Anno di Edizione: 1949
Indice del volume I di Studi Etruschi
INDICE DELLE ABBREVIAZIONI, p. 7
Parte I – Storia – Archeologia – Religione
M. PALLOTTINO – Erodoto autoctonista?, p. 11
E. FRANCHINI – Il Melone di Camucia (Tavv. I-IV), p. 17
G. MAETZKE – Due sculture arcaiche chiusine nel Museo dell’Accademia Etrusca di Cortolla (Tav. V), p. 53
G. A. MANSUELLI – Studi sugli specchi etruschi. IV La mitologia figurata negli specchi etruschi, p. 59
Parte II – Lingua – Epigrafia
V. GEORGIEV – L’origine degli etruschi come problema della storia delle tribù egee, p. 101
G. ALESSIO – Vestigia etrusco-mediterranee nella flora toscana, p. 109
G. DEVOTO – Ausa « la fonte », p. 151
M. PALLOTTINO – Sulla lettura e sul contenuto della grande iscrizione di Capua, p. 159
Parte III – Naturalistica
E. VINATTIERI – Per la forma, la tecnica e la destinazione dei cosidetti « incensieri di tipo vetuloniese » (Tav. VI), p. 199
Notiziario
RASSEGNE E MONUMENTI
– RASSEGNA DEGLI SCAVI E DELLE SCOPERTE avvenute nel territorio della
Soprintendenza d’ Etruria dal 1° luglio 1947 al 30 giugno 1948,(E. Riesch), p. 217
– FORMA ETRURIAE
– CARTA ARCHEOLOGICA D’ITALIA al 100.000. Etruria: Stato dei lavori e supplementi ai fogli pubblicati (A. Talocchini), p. 219
– CONTRIBUTI PER LA CARTA ARCHEOLOGICA :
ETRURIA – Asciano. Traccie di necropoli pre-romane (G. Maetzke), p. 221
FIESOLE – Un nuovo tratto di mura etrusche nella villa S. Girolamo (Tav. VII), (G. Maetzke), p. 225
ORBETELLO, p. 227
– MUSEOGRAFIA E RESTAURI DI MONUMENTI:
Cortona; Chiusi (G. Maetzke), p. 229
– MONUMENTI ETRUSCHI NEI MUSEI ITALIANI ED ESTERI:
« Disiecta Membra » (Tavv. VIII-Xl), (P. E. Arias), p. 231
– MATERIALI PER UN SUPPLEMENTO AL CORPUS DEGLI SPECCHI ETRUSCHI FIGURATI:
Lo specchio etrusco del Victoria and Albert Museum di Londra (Tav. XII), (G. Q. Giglioli), p. 237
– MATERIALI PER UN CORPUS DELLA CERAMICA ETRUSCA:
Quattro vasi etruschi inediti del Museo di Villa Giulia a Roma (Tavv. XIII-XV), (G. Q. Giglioli), p. 241
RIVISTA DI EPIGRAFIA ETRUSCA: (M. Pallottino), p. 251
COMUNICAZIONI
F . Rittatore – Recenti scoperte del periodo eneolitico e dell’età del bronzo nella valle del fiume Fiora, p. 267
U. Calzoni – Sopra una pietra con impronte di piedi umani che si conserva nella Cattedrale di Bolsena, p. 271
G. Q. Giglioli – Documenti sulla provenienza ceretana della statuetta fittile del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio e dei monumenti con essa connessi, p. 277
G. Q. Giglioli – Un cippetto di Palombara Sabina, p. 283
F . Castagnoli – La centuriazione di Lucca (Tav . XVIII), p. 285
G. Guicciardini Corsi Salviati – La centuriazione romana e un’opera attuale di bonifica agraria, p. 291
G. Alessio – Indoeuropei e Mediterranei in Italia, p. 297
A. Minto – Per una carta archeologica sulle antiche coltivazioni minerarie del bacino Mediterraneo, p. 303
ATTIVITÀ DELL’ISTITUTO. ONORANZE. INFORMAZIONI
A. Grenier – Per le onoranze a Bartolomeo Nogara nel suo LXXX compleanno, p. 313
Comunicazioni della Presidenza; rassegna di studi e di ricerche (1940-1949), p. 317
RECENSIONI E REPERTORIO BIBLIOGRAFICO
A. Sez. I – Storia, Archeologia e Religione (Pallottino, Minto, Pallottino, Mansuelli, Pincelli, Neppi Modona, Pallottino, Minto, Pallottino), p. 321
Necrologi (Adolfo Callegari ; Augusto Guido Gatti), p. 359
COMMIATO (A. Minto), p. 361
INDICI
Indice delle tavole, p. 367
Indice delle figure nel testo, p. 369
Indice delle materie, p. 370