Studi Etruschi XXXVIII – 1970

Anno di edizione: 1970


Indice del Volume XXXVIII di Studi Etruschi


INDICE, p. IX


Elenco delle abbreviazioni, p. IX


Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE


G. A. Mansuelli, La necropoli orvietana di Crocifisso del Tufo: un documento di urbanistica etrusca, p. 3


L. Shoe Merito, Architectural Mouldings from Murlo, p. 13


L. Banti, Le pitture della tomba Campana a Veii, p. 27


A. Tonini, La tomba tarquiniese del Cacciatore, p. 45


C. Morigi Govi, Persistenze orientalizzanti nelle stele felsinee, p. 67


M. Del Chiaro, The «Orbetello Group»: Two Etruscan Redfigured Fabrics, p. 91


Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA


S. Girandolini, Sulle varianti grafiche del Liber etrusco di Zagabria, p. 105


C. De Simone, I morfemi etruschi -ce (-ke) e -xe, p. 115


G. Devoto, Protolatini e Tirreni II, p. 141


Parte III – NATURALISTICA


L. Follo, Contributi alla conoscenza della tecnologia dei bronzi antichi, p.155


N. Negroni Catacchio, G. Guerreschi, La problematica dell’ambra nella protostoria italiana, p. 165


IV – NOTIZIARIO


FORMA ETRURIAE


Carta Archeologica d’Italia, p. 195


Contributi per l a carta archeologica


Etruria Toscana:


F. Nicosia, Vicchio di Mugello – Scavi sul Poggio di Colla, p. 197


R. C. Bronson, G. Uggeri, Isola del Giglio, Isola di Giannutri, Monte Argentario, Laguna di Orbetello, p. 201


Etruria Padana:


G. V. Gentili, G. A. Mansuelli, Problemi e testimonianze della città etrusca di Marzabotto – Presentazione, p. 215


G. Gualandi, Il santuario fontile a nord della città (notizie preliminari), p. 217


L. Campagnano, A. Grillini, G. Sassatelli, L’esplorazione del settore centro-orientale, p. 225


A. Grillini, G. Sassatelli, A. Schiassi, Verifica delle pendenze delle canalizzazioni, p. 235


G. V. Gentili, La recente scoperta di due tombe etrusche a Sasso Marconi (Bologna), p. 241


RASSEGNE E MONUMENTI


Rassegna degli scavi e delle scoperte, p. 251


Monumenti etruschi e italici nei musei italiani e stranieri:


G. Bartoloni, Alcune terrecotte votive delle collezioni medicee, ora al Museo Archeologico di Firenze, p. 257


M. CristofaniKotyle d’argento dal circolo degli avori di Marsiliana d’Albegna, p. 271


Rivista di epigrafia etrusca, p. 281


COMUNICAZIONI


D. Lollini, Due spade di bronzo rinvenute presso Fano (Pesaro), p. 337


A. Soffredi, La necropoli del Colle del Capitano nel quadro del Protovillanoviano in Italia, p. 345


G. Valentini, Un nuovo tipo di Potnia theron sui vasi di bucchero, p. 361


S. Quilici GigliLa valle del Sacco nel quadro delle comunicazioni tra Etruria e Magna Grecia, p. 363


G. CaputoLa tholos della Mula in un nuovo rilievo, p.  367


A. J. PfiffigNeues archivalisches Materia! zum Cippus Perusinus, p. 373


A. J. Pfiffig,  CIE. 4618 in einer alteren Abschrift,  p. 377


G. Giacomelli, L’iscrizione di Ofedio, p. 379


VITA DELL’ISTITUTO


Consiglio Direttivo e Membri, p. 387; Primo Simposio di Preistoria Italiana, p. 396; Collaborazione allo studio dei materiali della necropoli di Santa Lucia di Tolmino, p. 396


INIZIATIVE E AVVENIMENTI SCIENTIFICI 


Incontro italo-austriaco per lo studio della protostoria dell’Alto Adige, p. 399; Principali attività dell’Istituto di Etruscologia e Antichità Italiche della Università di Roma svolte negli anni 1969-1970, p. 400; Centro di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche per l’archeologia etrusco-italica, p. 403; Comitato per le attività archeologiche nella Tuscia, p. 404; Restauro delle collezioni del Museo Archeologico di Firenze, p. 404


RECENSIONI


A) Storia – Archeologia – Religione, p. 407; B) Lingua – Epigrafia, p. 426; C) Naturalistica, p. 428


Cambi continuativi con periodici e riviste, p. 431; Pubblicazioni ricevute in dono, p. 435


NECROLOGI


G. Cultrera, A. Piganiol, G. Bendinelli, J. Bayet, A. Braun, R. Pincelli, p. 439