B – Religione

C. Ampolo, Medea in didascalia (“label”): appunti su Medea in Etruria e a Roma, in V. Nizzo, A. Pizzo (a cura di), Antico e non antico. Scritti multidisciplinari offerti a Giuseppe Pucci, Sesto San Giovanni 2018, pp. 23-35.

I. Battiloro, The archaeology of Lucanian cult-places. Fourth century to the early imperial age, London – New York 2018.

B. Belelli Marchesini, L. M. Michetti, Pozzi, bothroi, cavità. Atti rituali, tracce di sacrifici e modalità di chiusura in contesti sacri di ambito etrusco, in ScAnt 23.3, 2017 [2018], pp. 465-490.

F. Belfiori, Il ruolo dei luoghi di culto e l’espansione di Roma in Italia centrale, in Athenaeum 106, 2018, pp. 94-110.

L. Bonfante, The Sun is a juggler, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 431-438.

M. Bonghi Jovino, ‘Semata’. Spunti e riflessi a proposito di tre casi di studio tra configurazione e significato, in S. Steingräber (a cura di), Cippi, stele, statue-stele e semata. Testimonianze in Etruria, nel mondo italico e in Magna Grecia dalla prima Età del Ferro fino all’Ellenismo (Atti del Convegno, Sutri 2015), Pisa 2018, pp. 213-222.

M. Bonghi Jovino, Uomini e dei. Oggetti, simboli, significati. Il linguaggio degli scudi nelle comunità tirreniche, in Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumenti di attacco e di difesa, status symbol e dono agli Dei. Ricerche e scavi. Atti PPE 13 (Valentano, Pitigliano, Manciano 2016), Milano 2018, pp. 595-616.

A. Bottini, Le offerte di armi nei santuari dell’area apulo-lucana, in R. Graells i Fabregat, F. Longo (a cura di), Armi votive in Magna Grecia (Atti del Convegno, Salerno-Paestum 2017), Mainz 2018, pp. 201-208.

M. Cardosa, Le armi degli eroi. Rinvenimenti di epoca protostorica dei santuari di epoca classica in Italia meridionale, in Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumenti di attacco e di difesa, status symbol e dono agli Dei. Ricerche e scavi. Atti PPE 13 (Valentano, Pitigliano, Manciano 2016), Milano 2018, pp. 669-676.

A. A. Carpino, The iconography of the winged Menrva on Etruscan engraved bronze mirrors from the 5th to early 3rd centuries BC, in G. Adornato et al. (a cura di), Restaging Greek artworks in Roman times, Milano 2018, pp. 93-103.

F. G. Cavallero, Arae sacrae. Tipi, nomi, atti, funzioni, rappresentazioni degli altari romani, Roma 2018.

L. Cerchiai, Arco di Odisseo, arco di Eracle: cultura visuale a Cerveteri tra immaginario attico e committenza locale, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 421-430.

J. Clackson, Etruscan Turms and Turan, in StEtr 80, 2017 [2018], pp. 157-165.

G. Colonna, Apa come epiteto di Hercle, in StEtr 80, 2017 [2018], pp. 151-155.

G. Colonna, Śuri, non *Śuris, in StEtr 80, 2017 [2018], pp. 149-150.

G. Colonna, Veio-Portonaccio: la lancia nella piscina, in StEtr 80, 2017 [2018], pp. 83-99.

N. T. de Grummond, From Mezntie to Mezentius? The stratigraphy of a myth in Etruria and Rome, in L. Audley-Miller, B. Dignas (a cura di), Wandering myths. Transcultural uses of myth in the ancient world, Berlin – Boston 2018, pp. 95-123.

M. C. D’Ercole, Isole, promontori e oracoli. Circolazione marittima e culti nel medio e basso Adriatico, in G. De Benedittis (a cura di), Realtà medioadriatiche a confronto. Contatti e scambi tra le due sponde (Atti del Convegno, Isernia 2016), Campobasso 2018, pp. 11-22.

S. di Carlo, De la déesse equa-marsa Angitia au culte de Saint Dominique de Coculle, in ResAnt 15, 2018, pp. 197-220.

M. Di Fazio, Nuove riflessioni su sacrifici umani e omicidi religiosi nel mondo etrusco, in ScAnt 23.3, 2017 [2018], pp. 449-464.

G. Fiorentini, L’ermafrodito (ed Ermes) nel culto greco-punico ad Agrigento e a Monte Adranone, in SicAnt 14, 2017 [2018], pp. 115-122.

A. Gottarelli, Padānu. Un’ombra tra le mani del tempo. La decifrazione funzionale del fegato etrusco di Piacenza, Bologna 2018.

M.-L. Haack, Corpo sociale, corpi votivi nell’Etruria ellenistica, in L. Aigner-Foresti, P. Amann (a cura di), Beiträge zur Sozialgeschichte der Etrusker (Atti del Convegno, Vienna 2016), Wien 2018, pp. 409-422.

R. P. Krämer, What is dead may never die. Pratiche sacrificali per la divinizzazione del defunto in Etruria e nel Lazio nell’età orientalizzante e arcaica. Un approccio di economia politica, in ScAnt 23.3, 2017 [2018], pp. 517-538.

A. Lepone, Forme e aspetti del culto nell’Italia preromana tra media e tarda età repubblicana, in E. Lippolis, R. Sassu (a cura di), Il ruolo del culto nelle comunità dell’talia antica tra IV e I secolo a.C. Strutture, funzioni e interazioni culturali, Roma 2018, pp.247-278.

F. Marcattili, I santuari di Venere e i Vinalia, in RendLinc s. 9, 28, 2018, pp. 425-444.

D. Moore, The Etruscan goddess Catha, in EtrSt 21, 2018, pp. 58-77.

J. Rüpke, Pantheon. A new history of Roman religion, Princeton 2018.

S. Steingräber, Zum Phänomen der “follia terapeutica” der etruskisch-italischen anatomischen Votive – soziale, ökonomische und religiose Aspekte, in L. Aigner-Foresti, P. Amann (a cura di), Beiträge zur Sozialgeschichte der Etrusker (Atti del Convegno, Vienna 2016), Wien 2018, pp. 399-408.

V. Tito, Votive anchors, sacred stones and navigation: ancient aniconic cults between archaeology and religious – anthropology, Poggibonsi 2018.

M. Torelli, Questioni attorno al sacrificio in Etruria, in Italia e a Roma, in ScAnt 23.3, 2017 [2018], pp. 413-429.

A. Zavaroni, Il Mars Mavors dei Liguri. Apporto allo studio del Marte arcaico dei Celti e dei Romani, in ResAnt 15, 2018, pp. 155-193.*