Studi Etruschi XXXI – 1963

Anno di edizione: 1963


Indice del Volume XXXI di Studi Etruschi


INDICI, p. IX


Elenco delle abbreviazioni, p. XIII


Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE


M. PallottinoFatti e leggende (moderne) sulla più antica storia di Roma, p. 3


C. LaviosaRusellae: relazione preliminare della quarta campagna, p. 39


A. TalocchiniOreficerie e vasetto configurato del Circolo dei Leoncini d’argento di Vetulonia, p. 67


Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA


G. DevotoEtrusco e peri-indeuropeo II, p. 93


L. DeroyLa racine étrusque «plan-, plu-» et l’origine rhétique de la charrue à roues, p. 99


Parte III – NATURALISTICA


M. Leoni, C. PanseriEsame di un coltello di bronzo ritrovato a Vetulonia in una tomba del III secolo a. C., p. 125


Parte IV – NOTIZIARIO


FORMA ETRURIAE


Carta Archeologica d’Italia 100.000 (A. Talocchini), p. 133


Contributi per la Carta Archeologica:


Etruria Laziale: Un nuovo santuario dell’Agro Ceretano (G. Colonna), p. 135


Prima ricognizione dell’entroterra pyrgense, con particolare riguardo al problema delle tombe di Pian Sultano (G. Colonna), p. 149


RASSEGNE


Rassegna degli scavi e delle scoperte, p. 169


Rivista di epigrafia etrusca, p. 175


COMUNICAZIONI


G. Guerreschi, F. Rittatore Vonwiller, Due urne cinerarie e un coperchio fittile « protovillanoviani » di ignota provenienza, p. 229


J. Frel, Un rapprochement, p. 237


A. J. Pfiffig, La genealogia della Famiglia Hepni a Asciano, p. 239


A. Vaccaro, La patera orientalizzante da Pontecagnano presso Salerno, p. 241


M . Durante, Etrusco svelstre, volsco velestrom, p. 249


G. Giacomelli, Una nuova iscrizione «picena», p. 255


VITA DELL’ISTITUTO 


Consiglio Direttivo e Membri, p. 263; Proposte di modifica al vigente Statuto, p. 271


INIZIATIVE E AVVENIMENTI SCIENTIFICI 


VII Convegno di Studi Etruschi e Italici, p. 273; Primo Convegno di Studi Umbri, p. 275; Attività dell’Istituto di Etruscologia e Antichità Italiche dell’Università di Roma (R. A. Staccioli), p. 279; Comitato per le attività archeologiche nella Tuscia (R. A. Staccioli), p. 283


RECENSIONI


A) Storia – Archeologia – Religione, p. 285


Cambi continuativi con periodici e riviste, p. 293; Pubblicazioni ricevute in dono, p. 295


NECROLOGI


E. Vetter, R. Cardarelli, A. Olschki, p. 299


PARTE V – CONVEGNI


I – IL V CONVEGNO ANNUALE DEL 1961


Elenco dei partecipanti, p. 305Diario delle sedute e delle visite, p. 307


B. Forlati TamaroLa preistoria e la protostoria nei Musei delle Venezie, p. 313


G. FogolariUnità e varietà nella protostoria veneta secondo le ultime scoperte, p. 319


P. LeonardiIl contributo dei Veneti alla conoscenza della preistoria e protostoria delle Venezie, p. 331


G. B. Pellegrini, Problemi di epigrafia venetica, p. 351


II – IL VI CONVEGNO ANNUALE DEL 1962


Elenco dei partecipanti, p. 393; Diario delle sedute e delle visite, p. 395


R. BlochGli scavi della Scuola Francese a Bolsena, 1946-1962, p. 399


A. FioravantiContributo alla carta archeologica del Lago di Bolsena, p. 425


A. TalocchiniLa città e la necropoli di Vetulonia secondo i nuovi scavi (1959-1962), p. 435


P. Bocci, Analisi preliminare della stratigrafia di Roselle, p. 453


C. BattistiStratografia toponomastica dell’antico territorio di Roselle, p. 461


R. CardarelliDe ora maritima Populoniensi, p. 503