Fase orientalizzante

G. Bagnasco Gianni et al., La ceramica di stile geometrico a Tarquinia, tra importazione e produzione locale: un aggiornamento, in MEFRA 130, 2018, pp. 29-40.

V. Bellelli, “Cani in corsa” fra Veio e Cerveteri: il Gruppo del Furetto, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 177-194.

S. Bruni, A Tarquinia negli anni di Velelthu. Alcune note sul Pittore dei Cavalli Allungati, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 149-175.

G. Camporeale, L’anomalia diventa topos. A proposito di alcune rappresentazioni del cavallo nell’Orientalizzante etrusco, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 325-328.

L. Cappuccini, Osservazioni sul bucchero vetuloniese, in Archeologia a Massa Marittima. Giornata in ricordo di Giovannangelo Camporeale (Atti del Convegno, Massa Marittima 2017), Pisa 2018, pp. 109-118.

L. Cappuccini, Un kyathos di bucchero da Poggio Pelliccia. La “bottega vetuloniese” e il suo ruolo nella trasmissione della scrittura in Etruria, in StEtr 80, 2017 [2018], pp. 61-82.

F. Gilotta, Mobilità e forme di contatto in epoca orientalizzante, tra Tirreno ed arco ionico, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 33-45.

E. Giovanelli, Influenze mediterranee nell’iconografia preromana: il caso di alcuni Mischwesen, in M. Guirguis (a cura di), From the Mediterranean to the Atlantic: people, goods and ideas between East and West (Atti del Convegno, Carbonia – Sant’Antioco 2013), FolPh 2, 2018, pp. 135-139.

A. Maggiani, Giovannangelo Camporeale e il kyathos di Monteriggioni, in Archeologia a Massa Marittima. Giornata in ricordo di Giovannangelo Camporeale (Atti del Convegno, Massa Marittima 2017), Pisa 2018, pp. 101-108.

A. Mandolesi, Ekphanthos. Prima pittura funeraria a Tarquinia fra Orientalizzante e alto-arcaismo, in M. P. Baglione et al. (a cura di), Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra l’età del Ferro e l’Orientalizzante. Giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli (Atti del Convegno, Roma 2017), ScAnt 24.2, 2018, pp. 97-112.

M. Martelli, In visita alle tombe principesche ceretane di S. Paolo, in Ostraka 27, 2018, pp. 57-76.

M. Micozzi, Una nuova anfora tardo-orientalizzante da Cerveteri, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 467-478.

T. Rasmussen, Of animals, and mishaps at sea, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 329-335.

G. Rocco, Riflessioni sui motivi ornamentali nelle vesti delle statue-stele daunie, in BdA, s. 7, 35-36, 2017 [2018], pp. 7-22.

S. Santocchini Gerg, L’Orientalizzante nel Bolognese: ulteriori riflessioni su influssi e connessioni culturali, in StEtr 80, 2017 [2018], pp. 23-60.

A. Zifferero, Architetture funerarie in legno e pietra tra Marsiliana d’Albegna e Vetulonia, in M. P. Baglione et al. (a cura di), Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra l’età del Ferro e l’Orientalizzante. Giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli (Atti del Convegno, Roma 2017), ScAnt 24.2, 2018, pp. 113-130.