C – Sopravvivenze e storia degli studi

Gli Etruschi nella cultura e nell’immaginario del mondo moderno (Atti del Convegno, Orvieto 2016), AnnMuseoFaina 24, 2017.

A. Capoferro, S. Renzetti (a cura di), L’Etruria di Alessandro Morani. Riproduzioni di pitture etrusche dalle collezioni dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, Roma 2017.

P. Cappellini, Attorno all’acquisizione delle antichità prenestine Barberini: nuovi margini di narrazione a partire dalla fotografia, in BdA s. 7, 31, 2016 [2017], pp. 127-142.

A. de Pascale, D. Gandolfi (a cura di), Colligite fragmenta 2. Aspetti e tendenze del collezionismo archeologico ottocentesco in Liguria. “Un altro modo di fare l’Italia” (Atti del Convegno, Bordighera 2012), Bordighera 2017.

F. Delpino, La “riscoperta” degli Etruschi e dei loro monumenti in età leonina, in I. Fiumi Sermattei et al. (a cura di), Antico, conservazione e restauro a Roma nell’età di Leone XII, Ancona 2017, pp. 175-191.

M. Di Fazio, “Gente copiosa, valente e all’armi nata”. Appunti per una storia degli studi sui Volsci, in Mediterranea 14, 2017, pp. 83-100.

S. Francocci, Dagli studi antiquari alla Carta Archeologica d’Italia: lo studio delle antichità di Nepi dal Rinascimento all’Ottocento, in S. Francocci (a cura di), Archeologia e storia a Nepi, III, Vetralla 2017, pp. 149-165.

S. Frese, Capua in Europa. La dispersione dei materiali architettonici dallo scavo di Fondo Patturelli, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sul’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 1089-1094.

P. Le Doze, Mécène. Ombres et flamboyances, Paris 2017.

R. T. Ridley, The prince of antiquarians, Francesco de Ficoroni, Roma 2017.

S. Steingräber, L’Etruria di George Dennis con particolare riguardo all’Etruria meridionale rupestre, in S. Francocci (a cura di), Archeologia e storia a Nepi, III, Vetralla 2017, pp. 137-148.