Studi Etruschi XLV – 1977

Anno di edizione: 1977


Indice del Volume XLV di Studi Etruschi


E. Paribeni, Ranuccio Bianchi Bandinelli, p. VII


Elenco delle abbreviazioni, p. XI


Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE


G. Cateni, Il ripostiglio di Limone (Livorno), p. 3


F. Delpino, La prima età del ferro a Bisenzio. Divisione in fasi ed interpretazione culturale, p. 39


B. D’Agostino, G. GarbiniLa patera orientalizzante da Pontecagnano riesaminata – L’iscrizione fenicia


L. Kruta Poppi, Una nuova stele protofelsinea da Casalecchio di Reno. Contributo ai problemi dell’orientalizzante bolognese, p. 63


L. Donati, Skyphoi chiusini di bucchero con anse piatte, p. 85


G. Sassatelli, L’Etruria padana e il commercio dei marmi nel V secolo, p. 109


L. Bonfante, The Judgement of Paris, the Toilette of Malavisch, and a mirror in the Indiana University Art Museum, p. 149


D. Kent Hill, Terra-cotta Reliefs from Praeneste, p. 169


Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA


G. Colonna, Nome gentilizio e società, p. 175


M. Cristofani, Appunti di epigrafia etrusca arcaica – III. Le iscrizioni di Chiusi, p. 193


E. Armani, Etrusco splatur, latino splatorius, p. 205


C. De Simone, Le iscrizioni delle necropoli di Durazzo: nuove osservazioni, p. 209


Parte III – NATURALISTICA, TECNICA


C. Bettini et alii, Gli ipogei dipinti della necropoli di Veio: indagine sullo stato di conservazione e sulle tecniche pittoriche, p. 239


S. B. Curri et alii, Ricerche sui costituenti lipidici delle ceramiche, p. 259


Parte IV – RIVISTE EPIGRAFICHE


Rivista di epigrafia Etrusca (a cura di M. Cristofani), p. 275


Rivista di epigrafia Italica (a cura di A. L. Prosdocimi), p. 317


Parte V – NOTIZIARIO


Vita dell ‘Istituto (a cura di G. Maetzke); Presidenza; Consiglio Direttivo e Membri, p. 351; Assemblee, p.  360; XI Convegno di Studi Etruschi ed Italici, p. 364; Corpus degli specchi etruschi, p. 365; Proposta per una ricognizione generale dei material i dei depositi votivi preromani, p. 375


Rassegna di altre attività scientifiche (a cura di M. Cristofani), p. 377


Rassegna bibliografica (a cura di G. Camporeale), p. 389


Scavi e scoperte (a cura di G. Colonna), p. 431


RECENSIONI


M. Lejeune, L’anthroponymie osque (M. P. Marchese), p. 475


NECROLOGI


Giovanni Brusin (G. de’ Fogolari), p. 479; Alfredo de Agostino (G. Caputo), p. 480; Anrico Fiumu (G. Maetzke), p. 482; Piero Galeotti (G. Maetzke), p. 483; Nino Lamboglia (F. Pallarés), p. 483; Mario Napoli (A. de Franciscis), p. 487; Ferrante Rittatore Vonwiller (R. Peroni), p. 488; Gianfranco Tibiletti (G. Susini), p. 491


Cambi continuativi con gli «Studi Etruschi», p. 493; Cambi continuativi con il «Notiziario», p. 494; Pubblicazioni ricevute in dono, p. 495


Indice delle tavole fuori testo, p. 501