Fase arcaica e classica

G. Bardelli, Die wahre italische Faszination. Die Funde aus dem keltischen Grab von Bad Dürkheim und ihre Geschichten, Mainz 2017.

V. Bellelli et al., Nella bottega di un artigiano etrusco. Nuove acquisizioni sulle lastre dipinte da Cerveteri, in E. C. Portale, G. Galioto (a cura di), Scienza e archeologia. Un efficace connubio per la divulgazione della cultura scientifica, Pisa 2017, pp. 45-55.

C. Carlucci, Osservazioni sulla produzione coroplastica a Roma e nel Lazio tra la fine della monarchia e gli inizi dell’età repubblicana, in P. S. Lulof, C. J. Smith (a cura di), The age of Tarquinius Superbus. Central Italy in the late 6th century BC (Atti del Convegno, Roma 2013), Leuven 2017 (Babesch, Suppl. 29), pp. 215-224.

P. Fontaine, La fête au palais: un autre regard sur le relief aux danseurs dans la regia d’Acquarossa, in MEFRA 128, 2016 [2017], pp. 145-162.

V. Franciosi, Alcune note sul grande xoanon della Mefite d’Ansanto, in V. Franciosi et al. (a cura di), Appellati nomine lupi. Giornata internazionale di studi sull’Hirpinia e gli Hirpini (Napoli 2014), Napoli 2017, pp. 275-288.

J. Gran-Aymerich, Le vases de bucchero. Le monde étrusque entre orient et occident, Roma 2017.

M. Menichetti, L. Cerchiai, L’agone della gigantomachia, in F.-H. Massa-Pairault, C. Poudadoux (a cura di), Géants et gigantomachies entre orient et occident (Atti del Convegno, Napoli 2013), Naples 2017 (Collection du Centre Jean Bérard, 47), pp. 31-44.

G. Morpurgo, Sui kibotia tardo-arcaici dai sepolcreti etruschi di Bologna, in StEtr 79, 2016 [2017], pp. 63-87.

A. Naso, A. Zifferero, Produzioni ceramiche nell’Etruria interna: i crateri in impasto rosso, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 243-252.

M. Pallonetti, Lastre architettoniche fittili con gorgoneia dal Museo Provinciale Campano di Capua, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sul’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 1085-1088.

F. Roncalli, Tra dimora e viaggio. La fascia policroma nelle tombe dipinte tarquiniesi di VI sec. a.C., in L. Cicala, B. Ferrara (a cura di), Kithon Lydios”. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Napoli 2017, pp. 567-580.

M. Scafuro, Riflessioni su alcuni vasi a figure nere campani, in Oebalus 12, 2017, pp. 217-229.

M. Torelli, Gigantomachie d’Etruria. Noterella iconologica sui rivestimenti bronzei dei carri di età arcaica, in F.-H. Massa-Pairault, C. Poudadoux (a cura di), Géants et gigantomachies entre orient et occident (Atti del Convegno, Napoli 2013), Naples 2017 (Collection du Centre Jean Bérard, 47), pp. 17-30.

E. Vollaro, Tegole di gronda da due tombe di Capua e Calatia: note su tipologia e produzione, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sul’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 1077-1084.

J. Weidig, La fibula con staffa ad animale fantastico della donna-guerriera di Belmonte Piceno. Opera straordinaria di eclettismo italico, etrusco e greco, in StEtr 79, 2016 [2017], pp. 89-103.