XI Convegno di Studi Etruschi


ATTI DEL XI CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI E ITALICI – 1976

ESTE E LA CIVILTÀ PALEOVENETA A CENTO ANNI DALLE PRIME SCOPERTE

INDICE


Premessa (MASSIMO PALLOTTINO), p. IX

Cronaca, p. XIII

Autorità aderenti al Convegno, pXVII

Elenco degli iscritti e dei partecipanti, p. XIX

Le origini della civiltà dei Veneti alla luce delle più recenti scoperte.
GIULIA DE’ FOGOLARIEste e la civiltà paleoveneta a cento anni dalla prima scoperta (Relazione introduttiva), p. 3

GIOVANNI LEONARDIIpotesi per una suddivisione in fasi del bronzo finale dell’area veneta, p. 13

ANNA MARIA BIETTI SESTIERIL’abitato di Frattesina, p. 23

LUCIANO SALZANIL’età del bronzo finale nel veronese, p. 39

Interventi: Negroni Catacchio, p. 49 – Rittatore Vonwiller, p. 49 – Bietti Sestieri, p. 51 – Kruta Poppi, p. 51 – Pallottino, p. 56 – Fogolari, p. 56 – Peroni, p. 56.

Lo studio della cronologia atestina dalle prime scoperte alle ipotesi attuali
RENATO PERONIStudi sulla cronologia di Este. Aggiornamenti 1972-1976, p. 61

OTTO HERMAN FREYLa cronologia di Este nel quadro dei rapporti culturali con l’area halstattiana, p. 69

Interventi: Gabroveč, p. 85 – Peroni, p. 86.

Le differenziazioni locali della civiltà paleoveneta con particolare riguardo all’attuale emergere dell’aspetto patavino

GIULIA DE’ FOGOLARILa civiltà paleoveneta al di fuori dell’area euganea , p. 89

ANNA MARIA CHIECO BIANCHIL’aspetto patavina della civiltà paleoveneta, p. 99

PAOLA CÀSSOLA GUIDAL’area orientale della civiltà paleoveneta, p. 107

Interventi: Maioli, p. 123 – Colonna, p. 126 – Negroni Catacchio, p. 127 – Furlani, p. 129 – Pallottino, p. 131.

Le manifestazioni artistiche paleovenete e i loro rapporti con le altre aree culturaliprotostoriche

KARL KROMERLa piccola plastica interno-alpina ed estense, p. 135

STANE GABROVEČAlcuni problemi attuali dell’arte delle situle, p. 143

ELENA DI FILIPPO BALESTRAZZINuovi confronti iconografici: un’ipotesi sui rapporti fra l’arte delle situle e il mondo orientale, p. 153

Interventi: Calzavara Capuis, p. 171

Le manifestazioni artistiche paleovenete e i loro rapporti con le altre aree culturali protostoriche

GIOVANNI COLONNARapporti artistici tra il mondo paleoveneto e il mondo etrusco, p. 177

LUCIANO BOSIOProblemi topografici di Padova preromana, p. 191

Interventi: Caputo, p. 199 – Larissa Bonfante, p.199 – Sassatelli, p. 200 – Di Filippo Balestrazzi, p. 204 – Szilágyi, p. 205 – Gorini, p. 205 – Frey, p. 207 – Gabroveč, p. 208 – Peroni, p. 209.

I problemi storici e linguistici

ALDO LUIGI PROSDOCIMI1876-1976. Tra indoeuropeo ricostruito e storicità italica -un dossier per il venetico, p. 213

MICHEL LEJEUNELa romanisation de l’anthroponymie vénète (Résumé), p. 283

GIOVANNI BATTISTA PELLEGRINIProblemi di toponomastica veneta preromana, p. 285

Interventi: Pellegrini, p. 311 – Corrain, p. 312.

Voti approvati al termine del Convegno, p. 313

Indici delle illustrazioni:
1. Figure nel testo, p. 317
2. Tavole fuori testo, 319