Anno di Edizione: 1936
Indice del volume X di Studi Etruschi
INDICE DELLE ABBREVIAZIONI, p. 5
Parte I – Storia, Archeologia, Religione
E. HALL DOHAN – A xoanon from Narce (Tavv. I -II), p. 9
M. GUARDUCCI – I bronzi di Vulci (Tavv. III-XV), p. 15
U. FERRAGUTI – Nuovi monumenti vulcenti (Tavv. XVI-XIX), p. 55
G. RICHTER – The technique of bucchero ware (Tavv. XXXXIII), p. 61
R. MENGARELLI – Il luogo e i materiali del tempio di Hera a Caere (Tavv. XXIV-XXIX), p. 67
A. DE AGOSTINO – Statuette e statue femminili con l’attributo della melagrana (Tavv. XXX-XXXI), p. 87
L. BANTI – Contributo alla storia e alla topografia del territorio perugino, p. 97
G. BECATTI – Tutere ed il confine umbro-etrusco, p. 129
N. LAMBOGLIA – I limiti dell’espansione etrusca nel territorio dei Liguri, p. 137
G. FURLANI – Mantica hittita e mantica etrnsco, p. 153
Parte II – Lingua – Epigrafia
G. ALESSIO – La base preindoeuropea *Kar(r )a/ Gar(r)a << pietra>> (Continuazione), p. 165
TH. KLUGE – CIE 4538, Cippus perusinus. Eine zweite prinzipielle Untersuchung, p. 191
K. OLZSCHA – Der Name Italia und etruskisch ital, p. 263
G. DEVOTO – Problemi sull’iscrizione di Pulena, p. 276
M. PALLOTTINO – Appunti ermeneutici sul testo di Perugia, p. 289
V. BERTOLDI – «Nomina tusca» in Dioscoride, p. 295
E. FIESEL – Bemerkungen und Berichtigungen (Tav. XXXII), p. 321
Parte III – Naturalistica
U. CALZONI – Resti di un abitato preistorico a «Casa Carletti» sulla montagna di Cetona (Tavv. XXXIII-XXXVI), p. 329
G. PICCARDI – Ricerche spettroscopiche su alcuni oggetti di argento – (Coniinuazione), p. 341
R. GRASSINI – Esame chimico di frammenti di pitture murali, di intonaci e di pavimenti, p. 355
U. FASOLO – Studi botanici su legni ritrovati a Populonia (Tavv. XXXVII-XXXVIII), p. 361
Notiziario
RASSEGNE E MONUMENTI
Carta archeologica d’Italia al 100.000. Etruria: Stato dei lavori e supplemento ai fogli pubblicati (A. De Agostino), p.373
Rassegna degli scavi e delle scoperte nel suolo d’Etruria dal 1 ° luglio 1935 al 30 giugno 1936 (E. Riesch), p. 375
Monumenti etruschi nei Musei italiani ed esteri : 1) Bronzetti etruschi della collezione dei PP. Benedettini nel Museo di Catania (G. Libertini) (Tavv. XXXIX-XL), p. 379
2) Etruskische Keramik in Hamburgìschen Museum fur Kunst und Gewerbe (E. von Mercklin) (Tavv. XLI-XLIV), p. 387
3) lnschriftliche Denkmaler des Museunt of Fine Arts in Boston (G. Hanfmann und E. Fiesel), p. 399
Rivista di epigrafia etrusca (G. Buonamici), p. 407
– Proposta per un nuovo schema di Rivista di epigrafia etrusca, p. 427
COMUNICAZIONI
A. L. Calò – Una fabbrica orvietana di vasi etruschi nella tecnica a figure nere (Tav. XLV), p. 429
J. A. Spranger – Necropoli della Ripa (S. Gimignano) – Secondo rapporto preliminare (Tavv. XLVI-XLVIII), p. 441
S. Bastianclli – I Castronovcmi (Tav. XLIX), p. 447
M. Pallottino – Sullo specchio tuscanense con leggenda di Tarchon (Tav. L), p. 463
M. Buffa – Una divinità fallica etrusca (Tav. LI), p. 465
M. Hammarstrom-Justinen – Tupisispes, p. 471
G. Mazzini – Blocchetto ritenuto di rame di origine preistorica, p. 473
PUBBLICAZIONI ED AVVENIMENTI SCIENTIFICI
Corsi universitari di etruscologia, p. 477
Recensioni e repertorio bibliografico: A Sez. I Storia Archeologia, Religione (Minto, Bissing, Furlani.) ; B· . Sez. II . Lingua, Epigrafia (Minto, Battisti) ; C. Sez. III . Naturalistica (Grassini), p. 479
Pubblicazioni ricevute in dono – Cambi, p. 521
NECROLOGI (Pieri, Schulze), p. 525
INDICI
Indice d elle tavole, p. 531
Indice delle figure nel testo, p. 535
Indice delle materie, p. 537