Studi etruschi XXII – 1952-1953

Anno di Edizione: 1953


Indice del Volume XXII di Studi Etruschi


Indice delle abbreviazioni, p. 5


Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE


A. MintoProblemi sulla decorazione coroplastica nell’architettura del tempio etrusco, p. 9


G. Q. GiglioliSu alcuni bronzetti etruschi, p. 49


P. E. Arias, Discoforo della Galleria Estense di Modena, p. 69


G. GagèTanaquil et les rites étrusques de la « Fortune Oiseleuse », p. 79


Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA


F. Ribezzo, A che punto siamo con l’interpretazione dell’etrusco, p. 105


M. Lejeune, Inscriptions étrusques de la collection Froehner, p. 131


H. L. Stontelberg, Uebersetzung der Tontafel von Capua, p. 157


G. Devoto, Interpretazioni umbre, p. 167


M. PallottinoQualche annotazione in margine al C. I. E. (continuazione), p. 179


Parte III – NATURALISTICA


G. Piccardi, Sulla oreficeria granulata, p. 199


FR. ChlebecekBeitrag zur technik der Granulation, p. 203


Notiziario


RASSEGNE E MONUMENTI


Rassegna degli scavi e delle scoperte (M. Bizzarri), p. 209


Forma Etruriae:


Carta Archeologica d’Italia al 100.000 (A. Talocchini), p. 211


Contributi per la carta archeologica:


Etruria Padana: Sepolcreto Villanoviano dell’ippodromo Zappoli (E. Contu), p. 213


Il sepolcreto felsineo Aureli (G. Riccioni), p. 233


Monumenti etruschi e italici nei musei italiani e stranieri


Materiali per un corpus dei bronzetti etruschi:


Bronzetti etruschi e italici nel Museo del teatro romano di Verona ( [seguito] G. Fogolari), p. 287


Rivista di epigrafia etrusca (M. Pallottino, con contribuiti di G. Maetzke, G. Foti, V. Tusa), p. 305


COMUNICAZIONI


G. Q. Giglioli, Le tre statuine fittili del VII a.C. a Caere, p. 319


R . Zandrino, Il thymiaterion della Boncia, p. 329


A. Neppi Modona,  Arte imperiale romana ed arte etrusca, p. 341


A. StenicoA proposito dei presunti « rilievi lunensi di arte ionicizzante », p. 365


P. Mingazzini, L’esplorazione nuragica in Sardegna, p. 369


M. Lopes Pegna, Itinera Etruriae, II: I percorsi tirreni, p. 381


M. Lopes Pegna, La vera origine di  Cosa Vulcente, p. 411


M. Durante, (CIE 8 4 12) Appunti sull’iscrizione della tazza di Narce, p. 421


V. Pisani, Sulla iscrizione di Vendia, p. 425


G . Bonfante, Iscrizione della fuseruola di Genova, p. 427


VITA DELL’ISTITUTO


Statuto, p. 429; Consiglio Direttivo e Membri, p. 435; Cenni sull’attività dell’Istituto negli anni 1950-53, p. 441


AVVENIMENTI SCIENTIFICI 


P. Mingazzini: Federico von Duhm, p. 443 


La Società di Storia delle Religioni, p. 447


RECENSIONI E REPERTORIO BIBLIOGRAFICO


A) Storia – Archeologia -Religione (L. Banti, P. Mingazzini, A. Neppi Modona, M. Pallottino), p. 449; B) Lingua – Epigrafia (Fr. Ribezzo, M. Pallottino), p. 466; C) Bibliografia (C. Battisti), p. 484


Cambi continuativi di periodici e riviste con gli « Studi Etruschi », p. 487; Pubblicazioni ricevute in dono, p. 489


NECROLOGI


G. Pasquali, V. Bertoldi, A. Oliva, Fr. Ribezzo, p. 493