Compito primario dell’istituto, dal 1927, è la realizzazione di una Rivista annuale, “STUDI ETRUSCHI” (ISSN 0391-7762 e ISSN 2284-4821 online), con l’edizione periodica degli indici relativi. La Rivista è presente nelle liste ANVUR delle riviste ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale per l’area 10, Scienze dell’antichità – Fascia A.
È inoltre presente nei seguenti indici:
• MIAR (Information Matrix for the Analysis of Journals), categoria «Classical Studies», con l’indice di diffusione 10 (http://miar.ub.edu/issn/0391-7762);
• NSD (Norwegian Register for Scientific Journals, Series and Publishers);
Inoltre Studi Etruschi è presente nei database: Scopus – Arts & Humanities; L’Année philologique; WorldCat; EBSCO; ProQuest (Periodicals Index Online).
L’Istituto cura inoltre:
- ATTI DI CONVEGNI, organizzati dall’Istituto dal 1926 al 2017.
e le collane:
- BIBLIOTECA DI «STUDI ETRUSCHI». Volumi 1 – 62.
- CAPUA PREROMANA. Volumi I – X.
- MONUMENTI ETRUSCHI. Volumi 1 – 13.
- CORPUS SPECULORUM ETRUSCORUM. È la collana dedicata all’edizione degli specchi etruschi conservati nei musei italiani e stranieri.
- CORPUS INSCRIPTIONUM ETRUSCARUM. I volumi della collana sono curati in collaborazione con il C.N.R.
- THESAURUS LINGUAE ETRUSCAE I volumi della collana sono curati in collaborazione con il C.N.R.
L’Istituto ha curato anche l’edizione delle seguenti collane:
- “DISSERTAZIONI DI ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA’ ITALICHE DELL’UNIVERSITA’ PER STRANIERI – PERUGIA”. Volumi 1- 3 (1972, 1980)
- “QUADERNI DI STUDI ETRUSCHI”, Serie I: Le stazioni preistoriche della montagna di Cetona-Belverde (1954, 1962).
Tutti i testi vengono pubblicati previo giudizio dei membri del Consiglio Direttivo dell’Istituto.