X Convegno di Studi Etruschi


ATTI DEL X CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI – 1975

LA CIVILTÀ ARCAICA DI VULCI
E LA SUA ESPANSIONE
GROSSETO – ROSELLE – VULCI

INDICE


Premessa (MASSIMO PALLOTTINO), p. VI

Cronaca, p. IX

Autorità aderenti al Convegno, p. XI

Elenco dei Partecipanti, p. XII

GIACOMO CAPUTOSulla gradinata della Cuccumella di Vulci e la genesi della curia romana, p. 1

SYBILLE HAYNESThe Isis-Tomb; do its Contents form a Consistent Group?, p. 17

ALAIN HUSLa statuaire en pierre archaïque de Vulci (travaux et découvertes de 1961 à 1975), p. 31

JÀNOS GYÖRGY SZILÁGY: Considerazioni sulla ceramica etrusco-corinizia di Vulci: risultati e problemi, p. 49

MARIE-FRANÇOIS BRIGUETUn lampadaire devient trepied! Réexamen de la «suspension» étrusque Br. 3142 du Musée du Louvre, p. 65

MARIA TERESA FALCONI AMORELLIInediti e semiediti di Vulci, p. 71

GIOVANNI COLONNAOsservazioni su due iscrizioni di vulcenti del VII secolo, p. 77

CARLO DE SIMONEUn nome microasiatico a Vulci: Zermaie, p.  83

GIULIANO BONFANTEProblemi delle glosse etrusche (riassunto), p. 83

Interventi: Colonna, p. 85 – Cristofani Martelli, p. 87 – Delpino, p. 89 – Hus, p. 89 – Camporeale, p. 91 – Pallottino, p. 92 – Caputo, p. 92 – Cristofani, p. 93 – de Simone, p. 94 – Pallottino, p. 95 – Bonfante, p. 96 – Colonna, p. 97 – de Simone, p. 97.

Preistoria e protostoria della valle del fiume Fora:
FERRANTE RITTATORE VONWILLER1. Premessa – 2. Geomorfologia del territorio – 3. Importanza del fiume Fiora nella protostoria, p. 99

FRANCO FALCHETTI4. Il periodo neolitico, p. 114

NUCCIA NEGRONI CATACCHIO5. La tarda età del bronzo, p. 131

ADRIANA SOFFREDIL’abitato all’aperto dell’età del bronzo di Scarceta (Marciano, Grosseto), p. 167

FILIPPO DELPINOElementi antropomorfi in corredi villanoviani, p. 173

FRANZ DE RUYTIl territorio dell’attuale Castro nell’orbita diretta di Vulci arcaica ed iscrizioni rupestri inedite, p. 183

GIOVANNI COLONNALa presenza di Vulci nella valli del Fiora e dell’Albegna prima del IV secolo a. C., p. 189

GIOVANNANGELO CAMPOREALEIrradiazione della cultura vulcente nell’Etruria centro-orientale. Facies villanoviana e orientalizzante, p. 215

MAURO CRISTOFANIProblemi poleografici dell’agro cosano e caletrano in età arcaica, p. 235

CLAUDIO B. CURRIRelazioni fra un centro costiero di Vetulonia e il territorio di Vulci, p. 259

Interventi: Pallottino, p. 277 – Rittatore, p. 277 – Pallottino, p. 277 – Bloch, p. 280 – Torelli, p. 280 – Peroni, p. 282 – Guidi, p. 286 – Bonfante, p. 288 – Colonna, p. 289 – Pallottino, p. 290 – Bloch, p. 291.

Indice delle illustrazioni:
1. Figure nel testo, p. 295
2. Tavole fuori testo, p. 297