Anno di edizione: 1960
Indice del volume XXVIII di Studi Etruschi
INDICE DELLE TAVOLE FUORI TESTO, p. IX
INDICE DELLE PIANTE (in busta di copertina), p. XII
ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI, p. 1
AVVERTENZE, p. 6
Parte I – Storia – Archeologia – Religione
M. PALLOTTINO – Sulla cronologia dell’età del bronzo finale e dell’età del ferro in Italia, p. 11
D. G. LOLLINI – Tracce di stanziamento « protovillanoviano » sul monte la Rossa presso Serrasanquirico (prov. Ancona), p. 49
P. C. SESTIERI – Necropoli villanoviane in provincia di Salerno, p. 73
P . BOCCI – Il sarcofago tarquiniese delle Amazzoni al Museo Archeologico di Firenze, p. 109
I. DE CHIARA – La ceramica volsiniese, p. 127
M. A. DEL CHIARO – Etruscan oinochoai of the Torcop group, p. 137
M. ZUFFA – Infundibula, p. 165
S. PAGLIERI – Origine e diffusione delle navi etrusco-italiche, p. 209
G. CAMPOREALE – Θalna e scene mitologiche connesse, p. 233
G. DEVOTO – Umbri ed Etruschi, p. 263
L. BANTI – Scultura etrusca arcaica: la statua del Polledrarn, p. 277
C. LAVIOSA – Rusellae: seconda relazione di scavo, p. 289
G. SECCHI TARUGI – La tradizione delle origini etrusche di Montepulciano, p. 339
Parte II – Lingua – Epigrafia
C. BATTISTI – Il sostrato mediterraneo nella fitonimia grecolatina. Appunti introduttivi, p. 349
K. OLZSCHA – Die kleinen Opfergaben in den Agramerbinden und auf den igwvnisclzen Tafeln, p. 385
G. GIACOMELLI – Gli etnici dell’Italia antica (problemi di terminologia), p. 403
Parte III – Naturalistica
L. CAMBI e M. ELLI – Relitto di fonderia terramaricola. Ricerche metallurgiche, con premesse archeologiche di M.
DEGANI, p. 421
Parte IV – Notiziario
RASSEGNE E MONUMENTI
Rassegna degli scavi e delle scoperte, p. 349
Forma Etruriae: Carta archeologica d’Italia al 100.000 (A. Talocchini), p. 445
Contributi per la carta archeologica:
Etruria Toscana: La tomba vetuloniese del «Littore». Parte II – Studio della suppellettile (C. Benedetti), p. 449
Rivista di epigrafia etrusca, p. 479
COMUNICAZIONI
A . I. Kharsekin – Etruscan Studies in the USSR (note bibliografiche), p. 485
VITA DELL’ISTITUTO
Consiglio Direttivo e Membri, p. 497
INIZIATIVE E AVVENIMENTI SCIENTIFICI
VII Congresso internazionale di scienze onomastiche e toponomastiche, p. 497
Convegno annuale dell’ Istituto nel 1961, p. 505
Fondazione «Museo Claudio Faina» in Orvieto, p. 505
Corrispondenza inedita tra studiosi tedeschi e perugini, p. 506
III Ciclo di Conferenze chiusine, p. 506
RECENSIONI E REPERTORIO BIBLIOGRAFICO
A) Storia – Archeologia – Religione (Recensioni a cura di M. Pallottino e P. Mingazzini), p. 507
B) Lingua – Epigrafia (Recensione a cura di G. Camporeale), p. 524
Cambi con periodici, bollettini e riviste, p. 529
Pubblicazioni ricevute in dono, p. 531
NECROLOGI A. Chiarugi, C. Drago, P. Fraccaro, C. Merlo, G. Negri, R. Pettazzoni, G. Sera, p. 533