Fase orientalizzante

A. Coen, Un calice biansato con decorazione a cilindretto da Cerveteri, in ArchCl 68, 2017, pp. 409-417.

E. Giovanelli, L’animale cangiante: una messa a punto su chimere e varianti nella cultura figurativa dell’Italia prermana tra area tirrenica e area adriatica in età orientalizzante, in BABesch 92, 2017, pp. 37-48.

M. Micozzi, Continuità e trasformazione nel servizi da banchetto di età medio-orientalizzante: appunti da Cerveteri, in G. M. Di Nocera et al. (a cura di), ArcheoTipico. L’archeologia come strumento per la ricostruzione del paesaggio e dell’alimentazione antica (Atti del Convegno, Viterbo 2015), Rivista di Storia dell’Agricoltura 56, 2016 [2017], pp. 159-178.

M. Micozzi, Nuove osservazioni sul pithos “white-on-red” da Vulci, Marrucatello, in StEtr 79, 2016 [2017], pp. 27-36.

C. Pellegrino, Frammento etrusco-corinzio dall’abitato di Pontecagnano: un contributo alla definizione dell’officina di ascendenza ceretana, in S. De Caro et al. (a cura di), Percorsi. Scritti di archeologia di e per Angela Pontrandolfo, 2, Capaccio 2017, pp. 87-93.

G. Rignanese, Una stele daunia con scena nuziale. Dalle immagini alla società, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sul’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 1173-1184.

F. Roncalli, Alle soglie della scrittura? Osservazioni sulla stele di Casalecchio di Reno, in Ocnus 25, 2017, pp. 67-80.

F. Tiboni, Dalla pisside della Pania alla situla di Nesazio. Il tema navale nell’arte delle situle, in AMartMed 14, 2017, pp. 75-90.

M. Torelli, La regia di Rusellae e l’architettura funeraria orientalizzante. Un confronto fra architetture, in M. Cupitò et al. (a cura di), Beyond limits. Studi in onore di Giovanni Leonardi, Padova 2017, pp. 595-602.

L. Zaghetto, La situla Benvenuti di Este. Il poema figurato degli antichi Veneti, Bologna 2017.