Studi Etruschi VII – 1933

Anno di Edizione: 1933


Indice del Volume VII di Studi Etruschi


Indice delle abbreviazioni, p. 7


Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE


R. BattagliaSulla distribuzione geografica delle ” Statue Menhirs ” . Contributo all’ etnologia dei Liguri (Tavv. I-III), p. 11


G. PatroniLe tombe a forno e l’ Etruria, p. 39


F. Magi,  Una nuova stele fiesolana (Tav. IV), p. 59


F. W. von BissingKarthago und seine Griechischen und Italischen Beziehungen (Tavv. V-X), p. 83


G. Kaschnitz-Weinberg, Bemerkungen zur Struktur der altitalischen Plastik (Tavv. XI-XIV), p. 135


D. DiringerPer la storia del Caentino, p. 197


Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA


M. Pallottino, Rideterminazione morfologica, p . 221


E. BenvenjsteNotes Étrusques (I • La tablette d’ivoire de Carthage; II • La décase Altria; III – Le suffixe •umn•), p. 245


G. Devoto, Nomi di divinità etrusche (II . Culśanś),  p. 259


C. BattistiLa voce prelatina Sala e le sue possibili sopravvivenze, p. 267


V. BertoldiRelitti etrusco-campani – Sopravvivenze di Fala > *Falar> Falarica, nella Toscana, nell’Emilia e nella Campania, p. 279


E. FieselZur Benvenistes Deutung von Aprilis, p. 295


G. BuonamiciSull’origine del segno etrusco 8 – φ, p. 299


Parte III – NATURALISTICA


L. CardiniManufatti di tipo mousteriano rinvenuti sulle terrazze dell’Arno presso Venere in provincia di Arezzo, p. 315


G. Vitali,  Attrezzi agricoli nel R . Museo Archeologico di Firenze, p. 321


R. Grassini, G. PiccardiNuovi mezzi d’indagine fisicochimica dei relitti antichi, p. 327


R. Grassini, L’oricalco e gli Etruschi, p. 331


L. Branzani, Le pitture murali degli Etruschi – Osservazioni sulla loro tecnica, p. 335


Notiziario


NECROLOGI (Antonio Garbasso, James Loeb, O. A. Danielsson) p. 343


RASSEGNE E MONUMENTI


Carta archeologica d’Italia a’ 100 . 000. Etruria : Supplementi (N. Nieri-Calamari), p. 345


Rassegna degli scavi e delle scoperte nel suolo d’Etruria dal 1° luglio 1932 al 30 giugno 1933 (E. Riesch), p. 349


Monumenti etruschi nei Musei italiani e stranieri:


1) Verstreute etruskische Denkmaler in deutschen Sammlungcn:1, Etruskisch-schwarzfigurige Vasen in Heidelberg; 2, Architekturstü ck aus Orvieto; 3, Chiusiner Grabfìgur in Bonn, (Tavv. XV-XXI) (R. Herbig), p. 353


2) Une statuette italo-étrusque du Musée de Fribourg (Suisse) P. Aebischer), p. 367


Materiali archeologici orientali ed egiziani scoperti nelle necropoli dell’antico territorio etrusco. Quinta serie, (Tavv. XXII-XXIII) (F. W. Bissing), p. 373


Rivista di epigrafia etrusca 1932-1933 (G. Buonamici), p. 383


COMUNICAZIONI


P. Laviosa-Zambotti, L’età del bronzo e la prima età del ferro nell’ Alto Adige, p. 393


P. RaveggiSulla costruzione delle mura etrusche di Orbetello, p. 413


F. Messerchmidt, Inedita Etruriae, p. 417


M. FazziLa Val di Chiana – Studi e ricerche, p. 421


C. Lazzeri, Dalla Carta Archeologica dell’ Etruria alla Carta Archeologica del Regno d’Italia, p. 437


M. Buffa, Una statua dedicata alla dea Ilizia (Tav. XXIV), p. 445


M. Buffa, L’offerta di Larcio Licinio (Tav. XXV), p. 451


PUBBLICAZIONI ED AVVENIMENTI SCIENTIFICI


Istituto di Studi Etruschi – Donazione allo Stato delle antichità di Marzabotto – Notizie varie, p. 457


Recensioni e repertorio bibliografico:


A – Sez. I – Storia, Archeologia, Religione (P. Ducati, M. Pallottino, A. Neppi Modona); B – Sez. II – Lingua, Epigrafia (C. Battisti); C – Sez. III – Naturalistica (A. Neppi Modona), p.  459; Pubblicazioni ricevute in dono – Cambi, p. 497


INDICI, p. 501