Anno di Edizione: 1935
Indice del volume IX di Studi Etruschui
INDICE DELLE ABBREVIAZIONI, p. 7
Parte I – Storia, Archeologia, Religione
A. MINTO – Per la topografia di Heba etrusca nel territorio di Magliano in Toscana (Tavv. I -VI), p. 11
P. MINGAZZINI – Una statua cineraria inedita della collezione Casuccini a Palermo (Tavv. VII-IX), p. 61
D. LEVI – Su una statua cineraria chiusina del Museo di Firenze (Tav. X), p. 67
K. LEHMANN-HARTLEBEN UND E. FIESEL – Eine Eulenvase (Tavv. XI-XII), p. 75
R. MENGARELLI – Il tempio del “Manganello,, a Caere (Tavv. XIII-XXIV), p. 83
A. M. COLINI – Notizie di un poco noto gruppo di terrecotte architettoniche etrusche della III fase (Tavv. XXV-XXVII), p. 95
P. G. GOIDANICH – Rapporti culturali e linguistici fra Roma e gli italici. Del dipinto vulcente di Vel Saties e Arnza (Tavv. XXVIII-XXX), p. 107
Parte II – Lingua – Epigrafia
G. DEVOTO – Danielsson linguista, p. 121
B. HROZNY’ – Die lnschrift von Lemnos (Tav XXXI), p. 127
G. ALESSIO – La base preindoeuropea *Kar(r)a/Gar(r)a·*pietra), p. 133
TH. KLUGE – Die etruskischen Zahlwurter. Eine prinzipielle Untersuchung, p. 153
K . OLZSCHA – Aufbau und Gliederung in den Paralelstellen der Agramer Mumienbinden, II Teil, p. 191
B. NOGARA – Un vasetto di bucchero della collezione Guglielmi, ora nel Museo Gregoriano Etrusco (Tav. XXXII), p. 225
G. BUONAMiCI – L’iscrizione del cippo di Caere UPNI MUNIS, p. 229
E. FIESEL – Bemerkungen und Berichtigungen (Tav. XXXIII), p. 245
Parte III – Naturalistica
G. PICCARDI – Ricerche spettroscopiche su alcuni oggetti di argento, p. 259
U. FASOLO – Studi botanici su materiali dei Musei d’ Etruria, p. 267
A. C. BLANC – Sull’origine del materiale da costruzione adoperato nella necropoli arcaica di Populonia (Tavv. XXXIV-XXXV), p. 271
U. CALZONI – Un piccolo compasso primitivo rinvenuto nel territorio di Chiusi, p. 275
Notiziario
RASSEGNE E MONUMENTI
Carta archeologica d’Italia al 100: 000. Etruria: Supplementi (A. De Agostino), p. 283
Rassegna degli scavi e delle scoperle nel suolo d’ Etruria dal 1° luglio 1934 al 30 giugno 1935 (E. Riesch), p. 285
Monumenti etruschi nei musei italiani ed esteri: 1) Materiale tudertino del R. Musco Archeologico di Firenze (G. Becatti) (Tavv. XXXVI-XLI), p. 287
2) Etruskische Denkmiiler mit Inschriften in Wien (R. Noli) (Tavv. XLII-XLIII), p. 305
3) Etruskische Keramik im Hamburgischen Museum fur Kunst und Gewerbe (E. von Mercklin) (Tavv. XLIV-XLVI), p. 311
4) Unpublished etruscan inscriptions in the University Museum in Philadelfia (Edith Hall Dohan e Eva Fiesel) (Tavv. XLVIIXLVIII), p. 325
Materiali archeologici orientali ed egiziani scoperti nelle necropoli dell’antico territorio etrusco. Settima serie (F. W. von Bissing) (Tav. IL), p. 329
Rivista di epigrafia etrusca (G. Buonamici), p. 339
COMUNICAZIONI
P. Laviosa-Zambotti, Le origini della civiltà di Golasecca (Contributo allo studio della etnografia ligure nelle Alpi durante l’età
del ferro), p. 365
P. L. Consortini, Avanzi della cinta ciclopica dell’ acropoli di Volterra, p. 399
A. Minto, Dove e quando furono scoperti i famosi tripodi Loeb, p. 401
A. De Agostino, Due bronzetti inediti del Marte etrusco (Tav. L), p. 413
H. Comfort, Un anello d’oro etrusco, p. 417
C. Kerényi, Sul significato dei libri nei monumenti sepolcrali etruschi, p. 421
M. Runes, Beitrage zur Lesung und Deutung der Agramer Mumienbinde, p. 423
M.Pallottino, A proposito dei genitivi etruschi in -ls’s’, -lis/s’a, p. 427
A. Gallichi, Confini antichi fra Magliario e Marsiliana, p. 429
PUBBLICAZIONI ED AVVENIMENTI SCIENTIFICI
P. Mingazzini, Il riordinamemo della collezione Casuccini del Museo di Palermo, p. 437
F. Magi, La collezione Guglielmi al Vaticano, p. 439
– Recensioni e repertorio bibliografico: A · Sez. ·. Storia, Archeologia, Religione (A. Minto, P. Ducati, A. Neppi Modona); B • Sez. II – Lingua, Epigrafia (G. Buonamici); C – Sez. III • Naturalistica (A. Sestini), p. 441
Pubblicazioni ricevute in dono – Cambi, p. 459
NECROLOGI (Antonielli, Bonacelli), p. 461
INDICI
Indice delle tavole, p. 469
Indice delle figure nel testo, p. 473
Indice delle materie, p. 477