Secondo Congresso Internazionale Etrusco, vol. II


Atti del Secondo Congresso Internazionale Etrusco – 1989

Supplemento di Studi Etruschi – Vol. II

Indice


Quarta giornata di lavori


Seduta antimeridiana del 29 maggio 1985


ARTI FIGURATIVE


MAURO CRISTOFANI, Periodizzazione dell’arte etrusca, p. 597


JANOS GYORGY SZILAGYI, La pittura etrusca figurata dall’etrusco geometrico all’ etrusco corinzio, p. 613


TOBIAS DOHRN, Vasi a figure nere fabbricati in Etruria, p. 637


PAOLO ENRICO ARIAS, La pittura etrusca: problemi e metodi della ricerca archeologica, p. 645


MARIA BONGHI JOVINO, La produzione fittile in Etruria ed i suoi riflessi nell’ Italia antica, p. 667


Terza giornata di lavori


Seduta pomeridiana del 28 maggio 1985


ARTI FIGURATIVE


RAFFAELE MAMBELLA, Un bronzetto etrusco-arcaico di cavaliere da Gavello (RO) e la sua tipologia nel contesto artistico paleoveneto, p. 685


RICHARD DANIEL DE PUMA, Engraved Etruscan Mirrors: Questions of Authenticity, p. 695


URSULA HOCKMANN, Zur Datierung der sogennanten Kranzspiegeln, p. 713


FRITZI JURGEIT BLANCK, Una statuetta di Ercole da Cassino a Karlsruhe, p. 721


B. BRIAN SHEFTON, Etruscan Bronze Stamnoi, p. 727


JAAP M. HEMELRIJK, An Alabastron produced by the Workshop of the Caeretan Hydriae, p. 729


CORNELIA WEBER LEHMANN, Beobachtungen zur Tomba 5513 in Tarquinia, p. 733


MARIA JOSÈ PENA, Influenze etrusche sulla coroplastica della Campania settentrionale: la stipe arcaica di Fondo Ruozzo (Teano), p. 741


Discussioni:
Pallottino 747, Jannot 747, Torelli 748, Pontrandolfo 749, Colonna 750, Rendini 750, Harari 756, Rasmussen 752, Spyvey 753, Colonna 754, Cristofani 754


Quinta giornata di lavori


Seduta antimeridiana del 30 maggio 1985


ECONOMIA, PRODUZIONE E SCAMBI


MICHEL GRAS, Les échanges et la société de l’ Étrurie archaique, p. 759


FRANCO PANVINI ROSATI, Gli studi di numismatica etrusca: problemi di metodo e nuovi indirizzi di ricerca, p. 771


MARINA MARTELLI, La ceramica greca in Etruria: problemi e prospettive di ricerca, p. 781


BERNARD BOULOUMIÈ, L’ Étrurie et les ressources de la Gaule, p. 813


RELIGIONE


RAYMOND BLOCH, Points de vue actuels sur la religion etrusque, p. 895


GIOVANNAGELO CAMPOREALE, La mitologia figurata nella cultura etrusca arcaica , p. 905


Seduta pomeridiana del 30 maggio 1985


ARTI FIGURATIVE


GIUSEPPE SASSATELLI, Problemi cronologici delle stele felsinee alla luce dei rispettivi corredi tombali, p. 927


ROBERTO ROSATI, Il significato e le funzioni della ceramica attica nella Etruria padana: programma di istituzione di una banca dati computerizzata, p. 951


PAOLA SANTORO, Alcuni frammenti di ceramica etrusco arcaica provenienti da Caere, p. 961


ALIKI MOUSTAKA, Un bracciale di scudo etrusco inedito da Olimpia, p. 967


MARIA JOSÉ STRAZZULLA, La decorazione frontonale del tempio del Belvedere di Orvieto, p. 971


PAOLO MORENO, Motivi lisippei nell’arte etrusca, p. 983


ADRIANO MAGGIANI, Un artista itinerante: il maestro di Enomao, p. 995


MARJATTA NIELSEN, Scultori perugini a Volterra nel I sec. a. C.?, p. 1001


ROLANDO CHIGGIO, Contributi dell’IGM alla conoscenza del territorio: la carta dei monumnenti etruschi e romani in Toscana. Attività di prospezione dallo spazio: nuove possibilità per la ricerca archeologica, p.1025


ECONOMIA, PRODUZIONE E SCAMBI


FRIEDRICH – WILHELM VON HASE, Etrurien und das Gebiet nordwarts der Alpen in der ausgehenden Urnenfelder- und Fruhen Hallstattzeit, p. 1031


GIOVANNI UGAS, I rapporti di scambio fra Etruschi e Sardi. Considerazioni alla luce delle nuove indagini a Santu Brai-Furtei, p. 1063


RAIMONDO ZUCCA, I rapporti di scambio fra Etruschi e Sardi, p. 1073


CARLO TRONCHETTI, Le importazioni di ceramica attica a figure nere in Etruria, p. 1083


GIAMPIERO PIANU, La standardizzazione, p. 1095


FIORENZO CATALLI, Presenze numismatiche nel territorio tarquiniese, p. 1101


ALBERT RIBERA LACOMBA – ASUNCION FERNANDEZ IZQUIERDO, Anforas etruscas en el pais valenciano, p. 1115


FRANCA MARIA VANNI, Tutela e acquisizioni di monete etrusche a Firenze nell’ultima epoca granducale, p. 1125


MARISA BONAMICI, Contributo a Pisa arcaica, p. 1135


MARTIN ALMAGRO GORBEA, L’ Etruria e la penisola iberica, p. 1149