Studi etruschi XXVII – 1959

Anno di Edizione: 1959


Indice del XXVII Volume di Studi Etruschi


INDICI, p. IX


Elenco delle abbreviazioni, p.  XI


Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE


C. LaviosaRusellae (con premessa di R. Bianchi Bandinelli), p. 3


G. Caputo, G. MaetzkePresentazione del Rilievo di Fiesole antica, p. 41


M. G. MaruntiLebeti etruschi, p. 65


M. Cagiano De AzevedoSaggio su alcuni pittori etruschi, p. 79


G. CamporealeL’amazzonomachia in Etruria, p. 107


Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA


G. DevotoSiculo e protolatino, p. 141


A. I. KharsekinTwo inscribed objects from Hermitage Museum of Leningrad, p. 151


G. GiacomelliQuestioni sintattiche e interpretative nei testi delle Iùvilas, p. 157


P. G. Scardigli«Dare» e «fare» nelle lingue Italiche, p. 167


Parte III – NATURALISTICA


L. CambiRicerche chimico metallurgiche su leghe cupriche di oggetti ornamentali preistorici e protostorici dell’ Italia centrale e settentrionale, p. 191


L. Cambi, I metalli dei sepolcri di Ponte S. Pietro e di Garavicchio della cultura di Rinaldone, p. 199


B. Bearzi, S. Bordi, G. ToderiSul restauro elettrochimico di oggetti o frammenti metallici di valore archeologico, p. 209


Parte IV – NOTIZIARIO


RASSEGNE E MONUMENTI


Rassegna degli scavi e delle scoperte, p. 221


FORMA ETRURIAE


Carta archeologica d’Italia al 100.000 (A. Talocchini), p. 227


Contributi per la carta archeologica:


Etruria Toscana: La tomba vetuloniense del « Littore » (C. Benedetti), p. 229


Scoperta di due tombe etrusche e di una tomba romana in località Poggio alle Croci (Volterra) (E. Fiumi), p. 251


Nuova tomba etrusca a Quinto Fiorentino (G. Caputo), p. 269


Palestreto di Sesto Fiorentino: Scavi sul Poggio del Giro (N. Rilli), p. 271


Rivista di epigrafia etrusca, p. 277


COMUNICAZIONI


G. Baffioni, L’emissario del Lago Albano e il destino di Veio, p. 303


T . Kluge, Die etruskischen Zahlbegriffe von eins bis sechs, p. 311


VITA DELL’ISTITUTO


Consiglio Direttivo e Membri, p. 315


AVVENIMENTI SCIENTIFICI 


I convegni annuali dell’Istituto: 1959, p. 323; I convegni annuali dell’Istituto: 1960, p. 324; Il Ciclo di conferenze etruscologiche a Chiusi, p. 324; Commissione per gli scavi di Roselle, p. 324; Attività dell’ Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, p. 325; Centro per le antichità e la storia dell’arte del vicino Oriente, p. 326; Il centenario della scoperta della necropoli di Villanova, p. 327


RECENSIONI E REPERTORIO BIBLIOGRAFICO 


A) Storia – Archeologia – Religione (Recensioni a cura di A. Neppi Modona) , p. 329; B) Lingua – Epigrafia (Recensione a cura di C. Battisti), p. 333


Cambi con periodici, bollettini e riviste, p. 339; Pubblicazioni ricevute in dono, p. 341


NECROLOGI


R. Battaglia, U. Calzoni, U. Formentini, G. Kaschnitz-Weinberg, N. Turchi, p. 343


AVVERTENZA, p. 351


Parte V – Il Convegno annuale del 1959


Comitato d’onore, p. 355; Elenco dei partecipanti, p. 356; Diario dei lavori e delle visite, p. 357


C. F. C. HawkesThe problem of the origins of the arcaics cultures in Etruria and its main difficulties, p. 363


C. BattistiSul nome di Populonia, p.  385


L. CambiProblemi di metallurgia etrusca, p. 415