Anno di Edizione: 1941
Elenco del volume XV di Studi Etruschi
INDICE DELLE ABBREVIAZIONI, p. 5
Parte I – Storia, Archeologia, Religione
E. GALLI – Clitumnus (Tavv. 1-11), p. 3
E. GALLI – Hereklu (Tavv. III-VI), p. 27
G. BOVINI – Alcune lamine arcaiche etrusche a rilievo (Tavole VII-IX), p. 73
G. A. MANSUELLI – Uno specchio etrusco inedito del Museo Civico di Bologna e il mito di Ercole alla fonte (Tavv. X-XIII), p. 99
G. PATRONI – Vetulonia, Pompei e la storia, p. 109
N. ORSI – I cosidetti “calefactoria ,,. Contributi dalle Tavole lguvine VI b 24-42 (Tavv. XIV-XV), p. 127
E. SCAMUZZI – Tesoro di monete antiche rinvenuto in Populonia (Tavv. XVI-XVII), p. 141
Parte II – Lingua – Epigrafia
C. BATTISTI – Alfredo Trombetti e il problema dell’origine mediterranea della lingua etrusca, p. 165
G. DEVOTO – La F iniziale etrusca e i nomi di Felsina e Feltre, p. 171
G. ALESSIO – Fitonimi mediterranei, p. 177
L. LUN – Il nome del Renon (Ritten) nel quadro delle relasioni etrusco-retiche, p. 225
Parte III – Naturalistica
U. CALZONI – La grotta di Gosto sulla montagna di Cetona (Tavv. XVIII-XXXII), p. 243
U. FASOLO – Studi botanici su legni conservati nel R. Museo Archeologico di Firenze (Tav. XXXIII), p. 267
Notiziario
RASSEGNE E MONUMENTI
RASSEGNA DEGLI SCAVI E DELLE SCOPERTE avvenute nel territorio della R. Soprintendenza d’Etruria dal 1° Luglio 1940 al 30 Giugno 1941 (E. Riesch), p. 273
RASSEGNA DEGLI SCAVI E DELLE SCOPERTE avvenute nel territorio dell’ Etruria Laziale dal 30 Giugno 1939 al 30 Giugno 1941 (G. Bovini), p. 275
FORMA ETRURIAE
CARTA ARCHEOLOGICA D’ITALIA AL 100.000. Etruria: Stato dei lavori e supplemento ai fogli pubblicati (A. De Agostino), p. 277
Emilia: Stato dei lavori e supplemento ai fogli pubblicati (G. A. Mansuelli, M. Zuffa), p. 277
CONTRIBUTI PER LA CARTA ARCHEOLOGICA DELL’ETRURIA
Territorio dei Castronovani. Ricerche sul poggio della ” Castellina,, ; e nuovi dati sulla necropoli preromana (S. Bastianelli) (Tav. XXXIV), p. 283
Piccola necropoli etrusca nel senese (F. Rittatore), p. 295
Castro e il suo territorio (T. Lotti e F. Rittatore) (Tav. XXXV), p. 297
MONUMENTI ETRUSCHI NEI MUSEI ITALIANI ED ESTERI :
Gli specchi etruschi del Museo Civico di Bologna (G. A. Mansuelli), p. 307
MATERIALI PER UN “CORPUS” DELLA CERAMICA ETRUSCA
Anfore etrusche a figure nere del R. Museo Archeologico di Firenze (A. Magi) (Tavv. XXXVI-XXXIX), p. 317
LESSICOGRAFIA ETRUSCA
Saggio di antica onomastica mediterranea, di A. Trombetti. Indice delle voci mediterranee (I. Martini), p. 323
RIVISTA DI EPIGRAFIA ETRUSCA (G. Buonamici), p. 369
COMUNICAZIONI
A. Minto – Di un motivo decorativo ad opus scutulatum dipinto in una urnetta fittile chiusina (Tav. XL), p. 385
D. Massaro – Di un culto di Marte a Gubbio (Tav. XLI), p. 391
A. Minto – Di un sodalicium apollinense sattianense, p. 395
M. Pallottino – A proposito della iscrizione veiente di Avile Vipiennas, p. 399
AVVENIMENTI SCIENTIFICI
Collaborazione dell’ Istituto al CIE, p. 401
Corpus dei resti scheletrici etruschi, p. 401
Carta archeologica delle antiche coltivazioni minerarie, p. 402
Elargizioni e benemerenze, p. 403
RECENSIONI E REPERTORIO BIBLIOGRAFICO
A -Sez. I – Storia, Archeologia e Religione (Graziosi, Mingazzini, Mansuelli, Danti, Zuffa); B – Sez. II – Lingua, Epigrafia: Rassegna linguistica 1939-40 (Battisti), p. 405
Pubblicazioni ricevute in dono, p. 469
Necrologi (Clemen), p. 471
INDICI
Indice delle tavole, p. 475
Indice delle figure nel testo, p. 479
Indice delle materie, p. 483