D – Economia e numismatica

E. A. Arslan, Da Marsiglia ai Frentani. Ancora sulle monete liguri in argento del tipo “à la roue”, in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 789-817.

F. Catalli, Le monete del Samnium nel monetiere del Museo Archeologico di Firenze, in Considerazioni di Storia ed Archeologia 2012, pp. 70-75.

A. Maggiani, Ancora sui sistemi ponderali in Etruria. Pesi di pietra dal territorio fiesolano, in MEFRA 124, 2012, pp. 393-405.

G. Sarcinelli, Analisi delle dinamiche di contatto tra poleis greche ed ethne indigeni nell’area della Siritide attraverso lo studio dei rinvenimenti monetali, in M. Asolati, G. Gorini (a cura di), I ritrovamenti monetali e i processi storico-economici nel mondo antico, Padova 2012, pp. 87-117.

I. Vecchi, Etruscan coinage, 1. A corpus of the struck coinage of the Rasna, together with an historical and economic commentary on the issues (gold, silver and bronze) from the mints of Cosa, Luca (?), Pisae (?), Populonia, Uncertain Central Etruria, Vetulonia, Volsinii (?), Vulci (?), and unidentified mints, from 5th to 3rd centuries BC, Milano 2012.

R. Vitale, Presenza monetaria e contesti archeologici a Pompei: l’età sannitica, in M. Asolati, G. Gorini (a cura di), I ritrovamenti monetali e i processi storico-economici nel mondo antico, Padova 2012, pp. 119-149.