Anno di Edizione: 1931
Indice del volume V di Studi Etruschi
INDICE DELLE ABBREVIAZIONI, p. 7
Parte I – Storia, Archeologia, Religione
D. LEVI, Carta archeologica di Vetulonia (I Carta), p. 13
J. SUNDWALL, Gli ossuari villanoviani di Vetulonia (Tav. I), p. 41
FR. F. W. VON BISSING, Studien zur ältesten Kultur Italiens, II. Etruskische Skarabaeen una Skarabaeoide aus Bernstein (Tavv.II-IV), p. 49
FR. MESSERSCHMIDT, Die “Kandelaber,. von Vetulonia (Tavv. V-VII), p. 71
P. DUCATI, Osservazioni su di un tripode vetuloniese e su monumenti affini (Tav. VIII), p. 85
R. VIGHI, Le terrecotte templari di Caere (Tavv. IX-XIII), p. 105
L. PARETI, Per la storia degli Etruschi. I. Clusini veteres e Clusini Novi. II. Mastarna, Porsenna e Servio Tullio, p. 147
L. BANTI, L’ager luriensis e l’espansione etrusca a nord dell’Arno, p. 163
L. BANTI, Una probabile diviriità vetuloniese (Tav. XIV, e 1 Carta), p. 185
G. FURLANI, Fulmini mesopotamici, hittiti, greci ed etruschi, p. 203
Parte II – Lingua – Epigrafia
M. PALLOTTINO, Il plurale etrusco (Tav. XV), p. 235
G. DEVOTO, Ais-etrusco e Ais-mediterraneo, p. 299
B. A. TERRACINI, Ancora su alcune congruenze fra etrusco e italico I) Le origini prossime del suffisso latino -arius, p. 317
P . AEBISCHER, Remarque sur la toponymie de la région de Vetulonia, p. 347
M. HAMMARSTROM, Der Name der Dioscuren im Etruslcischen, p. 363
M. HAMMARSTROM, Die inschrift aus der Tomba del Duce in ihrer Bedeutung für die Etruskologie, p. 371
G. BUONAMICI, CIE : Vetulonienses. Aggiunte e note critiche (Tavv. XVI-XIX), p. 379
Parte III – Naturalistica
R. P AMPANINI, Altri soggetti fitomorfi nell’arte decorativa etrusca (Tavv. XX-XXIII), p. 415
G. VITALI, Attrezzi agricoli nel Museo Archeologico di Firenze, p. 427
L. PARLATI e G. BAGGIO, Ricerche analitiche sulle ceramiche figurate di arte etrusca locale, p. 433
G. BADII, Le antiche miniere del Massetano (Massa metallorum) (1 Carta), p. 455
L. BANTI, Antiche lavorazioni nelle cave Lunensi (1 Carta), p. 475
Notiziario
NECROLOGI (A. Mochi, T. Ashhy, G. Rosi, L. Petrocchi), pp. 501-503
RASSEGNE E MONUMENTI
Carta archeologica d’Italia al 100.000. Etruria: A) Stato dei lavori – B) Supplementi (N. Nieri), p. 505
Rassegna degli scavi e delle scoperte nel suolo d’ Etruria nell’anno 1930. A – Etruria Tosco-Umbra (E. Riesch), p. 511
Monumenti etruschi nei Musei italiani ed esteri: La Collezione Stefani di Vetulonia (Tavv. XXIV-XXV) (D. Levi), p.515
Notizia di tre sarcofagi etruschi nel Parco di Monserrate presso Lisbona (Tav. XXVI) (P. Ducati), p. 523
Materiali archeologici orientali ed egiziani scoperti nelle necropoli dell’antico territorio etrusco. Terza Serie (Tav. XXVII) (Fr. W. von Bissing), p. 531
Rivista di epigrafia etrusca 1929-1931 (Tav. XXVIII) (G. Buonamici), p. 535
COMUNICAZIONI
D. Levi, Saggi di scavo nelle grotte delle Tane a Massa Marittima (Tavv. XXIX-XXX), p. 567
F. Messerschmidt, Inedita Etruriae (Tavv. XXXI- XXXII), p. 577
U. Ferraguti, A proposito delle “Inedita Etruriae,, del Vol. IV, p. 585
G. Castellani, Monete trovate nel territorio dell’antica Vetulonia, p. 587
PUBBLICAZIONI ED AVVENIMENTI SCIENTIFICI
Congressi e iniziative:
Riunione Naturalistica (16. XI – 1930). Processo verbale e relazioni, p. 593
Crania etrusca, p. 602
Conferenza di scienze preistoriche, p. 602
– Recensioni e repertorio bibliografico: A- Sez. I – Storia . Archeologia . Religione (Fr. W. von Bissing, A. Neppi Modona, D. Levi, L. Banti); B. Sez. II – Lingua Epigrafia (C. Battisti, P. Laviosa Zambotti, G. Devoto); C –Sez. III – Naturalistica (N. Beccari, B. Bonacelli), p. 603
Pubblicazioni ricevute in dono – Cambi, p. 673
INDICI
Indice delle tavole e delle Carte in busta di copertina, p. 679
Indice delle figure nel testo, p. 681
Indice delle materie, p. 683