Studi etruschi XL – 1972

Anno di edizione: 1974


Indice del Volume XL di Studi Etruschi


Avvertenza ai lettori, p. V


Elenco delle abbreviazioni, p. XI


Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE


M. Sordi, Ottaviano e l’Etruria nel 44 a. C., p. 3


J. G. SzilagyiLe fabbriche di ceramica etrusco-corinzia a Tarquinia (tav. I-X), p. 19


M. Cristofani Martelli, M. Cristofani, M. BonamiciContributi alta classificazione del più antico bucchero decorato a rilievo (tavv. XI-XXII), p. 75


G. CamporealeBuccheri a cilindretto di fabbrica tarquiniese (tavv. XXIII-XXXVIII), p. 115


Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA


C. De SimoneEtrusco tursikina: sulla formazione ed origine dei gentilizi etruschi in -kina (-cina), p. 153


A. Maggiani, Aska Eleivana, p. 183


B. M. ScarfìStele paleoveneta proveniente da Altino (Venezia) ( tav. XXXIX), p. 189


A. L. ProsdocimiVenetico (tavv. XL-XLI), p. 193


G. DevotoQuanti Italici, p. 247


M. LejeuneUn problème de nomenclature: Lépontiens et lépontique, p. 259


Parte III – NATURALISTICA


A. AzzaroliIl cavallo domestico in Italia dall’età del bronzo agli Etruschi (tavv. XLII-LXI), p. 273


Parte IV – NOTIZIARIO


FORMA ETRURIAE


Carta archeologica d’Italia al 100.000 (A. Talocchini), p. 309


Contributi per la carta archeologica:


Etruria Padana: Problemi e testimonianze della città etrusca di Marzabotto – Nota redazionale (G. A. Mansuelli), p. 311


Nuovi contributi problematici per lo studio dell’urbanistica di Marzabotto (S. De Maria A. Grillini U. Primiceri G . Sassatelli) (tav. LXII), p. 313


Saggio preliminare sulle forme della ceramica acroma di Marzabotto (P. Sandri), p. 319


Il confluente di Casalecchio (S. Tovoli), p. 341


RASSEGNE E MONUMENTI


Rassegna degli scavi e delle scoperte, p. 357


Monumenti etruschi ed italici nei musei italiani e stranieri:


Orciolo biconico del museo di Chieti (F. Delpino), p. 365


Un bucchero di Artimino (F. Nicosia) (tav. LXIII). p. 375


Un gruppo di frammenti attici a figure nere da Cortona (E. Paribeni) (tavv. LXIV-LXVI), p. 391


Rivista di epigrafia etrusca (tavv. LXVII-LXXXVII), p. 397


COMUNICAZIONI


P . MingazziniLiguri o Etruschi a Chiavari?, p. 475


C. Curti, A. Dani, S. Sorbelli, Appunti sulle Cosiddette « ciambelle » di Vetulonia, p. 485


M. F. BriguetA propos de la decouverte de la tombe des reliefs et des fouilles du Marquis Campana à Cerveteri, p. 499


D. CarandiniAppunti sul restauro di alcuni specchi in bronzo provenienti dal Museo Nazionale di Tarquinia (tavv. LXXXVIIILXXXIX), p. 503


R . CesareoF . GuidobaldiAnalisi per fluorescenza X non dispersiva di ceramiche antiche, p. 507


L. Follo, Contributi alla conoscenza della tecnologia dei bronzi antichi: ciste a cordoni e situle (tavv. XC-XCI), p. 521


VITA E ATTIVITA’ SCIENTIFICA DELL’ISTITUTO


Presidenza, Consiglio Direttivo e Membri, p. 527; Attività scientifica dell’Istituto: Verbali delle sedute, p, 539; Bilanci, p. 544; VIII Convegno nazionale di studi etruschi e italici, p. 547; Comitato per lo studio e la catalogazione del materiale dell’età del ferro, p. 548 


Rivista di epigrafia italica, p. 553


INIZIATIVE DI ALTRI ISTITUTI E AVVENIMENTI SCIENTIFICI NEL CAMPO DELL’ETRUSCOLOGIA E DELLE ANTICHITÀ ITALICHE


Istituto di etruscologia e antichità italiche dell’Università di Roma, p. 557; Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, p. 559; Comitato per le attività archeologiche della Tuscia, p. 560; Corpus Inscriptionum Etruscarum, p. 561; Un corpus delle urne volterrane, p. 563


RECENSIONI


A) Storia – Archeologia – Religione, p. 565


B) Lingua – Epigrafia, p. 585


Cambi continuativi di periodici e riviste con gli « Studi Etruschi, p. 591; Pubblicazioni ricevute in dono, p. 595


NECROLOGI


Luigi Cardini – Sergio Sergi – K. Fris Johansen, p. 599