Scavi e Ricerche sul campo

La sezione relativa alle ricerche sul campo comprende tutti i progetti riguardanti gli scavi, le ricerche di superficie e le indagini non invasive.

LocalitàRegioneTipologiaDescrizioneDirettoreIstituzioneAltre istituzioni coinvolteDurataTipo di concessioneParole chiaveSito WebEmail
Pisa, via Giunta PisanoToscanaScavo, Archeologia preventivaTracce di un insediamento di età arcaica caratterizzato da strutture di varia forma, dimensione e funzione realizzate con fondazioni in pietra ed elevati in materiale deperibile e un pozzo ottenuto tramite la sovrapposizione di elementi cilindrici fittili.Claudia RizzitelliSABAP Pisa Livorno2023Direttaetà arcaica, Etruschi, insediamento, pozzo fittileclaudia.rizzitelli@cultura.gov.it
La Badiola, ChiusiToscanaScavo, Ricognizione-SurveyProgetto di ricognizione e survey geofisica de La Badiola a Chiusi per la definizione del tessuto urbano di Chiusi in età etrusca.Jacopo Tabolli, Mattia BischeriUniversità per Stranieri di SienaComune di Chiusi, Soprintendenza ABAP SIdal 2023Accordo SABAP-SIEtruschi, Chiusi, area urbana, La Badiolajacopo.tabolli@unistrasi.it
Pieve a Socana, Castel Focognano (AR)ToscanaScavo, Ricognizione-SurveyProgetto di Archeologia Preventiva e Scavo Stratigrafico del santuario etrusco di Pieve a Socana.Jacopo Tabolli, Marco PacificiUniversità per Stranieri di SienaSoprintendenza ABAP SI - Comune di Castel Focognanodal 2024Accordo SABAP-SIEtruschi, archeologia preventiva, Pieve a Socana, Tempio Etruscojacopo.tabolli@unistrasi.it
Isola del Giglio (GR)ToscanaScavo, Ricognizione-SurveyProgetto di documentazione fotogrammetrica, ricognizione e scavo delle Sorgenti del Vado di San Giorgio e del Lazzaretto Mediceo dell'Isola del Giglio.Jacopo TabolliUniversità per Stranieri di SienaComune di Isola del Giglio - Regione Toscanadal 2024Accordo SABAP-SIEtruschi, San Giorgio Campestre, Lazzarettojacopo.tabolli@unistrasi.it
Monti AurunciLazioScavo, Ricognizione-SurveyProgetto di ricognizione e scavo presso Campo di Mele (LT)Edoardo VanniUniversità per Stranieri di SienaParco Nazionale dei Monti Aurunci e all’Associazione Archeologia Diffusadal 2023Concessione di Scavo DG ABAPPopoli italici, Lazio meridionale, Monti Aurunci, Paesaggi Marginaliedoardo.vanni@unistrasi.it
Alba Fucens (AQ)AbruzzoScavo, DocumentazioneScavo nell\'Area archeologica di Alba Fucens (AQ). Intervento di scavo nel settore delle tabernae lungo la via del Miliario (tabernae 7, 8, 9). Istituzione principale: Musei Archeologici Nazionali di Chieti - Direzione Regionale Musei Nazionali AbruzzoValentina Belfiore, Marco GiglioDirezione Regionale Musei Nazionali AbruzzoUniversità "L'Orientale" di NapoliDirettaPopoli italici, scavo, Alba Fucens, tabernaevalentina.belfiore@cultura.gov.it; mgiglio@unior.it
Punta della Vipera (S. Marinella, RM)LazioScavo, Studio di materialiLa ricerca punta a una rilettura scientifica del santuario etrusco dedicato a Menerva, scavato negli anni 1960 da Mario Torelli. L'indagine si muove su due fronti: il primo (al Museo Archeologico di Civitavecchia) riguarda lo studio dei materiali inediti provenienti dallo scavo, in particolare le ceramiche che documentano una lunga frequentazione dell'area compresa fra la fine dell'età del Bronzo (fase pre-santuariale) e la romanizzazione (fase monumentale); la seconda ha invece l'obiettivo di verificare sul campo (sito archeologico) le strutture conosciute e le eventuali stratigrafie ancora conservate.Alessandro Mandolesi, coordinamento ricerca; Lara Anniboletti; Rossella ZaccagniniSABAP Viterbo e Etruria meridionaleDRMN Lazio-Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia e Soprintendenza ABAP per la Provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale2025Accordo di valorizzazione fra istituti ministerialiEtruschi, santuario, Punta della Vipera; S. Marinella, Menerva, Torellialemand@libero.it; lara.anniboletti@cultura.gov.it; rossella.zaccagnini@cultura.gov.it
Vaglio Basilicata (loc. Macchia di Rossano), PZBasilicataScavo, Ricognizione-Survey, Indagini non invasiveIl progetto di ricerca si pone l’obiettivo di ricostruire, attraverso indagini di superfice (survey) e non invasive (georadar), la reale estensione del santuario di Rossano di Vaglio, al di fuori dello spazio del cd. sagrato. Inoltre, si pone l’obiettivo di indagare con indagini archeologiche mirate, alcuni settori del santuario ritenuti più promettenti alla luce della già ben nota documentazione archeologica precedente.Carlo RescignoScuola Superiore Meridionale2024-2025Scavi e ricerche della Direzione Generale MuseiPopoli italici, santuario, manifestazioni del sacro, Rossano, Vaglio, Mefitecarmen_danna@libero.it; rossanodivaglio@gmail.com; drm-bas.museopotenza@cultura.gov.it
Veio (RM)LazioScavo, FotointerpretazioneNel quadro del progetto PNRR “Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society (CHANGES)” la sede CNR-ISPC di Roma (Responsabile Scientifica Laura Ambrosini) sta lavorando per testare la metodologia approntata nell'ambito del progetto Atlante del Lazio (coordinatori Paolo Carafa e Marco Bianchini - Sapienza Università di Roma). E' stata selezionata un’area dell’antica città etrusca di Veio, nell’odierno territorio di Isola Farnese (Roma), in località Agrifoglio, adiacente al santuario di Portonaccio e alla zona di Campetti, dove è in corso un intervento PNRR della Soprintendenza SABAP Viterbo e Etruria Meridionale (Resp. S. Carosi). Sulla zona, dopo lo studio delle fotografie aeree storiche, sono state effettuate ricognizioni di verifica e voli col drone per accertare la natura delle tracce. L’area dimostra la presenza di una vasta necropoli di tombe a fossa (con e senza loculo) databili nella fase finale della prima età del Ferro - Orientalizzante antico. La zona si dimostra dunque di un certo rilievo perchè situata di fronte a due delle più importanti necropoli situate a nord della città (Grotta Gramiccia ad est e Casale del Fosso ad ovest). La prima campagna di scavo (10 marzo-10 aprile 2025) ha confermato i dati emersi dalle fotografie aeree aggiungendo ulteriori dati di grandissima rilevanza.Laura AmbrosiniCNR-ISPCSABAP Viterbo e Etruria Meridionale; Istituto Superiore Centrale per il Restauro - Museo dell'Agro Veientano - Università Agraria di Isola farnese - Parco di Veio1 anno, rinnovabileConcessione per ricerche archeologiche rilasciata da Direzione Generale Archeologia Belle Arti e PaesaggioEtruschiin costruzionelaura.ambrosini@cnr.it
Pontecagnano (SA)CampaniaScavo, Ricerca sul campoLe ultime campagne di scavo le indagini hanno interessato un asse stradale risalente all’impianto urbano tardo-arcaico, che resta in un uso fino almeno al III/II sec. a.C., e le aree ad esso limitrofe. Il tratto stradale indagato, posto sulla proiezione del cd. “cardo” dell’impianto di età romana di Picentia, conferma l’ipotesi che quest’ultimo ricalca almeno in parte la maglia stradale della fase etrusco-sannitica. Ugualmente confermata è la riduzione dell’abitato di Picentia a una ristretta fascia lungo il cd. “decumanus”, considerato che ai lati della strada si collocano edifici della fase etrusco-sannitica ma non di età romana. Della strada sono stati al momento indagati tre livelli glareati sovrapposti databili tra il IV e il II sec. a.C. Su un lato della strada restano strutture murare in blocchi di travertino pertinenti a due edifici che si susseguono tra il IV e il III sec. a.C.Carmine PellegrinoUniversità di SalernoDRMN Campania - Museo di Pontecagnano2023-2026Ricerche e scavoEtruschi, Pontecagnano, Picentia, impianto urbanohttps://www.facebook.com/picentiaarchproject/cpellegrino@unisa.it