Anno di Edizione: 1951
Indice del volume XXI di Studi Etruschi
SALUTO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AL PROF. ANTONIO MINTO, p. 5
INDICE DELLE ABBREVIAZIONI, p. 7
PREMESSA DI ANTONIO MINTO, p .9
Parte I Storia – Archeologia – Religione
A. MINTO – I problemi della scultura italo-etrusca al Congresso internazionale di Studi Mediterranei (Firenze, primavera 1950), p 13
A. MINTO – I cippi funerari etruschi ed il Problema sulle origini dell’ “imago clipeata” funeraria, p. 25
L. POLACCO – Rapporti artistici di tre sculture Villanoviane di Bologna, p. 59
M. ZUFFA – Osservazioni sulla testa felsinea di Via San Petronio Vecchio, p. 107
U. FORMENTINI – Rilievi lunensi d’arte ionicizzante, p. 117
P. ORLANDINI – Cista inedita della Collezione Castellani nel Museo di Villa Giulia, p. 127
M. PALLOTTINO – Uno spiraglio di luce nella storia etrusca: gli « elogia Tarquiniensia », p. 147
Parte II – Lingua – Epigrafia
C. DEVOTO – Protolatini e Protoitalici, p. 175
F. RIBEZZO – Popolo e lingua degli antichi Piceni, p. 185
M. LEJEUNE – L’inscription rétique de Castelcies, p. 209
M. LEJEUNE – Stèles votives d’Este, p. 215
M. PALLOTTINO – Qualche annotazione in margine al C.I.E., p. 229
Parte III – Naturalistica
G. SPERONI e L. MORI – Ricerche chimiche sulle monete del tesoro di Populonia, p. 241
G. AIBERTI – PARRONCHI e G. PICCARDI – Sui bronzi sacri del bagno di Sellene, p. 249
D. BEARZI – Considerazioni su la formazione delle patine e delle corrosioni sui bronzi antichi, p. 261
Notiziario
RASSEGNE E MONUMENTI
Rassegna degli scavi e delle scoperte (M.Bizzarri), p. 269
Forma Etruriae
Carta archeologica d’Italia al 1oo.ooo Etruria (A. Talocchini), p. 273
Carte Archeologiche speciali
Ricerche su Perugia etrusca: la città e la necropoli urbana (A. M. Pierotti – M. Calzoni), p. 275
Vetulonia – Carta archeologica della città (C. Renzetti), p. 291
Contributi per la carta archeologica:
Etruria Toscana: Sticciano Scalo (Grosseto): Scoperte di una necropoli a incinerazione; Cortona: Tracce di un sepolcreto della prima età del ferro; So/aia (Sar teano): Ripresa delle ricerche (G. Maetzke) – Populonia: Tomba etrusca a camera scoper ta nella zona Podere S. Cerbone. Campiglia Marittima : Scoperta occasionale in località Botro ai Marmi (A. De Agostino), p. 297
Etruria Padana: Il sepolcreto felsineo Battistini (G. Montanari), p. 305
Umbria: Una tomba etrusca ad Ascagnano (Umbertide), p. 323
Lunigiana: Un nuovo frammento di statua-stele lunigianese (R. Formentini), p. 327
Museografia e restauro dei Monumenti
Arezzo: Riapertura del Civico Museo Archeologico (G. Maetzke), p. 331
Siena: Nuovi incrementi del 1m1seo archeologico (A. De Agostino), p. 332
Palermo: La collezione etrusca « Casuccini » del Museo Nazionale. Restauro e sistemazione (V. Tusa), p. 334
Monumenti etruschi ed italici nei musei italiani e stranieri
Materiali per un corpus dei bronzetti etruschi:
Bronzetti etruschi ed italici nel museo del Teatro Romano di Verona (G. Fogolari), p. 343
Materiali per un corpus della ceramica etrusca:
Anfora etrusca a figure nere nel museo archeologico di Firenze (A. Magi), p. 375
Tazza di fabbrica chiusina nel museo di Cortona (G. Maetzke), p. 379
Due anforette etrusche a figure nere nel museo di Villa Giulia (M. T. Amorelli), p. 385
Rivista di epigrafia etrusca (M. Pallottino, con contributi di G. Maetzke e A. Neppi Modana), p. 389
COMUNICAZIONI
G. A . Mansuelli, L’incisore Novios Plautios. Spunti per una revisione critica, p. 401
M. Lopes Pegna, Itinera Etruriae, p. 407
G. Alessio, Relitti toponomastici liguri in Provenza, p. 443
AVVENIMENTI SCIENTIFICI
Congresso internazionale di preistoria e protostoria mediterranea (A. N. M.), p. 463
Collocamento a riposo del prof. Antonio Minto, p. 466
I 25 anni di insegnamento universitario del prof . Giacomo Devoto, p. 466
Doni, p. 467
RECENSIONI E REPERTORIO BIBLIOGRAFICO
A) Storia – Archeologia – Religione (Bianchi Bandinelli, Laviosa Zambotti, Maetzke, Mansuelli, Neppi Modona) – B) Lingua – Epigrafia Battisti), p. 469
Pubblicazioni ricevute in dono, p. 493
NECROLOGI
C. Albizzati, G. Patroni, A. Solari, R. Pampanini, E . Riesch, p. 497