C – Sopravvivenze e storia degli studi

B. Arbeid, Studiare gli Etruschi per immaginare Roma. Fonti e tecniche compositive delle scenografie archeologiche di Lawrence Alma-Tadema per Coriolano, in RdA 41, 2017 [2018], pp. 173-183.

D. Briquel, I cippi funerari, rarae aves nelle collezioni: qualche esempio per la Francia, in S. Steingräber (a cura di), Cippi, stele, statue-stele e semata. Testimonianze in Etruria, nel mondo italico e in Magna Grecia dalla prima Età del Ferro fino all’Ellenismo (Atti del Convegno, Sutri 2015), Pisa 2018, pp. 239-249.

S. Bruni, Anton Francesco Gori, Gaetano Albizzini, Francesco Vettori e l’officina del Museum Etruscum, in Symbolae Antiquariae 7, 2014 [2018], pp. 9-103.

S. Bruni, Attorno all’Ercole di Poggio Castiglione, in Archeologia a Massa Marittima. Giornata in ricordo di Giovannangelo Camporeale (Atti del Convegno, Massa Marittima 2017), Pisa 2018, pp. 79-99.

S. Bruni, M. Meli (a cura di), La Firenze di Winckelmann, Pisa 2018.

P. Bruschetti, L’Accademia Etrusca, soggetto attivo di tutela, in Mantova e Cortona. Due città etrusche (Atti del Convegno, Mantova 2016), Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti. Atti e Memorie n.s. 84, 2016 [2018], pp. 361-370.

G. Camporeale, L’Accademia Etrusca di Cortona: brevi cenni sull’attività scientifica e culturale degli anni tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, in Mantova e Cortona. Due città etrusche (Atti del Convegno, Mantova 2016), Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti. Atti e Memorie n.s. 84, 2016 [2018], pp. 371-377.

G. L. Carancini, La lezione di metodo di Renato Peroni e la sua visione della protostoria come evoluzione della dialettica dei gruppi sociali: dalla comunità di villaggio alla vigilia della società di classi, in Ostraka 27, 2018, pp. 23-33.

M. Celuzza, Luciano Biancardi, gli Etruschi, il Medioevo a Grosseto: una questione di identità?, in V. Nizzo, A. Pizzo (a cura di), Antico e non antico. Scritti multidisciplinari offerti a Giuseppe Pucci, Sesto San Giovanni 2018, pp. 105-114.

C. Ciatti, Le antichità Strozzi a Montughi: indagini su una collezione fiorentina, in E. Bazzechi, C. Parigi (a cura di), “Un’anima grande e posata”. Studi in memoria di Vincenzo Saladino offerti dai suoi allievi, Roma 2018, pp. 49-88.

G. M. Della Fina, Scavare negli archivi: il caso di Vulci, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 387-402.

L. Di Franco, G. Di Martino, Il collezionismo di antichità classiche a Capri tra Ottocento e primo Novecento, Roma 2018.

M.-L. Haack, Dominique Briquel et l’étruscologie francophone du XXe siècle, in E. Dupraz et al. (a cura di), En l’honneur de Dominique Briquel (Atti del Convegno, Bruxelles 2016), EtCl 86, 2018, pp. 27-48.

S. Lakatos, Corinthianising revival inspired by Etrusco-Corinthian vases, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 499-512.

L. Massari, Il carteggio volterrano di Gaetano Antinori, in Archaeologiae 16, 2018, pp. 53-66.

C. Murolo, Populonia mineraria… trent’anni dopo, in Archeologia a Massa Marittima. Giornata in ricordo di Giovannangelo Camporeale (Atti del Convegno, Massa Marittima 2017), Pisa 2018, pp. 119-127.

P. Poli, E. Rodriguez, Scoperte d’archivio: scavi e ricerche nella necropoli Lippi a Verucchio, in Arimnestos 1, 2018, pp. 21-29.

J. Swaddling (a cura di), An Etruscan affair: the impact of early Etruscan discoveries on European culture, London 2018.