Studi Etruschi III – 1929

Anno di Edizione: 1929


Indice del Volume III di Studi Etruschi


Indice delle abbreviazioni, p. 5


Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE


P. Bosch-Gimpera, Le relazioni mediterranee postmicenee ed il problema etrusco (Tavv. I-VI), p. 9


A. Taramelli, Sardi ed Etruschi (Tavv. VII-X), p. 43


U. Formentini, Per la storia preromana del Pago (Pagus-Tularu?), p. 51


F. Magi, Etr. Tular, p. 67


A. Sogliano, Intorno alle antichissime cinte murali delle città etrusche e italiche, p. 73


E. Ciaceri, Influssi della civiltà italiota (Magna Grecia) sull’ Etruria nel secolo VI a. C., p. 83


A. Maiuri, Una necropoli arcaica presso Salerno e tracce dell’espansione etrusca nell’ agro picentino (Tavv. XI-XII), p. 91


U. Ferraguti, Un armo di scavi a Vulci (Tavv. XIII-XXI), p. 103


G. Q. Giglioli, L’ oinochoe di Tragliatella (Tavv. XXII-XXVII), p. 111


F. Messerschmidt, Ein hellenistisches Grabgemälde in Tarquinia (Tavv. XXVIII-XXX), p. 161


T. Ashby, La rete stradale romana nell’ Etruria meridionale in relazione a quella del periodo etrusco (Tavv. XXXI-XXXIV), p. 171


S. Ricci, L’influsso etrusco sulla monetazione antica librale romana (Tavv. XXXV-XXXVII), p. 186


Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA


B. A. Terracini, Su alcune congruenze fonetiche fra etrusco e italico, p. 209


E. Benveniste, Nom et origine de la déesse étrusque Acaviser, p. 249


G. Devoto, Rapporti onomastici etrusco-italici, p. 259


G. Devoto, aggiunte a St. Etr. Vol. II, p. 339 sg., p. 283


J. Schnetz, Etr. Capys, p. 285


V. Bertoldi, GAVA e derivati nell’ idronimia tirrena, p. 293


G. Bottiglioni, Elementi prelatini nella toponomastica corsa con particolare riguardo all’etrusco, p. 321


M. Hammarstroem, Etruskische lnschriften aus Chiusi, p. 333


Parte III – NATURALISTICA


A. R. Toniolo, Le condizioni fisiografiche della zona deltizia Arno-Serchio d1trante il periodo etrusco (Tav. XXXVIII), p. 339


G. Merciai, Sulle condizioni fisiche del litorale etrusco tra Livorno e Civitavecchia, p. 347


N. Puccioni, Materiale antropologico da tombe Etrusche. Primo Inventario, p. 359


L. Cipriani, Statura e proporzioni degli arti in scheletri di tombe etrusche, p. 363


V. Baldasseroni, Gli animali nella pittura etrusca (Tavv. XXXIXXLI), p. 383


N. Beccari, Caratteri strutturali dei manufatti etruschi di osso e di avorio (Tavv. XLII-XLIV), p. 387


G. D’ Achiardi, L’industria metallurgica a Populonia, p. 397


W. Wrubel, Escavazione e separazione elettromagnetica delle scorie di ferro di fusione etrusca (tavv. (XLV-XLIX), p. 405


M. Passerini, Analisi chimica di alcuni manufatti metallici di età eneolitica provenienti dall’ antico territorio etrusco, p. 411


L. Parlati, Ricerche analitiche sulle ceramiche del periodo eneolitico e villanoviano in Etruria, p. 413


V. Zanon, Le Diatomee dell’ambra, p. 423


Notiziario


NECROLOGIO (Alfredo Ridolfì), p. 427


RASSEGNE E MONUMENTI


Carta Archeologica di Etruria. Supplemento ai fogli 120, 121, 129, 113, p. 455


Rassegna degli scavi e delle scoperte sul suolo d’ Etruria nell’anno 1928: A – Etruria Toscana e Umbria (E. Riesch); B – Etruria Laziale (G. Q. Giglioli); C – Etruria Campana (A. Maiuri), p. 457


Monumenti Etruschi nei Musei Italiani ed Esteri: Nuovi acquisti del R. Museo Archeologico di Firenze (Tav. L-LI) (A. Minto), p. 469


La tomba Chiusina di Fontecucchiaia ora al Museo Nazionale di Copenhagen (Tavv. LII) (G. Q. Giglioli), p. 473


Due Cippi Chiusini dell’Antiquarium di Monaco di Baviera (Tavv. Lm-LIV) (C. Carducci), p. 477


Materiali archeologici orientali ed egiziani scoperti nelle necropoli dell’antico territorio etrusco: I – Museo del Palazzo dei Conservatori: II Museo Gregoriano Etrusco del Vaticano (Tav. LV) (W. F. von Bissing), p. 491




RIVISTA DI EPIGRAFIA ETRUSCA (1927-1928) (G. Buonamici), p. 497


COMUNICAZIONI


L. Piotrowicz, Quelques remarques l’attitude de l’Etrurie pendant les troubles civils a la fin de la Republique Romaine, p. 515


F. Messerschmidt, Untersuchungen zur Tomba del Letto Funebre in Tarquinia (Tavv. LVI-LVIII), p. 519


F. Messerschmidt, Orvieto. Necropoli Cannicella (Tavv. LIX-LXI), p. 525


G. Q. Giglioli Curiosità Archeologiche, p. 529


M. Pallottino, Saggio di commento a iscrizioni etrusche minori, p. 532


PUBBLICAZIONI E AVVENIMENTI SCIENTIFICI


REPERTORIO BIBLIOGRAFICO: A – Sez. 1 – Storia, Archeologia, Religione. Recensioni. Enciclopedie e lessici. Recensioni di altri periodici (R. Bianchi-Bandinelli; A. Neppi Modona) – B – Sez. II – Lingua, Epigrafia. Recensioni (C. Battisti), p. 555; LIBRI E PERIODICI RICEVUTI IN DONO (A. Neppi Modona), p. 572; CAMBI CONTINUATIVI DI PERIODICI E RIVISTE CON GLI STUDI ETRUSCHI (D. Diringer), p. 575


CONGRESSI E AVVENIMENTI SCIENTIFICI


Il I Congresso Internazionale dei Linguisti all’Aja. 14 Aprile 1928 (A. Neppi Modona), p. 577; Il I Congresso Internazionale Etrusco, Firenze. Aprile-Maggio 1928 (A. N. M.), p. 577; Congresso Internazionale di Folk-Lore a Londra. Settembre 1928 (R. Pettazzoni), p. 581; Convegno di studiosi a Cetona. Agosto 1928 (D. Diringer), p. 582; Il I Centenario dell’Istituto Archeologico Germanico. Berlino, Aprile 1929 (D. L.), p. 583; Le carte scientifiche di Gian Francesco Gamurrini (A. Neppi Modona), p. 584


COMITATO PERMANENTE PER L’ETRURIA


Elenco dei soci, p. 587


INDICI, p. 695