Studi Etruschi XXXVI – 1968

Anno di edizione: 1968


Indice del Volume XXXVI di Studi Etruschi


DEDICA, p. V


INDICE, p. XI


Elenco delle abbreviazioni, p. XVII


Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE


G. A. Mansuelli, Individuazione e rappresentazione storica nell’arte etrusca, p. 3


G. Camporeale, Banalizzazioni etrusche di miti greci. II, p. 21


M. Cristofani, I Campani a Reggio, p. 37


Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA


G. Bonfante, La pronuncia della z in etrusco, p.  57


A. Neppi Modona, «Queste Stelle» o «Stelle di El» nella lamina punica di Pyrgi?, p. 65


M. Durante, Masan, p. 67


Parte III – NATURALISTICA


F. Facchini, I resti scheletrici del Sepolcreto Gallico di S. Martino in Gattara (Ravenna), p. 73


Parte IV – NOTIZIARIO


FORMA ETRURIAE


Carta Archeologica d’Italia al 100.000, p. 101


Contributi per la Carta Archeologica


Etruria Toscana:


A. Tracchi, Ritrovamenti nelle alte valli dell’Ambra e dell’Ombrone, p. 103


Etruria Padana, problemi e testimonianze della città etrusca di Marzabotto:


G. V. Gentili, Nuovi risultati di scavo: Esplorazione di una fonderia di bronzo, p. 116


G. Muffatti, Materiali dei vecchi scavi: L’Instrumentum in bronzo, p. 119


RASSEGNE E MONUMENTI


Rassegna degli scavi e delle scoperte, p. 157


Monumenti etruschi e italici nei musei italiani


M. Monaci, Catalogo del Museo Archeologico Vescovile di Pienza. Correzioni e aggiunte, p. 163


K. M. Phillips, Four Etruscan Mirrors in the Ella Riegel Memorial Museum at Bryn Mawr College, p. 165


M. T. Falconi Amorelli, Materiali di Ischia di Castro conservati nel Museo di Villa Giulia, p. 169


M. Calvani Marini, Un gruppo di terrecotte votive al Museo Nazionale dell’Aquila, p. 179


Rivista di epigrafia etrusca, p. 193


COMUNICAZIONI


P. G. Guzzo, Su due classi di affibbiagli etruschi del VII secolo a. C., p. 227


L. Ricci Porotghesi, Sopra alcuni vasi geometrici a decorazione bicroma provenienti dalla necropoli di Tarquinia, p. 309


L. Donati, Vasi di bucchero decorati con teste plastiche umane (zona di Chiusi), p. 319


F. Scalia, I cilindretti di tipo Chiusino con figure umane ( contributo alto studio dei buccheri neri a « cilindretto»), p. 357


G. De Vita De Angelis, Contrassegni alfabetici e di altro tipo su elementi del rivestimento fittile dal Tempio dell’Apollo a Portonaccio, p. 403


G. Colonna, Su alcuni frammenti vascolari da Caere con iscrizioni dipinte, p. 451


G. Mori, Caratteristiche delle urne e dei sarcofagi etruschi del territorio di Siena, p. 455


M. Torelli, Un nuovo attacco fra gli Elogia Tarquiniensia, p. 467


F. Rittatore Vonwiller, Frammento di iscrizione in caratteri nord-etruschi nel Museo Archeologico di Como, p. 471


VITA DELL’ISTITUTO


Consiglio Direttivo e Membri, p. 473


Manifestazione celebrativa in omaggio al Prof. Giacomo Devoto, p. 483


INIZIATIVE E AVVENIMENTI SCIENTIFICI


Tavola rotonda sulle iscrizioni di Pyrgi all’Accademia dei Lincei, p. 489; Principali attività dell’Istituto di Etruscologia e Antichità Italiche dell’Università di Roma svolte nell’anno accademico 1966-1967, p. 490; Serata dedicata a Firenze e a Enrico Barfucci, p. 491


RECENSIONI


A) Storia – Archeologia – Religione, p. 493; B) Lingua – Epigrafia, p. 506


Cambi continuativi con periodici e riviste, p. 511; Pubblicazioni ricevute in dono, p. 515


NECROLOGI


E. Breccia, G. Lugli, W. Brandestein, A. B. Terracini, p. 517