Anno di Edizione: 1939
Indice del volume XII di Studi Etruschi
INDICE DELLE ABBREVIAZIONI, p. 5
Parte I – Storia, Archeologia, Religione
U. RELLINI – Sull’origine della civiltà del ferro in Italia, p. 9
G. SÄFLUND – Bemerkungen zur Vorgeschichte Etruriens (Tavole I-V), p. 1 7
E. PARIBENI – I rilievi chiusini arcaici (Tavv. VI-XXXVII), p. 57
Parte II – Lingua – Epigrafia
G. DEVOTO – Contatti etrusco-iguvini II, p. 143
A. NEHRING – Die Genealogischen Bezeichnungen des Etruskischen und die ” rideterminazione morfologica “, p. 153
H. HÖNIGSWALD – Studi sulla punteggiatura nei testi etruschi, p. 169
M. RUNES – Eine etruskische Grablampe, p. 219
Parte III – Naturalistica
U. CALZONI – Lo strato superiore delle ” Tane del Diavolo ,, presso Parrano (Orvieto) (Tavv. XXXVIII-XLII), p. 225
U. RELLINI – Una parola ancora su le grotte di Equi e di Tenerano, p. 233
U. FASOLO – Studi botanici su legni ritrovati a Populonia (Tavola XLIII), p. 237
Notiziario
RASSEGNE E MONUMENTI
RASSEGNA DEGLI SCAVI E DELLE SCOPERTE avvenute nel territorio della R. Soprintendenza d’Etrùria dal 1° Luglio 1937 al 30
Giugno 1938 (E. Riesch), p. 247
FORMA ETRURIAE
CARTA ARCHEOLOGICA D’ ITALIA AL 100. 000. Etruria: Stato dei lavori e supplementi ai fogli pubblicati (A. De Agostino), p. 251
CONTRIBUTI PER LA CARTA ARCHEOLOGICA DELL’ ETRURIA:
1) Ruderi etruschi nella Villa S. Girolamo a Fiesole (N. Pacchioni) (Tavv. XLIV-XLV), p. 253
2) Resti etrusco-romani nell’Aretino (F. Rittatore) (Tav. XLVI-XLVII), p. 257
3) Tomba romana scoperta nella collinetta di Puglia, presso Arezzo (U. Pasqui), p. 263
MONUMENTI ETRUSCHI NEI MUSEI ITALIANI ED ESTERI :
l) Di due bronzetti arcaici di offerenti del R. Museo Archeologico di Firenze (F. Magi) (Tav. XLVIII), p. 267
2) Notes on some bronzes, made at Praeneste, in the Metropolitan Museum, New York, and in the Walters Art Gallery, Baltimore (D. K. Hill) (Tavv. XLIX-LI), p. 271
MATERIALI PER UN CORPUS DELLA CERAMICA ETRUSCA:
1) Die etruskischen schwarzfigurigen Vasen (T. Dohrn) (Tavole LII-LVI), p. 279
2) Una tazza etrusca a figure rosse del R. Museo Archeologico di Firenze (A. De Agostino) (Tav. LVII), p. 291
MATERIALI ARCHEOLOGICI ORIENTALI ED EGIZIANI scoperti nelle necropoli dell’antico territorio etrusco. Nona serie (F. W. von Bissing) (Tavv. LVIII-LIX), p. 297
RIVISTA DI EPIGRAFIA ETRUSCA (G. Buonamici) (Tavv. LX-LXI), p. 303
COMUNICAZIONI
P. Romanelli, Tarquinia – Scavi nella Città, p. 311
C. Pietrangeli, Una presunta rappresentazione di Summanus, p. 335
J. A. Spranger, Di alcuni vasi e frammenti di vasi attici a figure rosse nel Museo Topografico dell’ Etruria in Firenze (Tavole
LXII-LXIII), p. 339
H. Grapow, Zur Methode der Etruskischen Lexikographie, p. 345
M. Pallottino, Sul nome di due isole etrusche, p. 349
E. Lewy, Zur Betonung des Labourdinischen, p. 351
AVVENIMENTI SCIENTIFICI
Attività della Commissione per la Carta Archeologica sulle antiche coltivazioni minerarie (A. Minto), p. 357
Der heutige Stand der etruskischen Sprachforschung (C. Battisti), p. 363
Inaugurazione del Museo Preistorico dell’Italia Centrale a Perugia, p.373
Anniversari: 70° del Prof. Bartolomeo Nogara e 1° Centenario del Museo Etrusco Gregoriano, p. 375
RECENSIONI E REPERTORIO BIBLIOGRAFICO:
A – Sez. I – Storia, Archeologia e Religione (Bianchi Bandinelli, Mustilli, Ducati, Spranger, Paribeni, Danti); B – Sez. II • Lingua, Epigrafia (Goldmann, Battisti), p. 377
Pubblicazioni ricevute in dono – Cambi, p. 445
NECROLOGI (Aloisi, Castellani, Ferraguti, Marconi, Stefanini, Zei), p. 453
INDICI
Indice delle tavole, p. 473
Indice delle figure nel testo, p. 477
Indice delle materie, p. 479