Studi Etruschi XXXIII – 1965

Anno di edizione: 1965


Indice del XXXIII Volume di Studi Etruschi


INDICI, p. VII


Elenco delle abbreviazioni, p. XV


Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE


G. A. MansuelliFormazione delle civiltà storiche nella pianura padana orientale. Aspetti e problemi, p. 3


C. LaviosaRusellae: relazione preliminare della quinta e della sesta campagna di scavo I, p. 49


P. BocciCatalogo della ceramica di Roselle (Parte I), p. 109


G. ColonnaIl Santuario di Pyrgi alla luce delle recenti scoperte, p. 191


G. Pugliese CarratelliIntorno alle lamine di Pyrgi, p. 221


G. Fogolari, O. H. FreyConsiderazioni tipologiche e cronologiche sul II e il III periodo atestino, p. 237


G. BatignaniLe oinochoai di bucchero pesante di tipo « chiusino», p. 295


A. J. VostchininaStatua-cinerario in bronzo di arte etrusca nelle collezioni dell’Ermitage, p. 317


M. TorelliUn uovo di struzzo dipinto conservato nel Museo di Tarquinia, p. 329


Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA


G. DevotoInterpretazioni umbre IV: il nome « naharko » e gli antefatti dell’umbro di Gubbio, p. 369


Parte IV – NOTIZIARIO


FORMA ETRURIAE


Carta Archeologica d’ Italia  a 100.000 (A. Talocchini), p. 381


Contributi per la Carta Archeologica:


Etruria Padana: Nuovi scavi nella città etrusca di Misano a Marzabotto (P. Saronio), p. 385


RASSEGNE E MONUMENTI


Rassegna degli scavi e delle scoperte, p. 417


Monumenti etruschi e italici nei musei italiani e stranieri:


Catalogo del Museo Archeologico Vescovile di Pienza (M. Monaci), p. 425


Rivista di epigrafia etrusca


COMUNICAZIONI


M. Bizzarri, Un ripostiglio eneo nell’Isola del Giglio, p. 469


G. Caputo, L’obelòs della Montagnola, p. 515


S. Haynes, Ein etruskischer Bronzekopf vom Bolsenasee, p. 521


K. M. Phillips Jr., Four Terracotta Heads in the Ella Riegel Memorial Museum at Bryn Mawr, p. 523


V. Pisani, Metodi di interpretazione dell’etrusco e il concetto di « parentela linguistica», p. 527


C. De Simone, Etrusco ”*usel- « sole », p. 533


M. G. Tibiletti Bruno, Etrusco Tefariei e punico tbry’, p. 545


M. G. Tibiletti BrunoCaere, Caerites, Caeretes, p. 547


G. Giacomelli, Questioni di metodo nell’epigrafia, p. 549


S. Nessi, G. Giacomelli, Nuove epigrafi in Umbria, p. 553


M. G . Tibiletti Bruno, Eripochios, p. 559


A. L . Prosdocimi, Per una edizione delle iscrizioni della Val Camonica, p. 575


G. Giacomelli, Nota aggiuntiva all’ articolo « Una nuova iscrizione ‘picena’» (Studi Etruschi XXXI, pp. 255-262) p. 601


A. Wiercinski, Il problema della differenziazione tipologica della serie di crani etruschi tarquiniesi (VIII-II sec. a. C.), p. 603


VITA DELL’ISTITUTO


Consiglio Direttivo e Membri, p. 609; Nuovo Presidente e nuovo componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto, p. 616


INIZIATIVE E AVVENIMENTI SCIENTIFICI 


Mostra delle urne etrusche di Volterra, p. 617; Iniziative dell’Istituto per la Storia di Bologna, p. 617


RECENSIONI 


A) Storia – Archelogia Religione, p. 619; B) Lingua – Epigrafia, p. 625


Cambi continuativi con periodici e riviste, p. 651; Pubblicazioni ricevute in dono, p. 653


NECROLOGI 


R. Bartoccini, S. Aurigemma, p. 655


Parte V – Il VII CONVEGNO ANNUALE DEL 1963


M. NapoliPontecagnano: problemi topografici e storici, p. 661


B. D’Agostino, Nuovi apporti della documentazione archeologica nell’Agro Picentino, p. 671


W. Johannowsky, Problemi di classificazione e cronologia di alcune scoperte protostoriche a Capua e Cales, p. 685


G. Alessio, Oplontis, p. 699