area orvietana tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e la fine degli anni Cinquanta del Novecento. Progetto di ricerca d'archivio.SABAP UmbriaContributi alla conoscenza del territorio orvietano: materiali dall'Archivio Storico della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria.Luca PulcinelliEtruschi, agro volsiniese, archivi, storia delle ricercheluca.pulcinelli@cultura.gov.it
Progetto IndividualeIl progetto ha come fine lo studio dei materiali rinvenuti ad Orvieto (TR), piazza Marconi durante uno scavo d’emergenza del 1994. Dopo una prima fase di classificazione dei materiali (periodo villanoviano- alto medioevo). Man mano che le indagini procedono si pubblicano le varie classi per poi terminare con una pubblicazione globale. Progetto di studio ed edizione.SABAP UmbriaIl "pozzo butto" Piazza Marconi a Orvieto (TR)Alessandro Trapassi, Benedetta CosimiEtruschi, ceramica, archeologia urbana, pozzo -buttopietrotrapassi@libero.it; bettacosimi@gmail.com
Progetto IstituzionaleIl direttore dell'Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, Dr. Ulf Hansson, sta svolgendo uno studio insieme a Stefania Renzetti sull'importanza locale per la storia orale nel Viterbese degli scavi svedesi a San Giovenale, Luni sul Mignone e Acquarossa. Lo studio va realizzato tramite interviste e articoli della stampa locale.Istituto Svedese di Studi Classici a RomaStudio tramite interviste e stampa locale sulla storia orale nel Viterbese degli scavi svedesi a San Giovenale, Luni sul Mignone e AcquarossaUlf HanssonEtruschi, San Giovenale, Scavi Svedesi, Blera, Viterbo, Viterbese, Storia orale, Ulf Hanssonwww.isvroma.orghansson@isvroma.org
Progetto IstituzionaleIl progetto sul ruolo delle risorse nella mobilità etrusca in Appennino tra VIII e V sec. a.C. condotta dalla prof.ssa Da Vela dell’Università di Tubingen prevede tra le altre attività la scansione con laser scanner di 133 bronzetti antropomorfi e zoomorfi provenienti dal Lago degli Idoli nel casentino e conservati al Museo di Bibbiena. Si tratta di riprese finalizzate alla ricostruzione di modelli tridimensionali digitalizzati, con i quali comprendere la funzione di questi votivi come risorse immateriali nella comunicazione religiosa, in particolare nelle loro qualità fisiche, quali il peso e la massa.Università di TübingenSABAP Siena, Arezzo, GrossetoRicerche e analisi di laboratorio.Raffaella Da VelaEtruschi, bronzetti, lago degli Idolihttps://uni-tuebingen.de/forschung/forschungsschwerpunkte/sonderforschungsbereiche/sfb-1070/archiv/zweite-foerderphase/organisation/neupersonenverzeichnis-2020-alphabetisch/da-vela-raffaella-dr/#c1185254
Progetto IstituzionaleArcheodrone lab. Tutela e studio interdisciplinare delle evidenze archeologiche di Chianciano Terme e del suo ambito territoriale attraverso la costituzione di un laboratorio finalizzato all'utilizzo delle nuove tecnologie di rilevamento applicate all'archeologia. Progetto triennale.SABAP Siena Grosseto ArezzoComune di Chianciano Terme, Duke University NCArcheodrone lab.Ada Salvi, Giulio Paolucci, Maurizio ForteEtruschi, Chianciano Terme, Valdichiana, drone multispettrale, archeologia leggeraada.salvi@cultura.gov.it
Progetto IstituzionaleStudio e analisi dei contesti funerari rinvenuti nei circoli orientalizzanti del Sodo a Camucia di Cortona. I circoli orientalizzanti del Sodo di Cortona, rinvenuti tra 2005 e 2008, sono stati in parte pubblicati ed esposti ma ad oggi manca lo studio integrale dei contesti inclusi i reperti osteologici e parte dei reperti ceramici il cui restauro è attualmente in corso. Il progetto si propone di completare il restauro dei materiali mancanti in modo da agevolarne la comprensione, effettuare lo studio della parte osteologica e completare la documentazione grafica in modo da procedere con lo studio integrale dei contesti. Progetto biennale di studio e analisi osteologiche.SABAP Siena Grosseto ArezzoStudio e analisi dei contesti funerari rinvenuti nei circoli orientalizzanti del Sodo a Camucia di Cortona.Ada SalviEtruschi, circoli orientalizzantti, tumulo del sodo, Camucia di Cortonaada.salvi@cultura.gov.it
Progetto IndividualeStudio di due pietre fiesolane rinvenute nel territorio, recuperate nel 2019.SABAP Siena Grosseto ArezzoStudio di due pietre fiesolane rinvenute nel territorio, recuperate nel 2019.Ada SalviEtruschi, pietre fiesolaneada.salvi@cultura.gov.it
Progetto IstituzionaleFossa del Lupo, Camucia di Cortona (AR). Indagini geofisiche per l'inquadramento del palazzo etrusco tardo orientalizzante di fossa del Lupo.SABAP Siena Grosseto ArezzoUniversità di Rostock e di TubingaIndagini geofisiche per l'inquadramento del palazzo etrusco tardo orientalizzante di fossa del Lupo.Ada Salvi, Raffaella da Vela, Robinson KramerEtruschi, orientalizzante, Camucia di Cortona, residenza principescaada.salvi@cultura.gov.it
Progetto IndividualeStudio analitico dei materiali provenienti dagli scavi del Lago dell'Accesa di Massa Marittima. In particolare dai settori C, D ed E dell'abitato antico.CAMNESSABAP Siena, Arezzo, GrossetoStudio analitico dei materiali provenienti dagli scavi del Lago dell'Accesa di Massa Marittima. In particolare dai settori C, D ed E dell'abitato antico.Stefano GiuntoliEtruschi, Lago dell'Accesastefano.giuntoli@camnes.org
Progetto IstituzionaleL'Etruria meridionale interna: studi e ricerche sulle necropoli rupestri; storia dell'architettura funeraria rupestre, relazioni e contatti culturali con complessi analoghi in area mediterranea.CNR-ISPCSABAP Viterbo e l’Etruria meridionale; Istituto Superiore Centrale del RestauroL'Etruria meridionale internaLaura AmbrosiniEtruschi, paesaggio, architettura, policromia, ellenismo, necropoli rupestri, Etruria meridionale internahttp://norchia.isma.cnr.it/index.php?it/142/obiettivilaura.ambrosini@cnr.it
Progetto IstituzionaleLe produzioni di eccellenza dell'artigianato artistico etrusco. Studi sulla cultura figurativa, sui processi produttivi, sulla tecnologia e sulla circolazione dei manufatti. Si tratta di studi sull'artigianato artistico d’età ellenistica (produzioni ceramiche, bronzistiche, lapidee ecc…) attraverso l'indagine degli aspetti tecnici, iconografici, ideologici, ecc.CNR-ISPCSoprintendenze italiane; Musei stranieri; Istituti di Cultura stranieriLe produzioni di eccellenza dell'artigianato artistico etruscoLaura AmbrosiniEtruschi, ceramica, produzione, artigianato artistico, glittica, bronzistica, oreficeria, tecnologialaura.ambrosini@cnr.it
Progetto IstituzionalePRIN 2020 "Space and memory. How Places and Monuments of Memory built social and cultural Identity in the First Millennium B.C.E. Italy"CNR-ISPCLa Sapienza Roma; Università Vanvitelli Napoli; Università di Lecce; Università di Cassino; SABAP Viterbo Etruria MeridionaleThe Necropolis as a Place of Memory of an Etruscan City: the Case of NorchiaLaura Ambrosiniiscrizioni, Etruschi, culto, offerte, Norchia, necropoli rupestri, memoria, antenati, libagione, unguenti, cippi, sarcofagihttp://norchia.isma.cnr.it/index.php?it/142/obiettivilaura.ambrosini@cnr.it
Progetto IstituzionalePalestrina: studio della ceramica etrusca a vernice nera sovradipinta dalla necropoli della ColombellaCNR-ISPCSABAP Roma e provincia di Rieti; DRM LazioStudio della ceramica etrusca a vernice nera sovradipinta da Palestrina, Necropoli della Colombella (scavi Gatti)Laura AmbrosiniEtruschi, Palestrina, ceramica a vernice nera sovradipinta, Latium vetus, Etrurialaura.ambrosini@cnr.it
Progetto IstituzionaleSatricum, la necropoli di Poggio dei Cavallari. Studio della ceramica sovradipinta e a vernice nera.CNR-ISPCUniversity of Amsterdam- Faculteit Der Geesteswetenschappen; Amsterdams Archeologisch CentrumSatricum, la necropoli di Poggio dei Cavallari. Studio della ceramica sovradipinta e a vernice neraLaura AmbrosiniEtruschi, Satricum, ceramica etrusca a vernice nera sovradipinta, ceramica a vernice neralaura.ambrosini@cnr.it
Progetto IstituzionaleThe Menil Collection. The Etruscan ObjectsCNR-ISPCThe Menil Collection - HoustonThe Menil Collection. The Etruscan ObjectsLaura AmbrosiniEtruschi, ceramica, bucchero, bronzi, sculturalaura.ambrosini@cnr.it
Progetto IstituzionaleValle Santa: studio dei reperti ceramici e metallici della necropoli di Valle Santa (Agro Veiente), scavo 2011-2014CNR-ISPCSoprintendenza Speciale di Roma; Servizio di Antropologia della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma; Sapienza Università di Roma; C.N.D. Group Srl; Ars Mensurae; Museo delle Civiltà Roma; Università di PadovaLa necropoli di Valle Santa: la società a Veio tra VI e V secolo a.C.Laura AmbrosiniEtruschi, bucchero, bronzi, Veio, oreficeria, tombe a tramite, ceramica attica a figure rosse, ceramica etrusca a figure rosse, ceramica acroma, impasti, pasta vitrea, incinerazionilaura.ambrosini@cnr.it
Progetto IstituzionaleCorchiano: La necropoli tra età arcaica ed ellenistica. Corredi funerari da Caprigliano, Vallone e Ponte delle Tavole.CNR-ISPCMuseo Nazionale Etrusco di Villa Giulia; SABAP Viterbo e Etruria Meridionale; DRM LazioCorchiano: La necropoli tra età arcaica ed ellenistica. I corredi funerari da Caprigliano, Vallone e Ponte delle TavoleLaura AmbrosiniPopoli italici, necropoli, età arcaica, Etruschi, Agro Falisco, età classica, ceramica, bronzi, Epigrafia, ellenismo, oreficeria, Corchianolaura.ambrosini@cnr.it
Progetto IstituzionalePNRR - ISPC CNR (Laura Ambrosini, massa critica) nel progetto “Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society (CHANGES)” - CUP B53C22003890006 - nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, Affiliato Spoke 8 (coord. Sapienza – Università di Roma) - Sustainability and Resilience of Tangible Cultural Heritage: D2.1 – Evaluation reports of TCH contexts/classes.CNR-ISPCSapienza Università di Roma; SABAP Viterbo e Etruria Meridionale; Istituto Superiore Centrale per il RestauroCaso studio: i principali siti etruschi del comune di Vetralla: Poggio Montano e NorchiaLaura Ambrosini; Alessandra Piergrossinecropoli, Etruschi, orientalizzante, età villanoviana, tombe rupestri, Vetralla, ellenistica, corredi funerarilaura.ambrosini@cnr.it
Progetto IstituzionaleThe Arvid Andrén Collection conservata presso il Museum of Cultural History dell'Università di Oslo.CNR-ISPCUniversity of Oslo; University of Texas, AustinThe Arvid Andrén Collection conservata presso il Museum of Cultural History dell'Università di OsloLaura AmbrosiniEtruschi, collezione A. Andrénlaura.ambrosini@cnr.it
Progetto IndividualeStudio delle ambre configurate dall'Artemision di EfesoUniversità di Napoli Federico IIÖsterreichisches Archäologisches InstitutLe ambre configurate dall'Artemision di EfesoLaura Ambrosinilaura.ambrosini@cnr.it
Progetto IstituzionaleCatalogo informatizzato (banca dati) che offre informazioni descrittive e bibliografiche su una selezione di circa 450 reperti di bronzo di epoca etrusca e romana, conservati nel Museo Claudio Faina di Orvieto, insieme a notizie sulla storia della collezione formata da Mauro ed Eugenio Faina nella seconda metà dell'Ottocento.CNR-ISPCFondazione per il Museo Claudio FainaSethlans. Bronzi del Museo FainaAlessandra CaravaleEtruschi, bronzi, banca datihtttp://bronzifaina.ispc.cnr.it/alessandra.caravale@cnr.it
Progetto IstituzionaleProgetto di ricerca in convenzione con il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, per lo studio, attraverso prospezioni ed eventuali sondaggi di scavo, delle aree periferiche della necropoli della Banditaccia non ancora indagate.CNR-ISPCParco Archeologico di Cerveteri e TarquiniaIndagini archeologiche, diagnostica e multimedialità: applicazioni operative presso il Parco Archeologico di Cerveteri e di TarquiniaVincenzo Bellelli; Marco ArizzaEtruschi, Cerveteri, Tarquiniapa-certa@cultura.gov.it; marco.arizza@cnr.it
Progetto IstituzionaleCNR-ISPCetà arcaica, Etruschi, antropologia, archeometria, età orientalizzante, remote sensing, Protostoria, Etruscologia, paleopaesaggio, genomica, radiocarbon analysis
Progetto IstituzionaleCNR-ISPCPopoli italici, Etruschi, archeologia funeraria, età orientalizzante, Cuma, Transculturalità
Progetto IstituzionaleObiettivo della ricerca è duplice: lo studio delle reti di significato esistenti tra figure emergenti in Etruria meridionale e in Campania, in particolare attraverso l’esame delle cd ‘insegne del potere’; le forme di interazione tra i locali e i ‘newcomers’ durante l’orizzonte pre- e coloniale.CNR-ISPCUniversità di Roma La SapienzaTranscultural dynamics and webs of significance between Southern Etruria and Campania during the 8th and the early 7th century BCAndrea BabbiPopoli italici, età del Ferro, Etruschi, archeologia funeraria, età orientalizzante, Protostoria, Etruria, Transculturalità, Campaniaandrea.babbi@cnr.it; andrea.babbi@leiza.de
Progetto IstituzionaleStudio e pubblicazione della necropoli villanoviana di Poggio Montano databile al passaggio tra la fase finale del Ferro II e l’Orientalizzante Antico, relativa ad un insediamento di confine nell’Etruria interna.CNR-ISPCMuseo Civico Luigi Rossi Danielli, Viterbo; Museo Archeologico Nazionale di FirenzeLa Necropoli di Poggio Montano: un sito di frontiera nell’Etruria internaAlessandra Piergrossinecropoli, Etruschi, Villanoviano, orientalizzante, Etruria internaalessandra.piergrossi@cnr.it
Progetto IstituzionaleLa linea di ricerca “Tra protostoria e storia. Veio e il suo territorio” il focus è rappresentato dallo studio delle prime fasi di Veio e, in particolare, dalla pubblicazione della necropoli di Grotta Gramiccia, scavata agli inizi del ‘900, che con le sue 800 tombe rappresenta la principale necropoli veiente delle prime fasi dell’Età del Ferro.CNR-ISPCSapienza Università di Roma; SABAP Viterbo e Etruria Meridionale; Museo Agro Falisco; ETRU Villa GiuliaLa necropoli di Grotta GramicciaAlessandra Piergrossinecropoli, età del Ferro, Etruschi, Veioalessandra.piergrossi@cnr.it
Progetto IstituzionaleIl progetto prevede lo studio di alcune necropoli orientalizzanti e arcaiche che documentano la progressiva colonizzazione dell’agro e delineano la fisionomia dell’aristocrazia e del ceto medio che lo occupa. È in preparazione la pubblicazione della necropoli di Malnome, ad oggi la più antica e la più vicina alle saline del Tevere, e quella di Poggioverde lungo la via Trionfale.CNR-ISPCSABAP Speciale RomaTra protostoria e storia. Veio e il suo territorio. Le necropoli rurali orientalizzanti ed arcaicheAlessandra Piergrossinecropoli, Etruschi, età orientalizzante, Veio, ager veientealessandra.piergrossi@cnr.it
Progetto IstituzionaleLa mostra Veiomaivista - articolata su due sedi espositive (Villa Giulia e Museo di Formello) - intende stimolare l’emersione di parte del patrimonio culturale con l’esposizione di materiali e contesti ancora non noti al grande pubblico da Veio, predisponendo una piattaforma multimediale che, utilizzando quello di Veio come caso-studio, produca un format replicabile.CNR-ISPCSapienza Università di Roma; ETRU Villa Giulia; Museo Agro Veientano Formello; Istituto Superiore Centrale ArcheologiaVeio mai vistaAlessandra PiergrossiEtruschi, cultura materiale, multimedia, Veio, ager veientealessandra.piergrossi@cnr.it
Progetto IstituzionaleIl progetto, vincitore di un bando di Ateneo (MINI-SID 2023), ha come obiettivo lo studio analitico e la successiva edizione di complessi funerari emersi a Castelletto Sopra Ticino (Novara) nel trentennio 1982-2012 e ancora inediti.Università di PadovaI signori del fiume. Studio di un nucleo di tombe del centro golasecchiano di Castelletto Ticino (NO)Silvia Paltinerinecropoli, età del Ferro, Golasecca
Progetto IndividualeStudio e pubblicazione dei reperti del ripostiglio di Parre e analisi della composizione dei lingotti di metallo.Museo Civico Archeologico di BergamoUniversità degli Studi di Milano, Università degli Studi di PadovaIl ripostiglio di ParreStefania Casinietà del Ferro, ripostiglio, Parre, lingotti, fibule lingotti a calottastefania.casini@comune.bergamo.it
Progetto IstituzionaleProgramme collectif de recherche (PCR). Tra il 2018 ed il 2021, l’insieme delle ricerche sul sito di Aleria, prevalentemente consacrate al periodo etrusco e romano sul sito e sul suo territorio, si è svolto nell’ambito di un Programme Collectif de Recherche al termine del quale diversi contributi sono stati riuniti in un volume collettivo, Aleria et ses territoires, pubblicato nel 2021.AOROC (UMR 8546), Ecole normale supérieure de Paris, CNRSDRAC de Corse, Collectivité de CorseAléria et ses territoires : approches croiséesVincent JolivetEtruschi, Corsica, Aleriavincent_jolivet@libero.it
Progetto IstituzionalePubblicazione. L’indagine sul santuario etrusco-romano di Piana del Lago (Montefiascone), scoperto nel 1987, è stata ripresa nell’ambito di una concessione triennale (2020-2022), in modo da precisare la datazione e la planimetria delle strutture allora riportate alla luce.AOROC (UMR 8546), Ecole normale supérieure de Paris, CNRSSABAP ViterboIl santuario di Piana del LagoVincent JolivetEtruschi, santuari, Bolsenavincent_jolivet@libero.it
Progetto IstituzionalePubblicazione. Sono attualmente in corso i lavori di pubblicazione della domus dalla pianta canonica scavata a Musarna nell’ultimo decennio del XX sec.: risalente all’inizio del III sec. a.C., è stata occupata, forse senza interruzione, fino all’inizio del VII sec. d.C.Ècole Française de Rome, AOROC (UMR 8546), Ecole normale supérieure de Paris, CNRSÉcole française de RomeMusarna 5. La domus de l'îlot DVincent Jolivet, Henri BroiseEtruschi, Musarna, domusvincent_jolivet@libero.it
Progetto IstituzionalePubblicazione. Studio delle collezioni ceretane del museo del Louvre e del loro contesto archeologico e storico.Musée du LouvreCerveteriLaurent HaumesserCerveteri, collezioni, Caere, Museo del Louvrelaurent.haumesser@louvre.fr
Progetto IstituzionalePubblicazione degli scavi in convenzione; studio del materiale.Ècole Française de RomePaestumAgnès RouveretPopoli italici, Greci, Poseidonia, Paestumagnes.rouveret@gmail.com
Progetto IndividualeEdizione di testoAOROC (UMR 8546), Ecole normale supérieure de Paris, Université Paris NanterreTite-Live, Histoire romaine, livre IXDominique Briquel, Charles GuittardStoria romana
Progetto IndividualeCatalogo ragionatoAOROC (UMR 8546), Ecole normale supérieure de ParisBibliothèque Nationale de France (BNF)Catalogue des Inscriptions étrusques de la Bibliothèque Nationale de FranceDominique Briqueliscrizioni, Epigrafia, Bibliothèque Nationale de France
Progetto IndividualeCatalogo ragionatoAOROC (UMR 8546), Ecole normale supérieure de Paris, Université libre de Bruxelles EPHEBibliothèque Nationale de France (BNF)Catalogue des Inscriptions italiques de la Bibliothèque Nationale de FranceDominique Briquel, Emmanuel Dupraziscrizioni, Epigrafia, Bibliothèque Nationale de France
Progetto IndividualeCatalogoAOROC (UMR 8546), Université Lyon 2-EFR, Ecole normale supérieure de ParisMusée d'Archéologie d'AleriaCatalogue des inscriptions étrusques d'AleriaDominique Briquel, Gilles van Heemsiscrizioni, Etruschi, Aleria, Epigrafia
Progetto IndividualeCatalogo ragionato.Musée du LouvreCVA - musée du Louvre - céramique étrusque et campanienne à figures noires - IIIFrançoise GaultierMuseo del Louvre, ceramica etrusca a figure nere
Progetto IstituzionaleDrittmittel Projekt. Progetto internazionale e transidsciplinare con approccio olistico atto allo studio sistematico del sito di Bisenzio dall\'età del bronzo al periodo romano. Finanziamento della Fritz Thyssen Stiftung ottenuto con selezione competitiva.Leibniz-Zentrum für Archäologie MainzCNR-ISPCBisenzio (Capodimonte, VT – Italy) between the Bronze and the Archaic Age. A capital node connecting dynamic networks in South EtruriaAndrea Babbietà arcaica, età del Ferro, geofisica, età del Bronzo, archeologia funeraria, archeometria, età orientalizzante, remote sensing, Archeologia Subacquea, genomica, Archeologia insediamentale, Geologia, Paleobotanica, Zooarcheologia, Antropomologia fisicahttps://www.leiza.de/en/research/project-4/bisenzio-capodimonte-vt-italy-between-the-bronze-and-the-archaic-ageandrea.babbi@leiza.de; andrea.babbi@cnr.it
Progetto IndividualeProgetto internazionale e transidsciplinare atto allo studio aggiornato e sistematico del contesto sepolcrale cumano denominato Tomba Artiaco 104.CNR-ISPCLEIZA MainzCumae, Grave Artìaco 104: Performative Identity and Transcultural Attitude in the Middle-Tyrrhenian region at the end of the 8th c. BCAndrea Babbiarcheologia funeraria, archeometria, età orientalizzante, Transculturalità, Paleobotanica, Antropologia fisicaandrea.babbi@cnr.it
Progetto IndividualeProgetto di studio. Revisione dei dati di archivio, studio tipologico e ricostruzione dei contesti di provenienza dei tintinnabuli in bronzo rinvenuti nelle necropoli bolognesi di fase villanoviana e orientalizzanteMuseo Civico Archeologico di BolognaI tintinnabuli in bronzo dalle necropoli bolognesiLaura Bentini, Anna Dore, Marinella Marchesinecropoli, Etruschi, Bologna, orientalizzante, età villanoviana, bronzolaura.bentini@comune.bologna.it; anna dore@comune.bologna.it; marinella.marchesi@comune.bologna.it