Studi Etruschi II – 1928

Anno di Edizione: 1928


Indice del Volume II di Studi Etruschi


Indice delle abbreviazioni, p. 5


Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE


F. Von Duhn, Dante e la lupa capitolina (Tav. I), p. 9


V. Randall Mac Iver, Sull’indipendenza dell’Arte Etrusca, p. 15


W. Von Bissing, Intorno a un bucchero del Museo di Bonn (Tav. II), p. 19


P. Ducati, Laminette eburnee del Museo Civico di Bologna (Tav. III), p. 39


G. Q. Giglioli, Un bronzo etrusco arcaico dell’Elba ora al museo Nazionale di Napoli (Tav. IV), p. 49


E. Gabrici, La Collezione Casuccini Del Museo Nazionale Di Palermo (Tavv. V-XVII), p. 55


C. C. Van Essen, La tomba del cardinale (Tavv. XVIII- XXVI), p. 83


F. Messerschmidt, Osservazioni sulla tomba del Cardinale in Tarquinia, p. 125


R. Bianchi Bandinelli La Tomba dei Calini Sepus presso Monteriggioni (Tavv. XXVII-XXXVII), p. 133


H. Dragendorff, Rappresentazione di un aruspice sopra un vaso Aretino (Tav. XXXVIII), p. 177


R. A. Fell, Sulla costituzione degli Etruschi, p. 185


P. Fraccaro, La malaria e la storia dell’Italia Antica, p. 197


Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA


E. Goldmann, Ricerche etrusche, p. 209


P. Gebischer, Sopra alcuni nomi di fiumi toscani probabilmente preetruschi, p. 287


G. Devoto, L’Etrusco come intermediario di parole greche in latino, p. 307


G. Buonamici, L’ipogeo e l’iscrizione etrusca di San Manno presso Perugia, (Tavv. XXXIX-XLIII), p. 343


A. Rumpf, Iscrizioni etrusche su vasi del Museo di Lipsia (Tav. XLIV), p. 403


Parte III – NATURALISTICA


G. Vitali, L’aratro votivo in bronzo di Talamone (Tavv. XLV-XLVI), p. 409


A. Nicolai, Sui materiali in cui sono scolpite le urne cinerarie di Volterra (Tav. XLVII), p. 420


A. Bonacelli, La natura e gli Etruschi, p. 427


NOTIZIARIO


NECROLOGI (W. Amelung, T. Campanile), p. 573


SUPPLEMENTI E COMUNICAZIONI


SUPPLEMENTI ALLE OPERE D’INSIEME DELLA CIVILTA’ ETRUSCA


Carta archeologica di Etruria


R. Bianchi Bandinelli, Relazione presentata al X Congresso Geografico di Milano, p. 577


R. BIANCHI BANDINELLI, Supplemento ai fogli 120, 121, 129, p. 583


RIVISTA DI EPIGRAFIA 


Supplemento al CIE, anni 1926-27 (G. Buonamici), p. 585


STUDI ED ESPLORAZIONI


G. Vinaccia, Note d’Arte Etrusca. Il Capitello (Tavv. XLVIII-XLIX), p. 627


D. Levi, Costruzioni rupestri nei pressi di Massa Marittima (Tavv. L-LI), p. 630


U. Antonelli, Militi urbani d’Etruria sepolti lungo la via Cassia, p. 635


R. Pedani, Monete incerte della Val di Chiana, p. 643


C. Battisti, Sui più antichi strati toponomastici dell’Alto Adige, p. 647


A. Neppi Modona, Il ritrovamento dell’iscrizione della Tanella di Pitagora e di altri cimeli cortonesi già irreperibili, p. 683


MONUMENTI E PUBBLICAZIONI


RASSEGNA DEGLI SCAVI E DEI MONUMENTI


Scavi e scoperte sul suolo di Etruria nell’anno 1927: A – Etruria Toscana (E. Riesch); B – Etruria Laziale (G. Q. Giglioli); C – Etruria Padana (L. Laurinsich), p. 685


CONGRESSI E AVVENIMENTI SCIENTIFICI (A. Neppi Modona), p. 695


REPERTORIO BIBLIOGRAFICO: Recensioni; A. Sez. I – Storia e Archeologia (R. B. Bandinelli, A. Colini, F. Magi, A. Neppi Modona, L. Banti); B. Sez. Il – Lingua ed Epigrafia (G. Devoto, C. Battisti, A. Aebischer, G. Buonamici, A. Neppi Modona), p. 697;


Libri e periodici ricevuti in dono e scambi di riviste con gli studi etruschi, p. 716


ATTIVITA’ PRATICHE


ATTI DEL COMITATO PERMANENTE PER L’ETRURIA


Statuto e Soci, p. 719; Gita in Val di Chiana (A. Neppi Modona), p. 729


ATTI DEL I CONGRESSO INTERNAZIONALE ETRUSCO


Statuto e programma, p. 731


Guida del R. Museo Archeologico di Firenze (Tav. LII-LIII), p. 755


Guida alle Antichità di Marzabotto e di Bologna (P. Ducati) (Tavv. LIVLX), p. 773


INDICI, p. 791