XIX Convegno di Studi Etruschi


ATTI DEL XIX CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI ED ITALICI – 1995

ASPETTI DELLA CULTURA DI VOLTERRA ETRUSCA FRA L’ETÀ DEL FERRO E L’ETÀ ELLENISTICA E CONTRIBUTI DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA ALLA CONOSCENZA DEL POPOLO ETRUSCO

INDICE 


Cronaca, p. 9

Elenco degli iscritti e dei partecipanti, p. 11

GUGLIELMO MAETZKE, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici. Saluto, p. 15

FRANCESCO MALLEGNIANGELICA VITTELLO, Le ricerche antropologiche sui gruppi umani a cultura etrusca, p. 17

MARIO IOZZO, Attività della Soprintendenza Archeologica della Toscana nel territorio comunale di Volterra: 1990-1995, p. 33

GABRIELE CATENIADRIANO MAGGIANI, Volterra dalla prima età del ferro al V secolo a.C. Appunti di topografia urbana, p. 43

GILDA BARTOLONI et alii, Il complesso rurale di Campassini (Monteriggioni): considerazioni sull’alimentazione nell’Etruria settentrionale nell’ VIII e VII secolo a.C., p. 93

STEFANO BRUNI, La Valdera e le colline pisane inferiori: appunti per la storia del popolamento, p.  129

MAURO CRISTOFANI, Itinerari iconografici nella ceramografia volterrana, p. 175

MAURIZIO HARARI, Di nuovo sul cratere guarnacciano del Pittore di Montebradoni: questioni di sintassi e semantica, p. 193

LAURA MARIA MICHETTI, Considerazioni sulla ceramica argentata da Volterra: rapporti con la produzione Malacena, p. 207

MARINELLA PASQUINUCCIPAMELA GAMBOGI, Vada Volterrana e le problematiche storico-archeologiche della fascia costiera fra Portus Pisanus e la foce del Cecina, p. 225

MARISA BONAMICI, Santuario dell’acropoli: relitti di un tempio tardo-arcaico, p. 237

GÉRARD CAPEDEVILLE, I Cecina a Volterra, p. 259

MARISA BONAMICI, Un affresco di I stile dal Santuario dell’acropoli, p. 315

RENZO GIACHETTI et alii, L’affresco di I stile dal santuario dell’acropoli di Volterra, p. 333

PASQUINO PALLECCHI, L’affresco di I stile dal santuario dell’acropoli di Volterra: considerazioni sulla natura dei materiali e sulla tecnica costruttiva, p. 335

PAOLA MOSCATI, Ricerche informatiche sulle urne volterrane, p. 339

MARIA GRAZIA MARZIPIERA BOCCI PACINI, La collezione Galluzzi di Volterra, p. 347

RICCARDO CHELLINI, La romanizzazione nel Volterrano, p. 379

ELSA PACCIANI et alii, La ricostruzione paleobiologica degli Etruschi: problematica e prospettive, p. 395

GIUSEPPE D’AMOREELSA PACCIANI, Le popolazioni dell’Etruria: studio craniometrico comparativo, p. 403

FIORENZO FACCHINI PATRICIA BRASILI, I reperti villanoviani ed etruschi del territorio bolognese: sintesi antropologica, p. 423

MAURO RUBINI et alii, Le popolazioni e la cultura etrusca dell’Italia centrale durante l’età del Ferro: loro identità biologica, p. 433

MARIA ROMAGNOLI, I cremati della collezione del Museo Guarnacci di Volterra, p. 447

CRISTIANO VERNESI et alii, Estrazione ed amplificazione del DNA da resti ossei etruschi: applicazione alla determinazione del sesso, p. 459

GINO FORNACIARI, Paleopatologia di gruppi umani a cultura etrusca: il caso di Pontecagnano, Salerno (VII-IV secolo a.C.), p. 467

FULVIO BARTOLI et alii, Le risorse alimentari nel mondo etrusco: aspetti della paleodieta in due gruppi umani a cultura etrusca, p. 477

MARIA BONGHI JOVINO et alii, Una morte violenta: sul rinvenimento di uno scheletro nell’area del «complesso sacro-istituzionale» della Civita di Tarquinia, p. 489

DOMENICO MANCINELLI et alii, Inquadramento paleodemografico di alcuni gruppi a cultura etrusca nell’ambito delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale nel I millennio a.C., p. 499

ALFREDO COPPA et alii, Le relazioni biologiche delle comunità a cultura etrusca dell’Etruria meridionale nell’ambito delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale durante il I millennio a.C., p. 517

MARIELVA TORINO et alii, Le protesi dentarie auree nei gruppi umani a cultura etrusca, p. 535

GASPARE BAGGIERI et alii, Un nuovo caso di trapanazione cranica, p. 543

LUIGI CAPASSO – GABRIELLA DI TOTA, Le malattie infettive degli Etruschi, p. 551

STEFANO BRUNIFEDERICA SEVERINI, Problemi sulle presenze etrusche nella Toscana nordoccidentale: i dati delle necropoli di Pisa, p. 559, p. 477