Studi Etruschi XI – 1937

Anno di Edizione: 1937


Elenco del Volume XI di Studi Etruschi


Elenco delle abbreviazioni, p. 5


Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE


P. Laviosa-ZambottiLa civiltà enea della valle padana studiata specialmente nella ceramica (Tavv. I-IV), p. 9


G. CultreraLa fase di transizione dal periodo villanoviano al periodo orientalizzante, p. 57


R. MengarelliLa necropoli di Caere. Nuove osservazioni su speciali usi e riti funerari (Tavv. V-IX),p. 77


F. Magi, Affibbiaglio di argento per cintura (Tav. X), p. 95


U. FerragutiI bronzi d i Vulci (Tavv. Xl-XIII), p. 107


D. K. HillPraenestine cist covers of wood (Tavv. XIV-XVI), p. 121


Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA


P. MeriggiOsservazioni sull’etrusco, p. 129


M. PallottinoIl contenuto del testo della mummia di Zagabria, p. 203


M. RunesDie Gottheit Cisu(m), p. 239


E. GoldmanDie Alkestis – Inschrift, p. 241


M. Hammarstrom-JustinenEtr. raθ = ” ordo ,, p. 249


G. AlessioUna voce toscana di origine etrusca, p. 253


G. DevotoIlliri, Tirreni, Piceni, p. 263


Parte III – NATURALISTICA


A. C. BlancNuovi giacimenti paleolitici del Lazio e della Toscana (Tavv. XVII-XXVII), p. 273


G. D’Achiardi, G. Stefanini, G. Tavani, A. C. Blanc, P. Rossoni, E. Tongiorgi, A. Minto, Ricerche archeologico-minerarie in Val Fucinaia, p. 305


Notiziario


RASSEGNE E MONUMENTI


RASSEGNA DEGLI SCAVI E DELLE SCOPERTE avvenute nel territorio della R. Soprintendenza d’Etruria dal 1° luglio 1936 al 30 giugno 1937 (E. Riesch), p. 345


FORMA ETRURIAE


CARTA ARCHEOLOGICA D’ITALIA AL 100.000. Etruria: Stato dei lavori e supplementi ai fogli pubblicati (A. De Agostino), p. 349


CONTRIBUTI PER LA CARTA ARCHEOLOGICA DELL’ETRURIA


1) Strade romane nel Chianti settentrionale (F. Rittatore) (Tavola XXXIII), p.  353


2) Recenti ritrovamenti nel podere Brilletto (Orbetello) (P. Raveggi), p. 357


MONUMENTI ETRUSCHI NEI MUSEI ITALIANI ED ESTERI:


1) Etruskische Keramik in Hamburgischen Museum für Kunstund Gewerbe (E. von Mercklin) (Tavv. XXXIV-XLVII), p. 359


2) Etruscan Collections in the Royal Scottish Museum, Edinburgh, and the National Museum of Antiquities of Scotland, Edinburgh (M. A. Johnstone) (Tavv. XLVIII-LIV), p. 387


3) A “Popilius vase” in the National Museum, Washington (H. Comfort), p. 407


MATERIALI ARCHEOLOGICI ORIENTALI ED EGIZIANI scoperti nelle necropoli dell’antico territorio etrusco. Ottava serie (F. W. von Bissing) (Tavv. LV-LVI), p. 411


RIVISTA DI EPIGRAFIA ETRUSCA (G. Buonamici), p. 425


COMUNICAZIONI


S. Bastianelli, Territorio dei Castronovani. Scoperta nella necropoli pre-romana (Tavv. LVII-LX), p. 451


A. De Agostino, Bronzetti e specchi della Collezione Bologna di Montepulciano (Tavv. LXI-LXII), p. 473


C. Pizzi, Influenze etrusche nell’ Istituto famigliare romano, p. 477


F. Leifer, Zur lndex-Frage, p. 481


AVVENIMENTI SCIENTIFICI


La “Settimana etrusca” al Museo Archeologico di Firenze (E. R.), p. 487


La riunione della Sezione Archeologica (R. Bianchi-Bandinelli), p.  489


La riunione della Sezione Linguistica (G. Devoto), p.  495


RECENSIONI E REPERTORIO BIBLIOGRAFICO


A – Sez. I. Storia, Archeologia, Religione (Laviosa-Zambotti, Giannelli, Magi, Romanelli, Rittatore, Bianchi-Bandinelli, Banti, Paribeni); B – Sez. II. Lingua, Epigrafia (Devoto); C. – Sez. III. Naturalistica (Paribeni), p. 499


Pubblicazioni ricevute in dono – Cambi, p. 545


NECROLOGI (Pernier, Toscanelli, Venerosi-Pesciolini, Fiesel, Puccioni, Grassini), p. 549


INDICI, p. 565