Fase arcaica e classica

V. Acconcia, Il bucchero nell’Abruzzo preromano come modello di trasmissione di esperienze produttive dal mondo tirrenico, in Mode e modelli. Fortuna e insuccesso nella circolazione di cose e idee, Roma 2012, pp. 99-140.

 

V. Bellelli, Particolarità d’uso della ceramica comune etrusca, in MEFRA 124, 2012, pp. 377-392.

 

M. Bonghi Jovino, Alle origini del processo di strutturazione del tempio etrusco. La presenza del podio, in StEtr 75, 2009 [2012], pp. 3-8.

 

A. Bottini, L’augure di Gabii, in E. Marroni (a cura di), Sacra Nominis Latini. I santuari del Lazio arcaico e repubblicano (Atti del Convegno, Roma 2009), Ostraka, volume speciale 2012, pp. 247-252.

 

P. Brocato (a cura di), Origine e primi sviluppi delle tombe a dado etrusche, Arcavacata di Rende 2012.

 

R. Cannavacciuolo, Botteghe artigianali e trasversalità dei repertori a Pontecagnano (SA) durante il periodo tardo-orientalizzante: nuovi apporti, Considerazioni di Storia ed Archeologia 2012, pp. 28-33.

 

C. Carraro, Il linguaggio degli animali nell’arte delle situle con particolare riferimento al cervo, in  Preistoria alpina 46, 2012, pp. 333-351.

 

L. Castrianni, I dischi-pendenti d’avorio: significato e funzione di una particolare classe di materiali, in V. Nizzo, L. La Rocca (a cura di), Antropologia e archeologia a confronto: rappresentazioni e pratiche del sacro (Atti del Convegno, Roma 2011), Roma 2012, pp. 801-812.

 

L. Ceccarelli, Considerazioni sui sistemi decorativi dei santuari di Ardea, in E. Marroni (a cura di), Sacra Nominis Latini. I santuari del Lazio arcaico e repubblicano (Atti del Convegno, Roma 2009), Ostraka, volume speciale 2012, pp. 489-500.

 

G. Cifani, Società, architettura e immagini all’origine dell’arte romana, in M. Castiglione, A. Poggio (a cura di), Arte-Potere. Forme artistiche, istituzioni, paradigmi interpretativi (Atti del Convegno, Pisa 2010), Milano 2012, pp. 129-146.

 

C. A. Di Stefano, Materiali etruschi arcaici della necropoli di Palermo, in C. Del Vais (a cura di), Epi oinopa ponton. Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, Oristano 2012, pp. 329-336.

 

L. Donati, Le rappresentazioni della oinochoe a becco allungato nell’arte etrusca arcaica, in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 237-257.

 

F. Gaultier, La céramique étrusque et campanienne à figures noires: schémas iconographiques et formulaires abrégés, in Mediterranea 9, 2012, pp. 133-155.

 

M. T. Giannotta, I colori nella pittura antica della Puglia meridionale e la tomba messapica di Ugento, in R. D’Andria, K. Mannino (a cura di), Gli allievi raccontano. Atti dell’incontro di studio per i trent’anni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università del Salento (Cavallino, 2010), Galatina 2012, pp. 279-299.

 

E. Govi, I vasi etruschi del “Gruppo di Adria”, in Ocnus 20, 2012, pp. 107-154.

 

J. N. Hopkins, The Capitoline temple and the effects of monumentality on Roman temple design, in M. L. Thiomas, G. E. Meyers (a cura di), Monumentality in Etruscan and early Roman architecture. Ideology and innovation, Austin 2012, pp. 111-138.

 

N. Lubtchansky, Pratiques normées dans la peinture étrusque archaïque. De la technique au rituel, in MEFRA 124, 2012, pp. 297-308.

 

P. S. Lulof, The art of reconstruction and the image of power, in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 157-175.

 

A. Maccari, Un funerale chiusino. Appunti su un cippo inedito di Sarteano, in RivArch 35, 2011 [2012], pp. 5-11.

 

A. Martelli, Viaggiando sulle ali del centauro. Un nuovo motivo a cilindretto con il centauro alato dal tumulo del Molinello di Asciano, in M. C. Biella et al. (a cura di), Il bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, Trento 2012, pp. 337-350.

 

F. Morandini, Leoni-capri: qualche annotazione sulla stele felsinea n. 82, in M. C. Biella et al. (a cura di), Il bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, Trento 2012, pp. 505-521.

 

A. Paolella, Ceramiche in bucchero dal territorio molisano, in  Considerazioni di Storia ed Archeologia 2012, pp. 34-55.

 

E. Perry, The same, but different: the Temple of Jupiter Optimus Maximus through time, in B. D. Westcoat, R. G. Ousterhout (a cura di), Architecture of the sacred. Space, ritual, and experience from Classical Greece to Byzantium, Cambridge 2012, pp. 175-200.

 

G. Petrarulo, New considerations regarding the seascape fresco in the Tomb of the Ship (Tomba della Nave) at Tarquinia, in EtrSt 15, 2012,  pp. 115-145.

 

C. Procacci, Aurea monstra. La rappresentazione dell’animale fantastico negli anelli “a cartouche” etruschi di epoca arcaica, in M. C. Biella et al. (a cura di), Il bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, Trento 2012, pp. 401-431.

 

C. Rescigno, Ciste a cordoni da Cuma del Museo Nazionale di Napoli. Tipi e produzioni, in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 549-582.

 

S. Santocchini Gerg, Riflessioni sui contatti fra Etruria settentrionale e padana. Motivi e tecniche decorative tra VII e V sec. a.C., in Ocnus 20, 2012, pp. 223-252.

 

V. Traficante, I mostri marini: la rappresentazione del tritone nell’arte etrusca arcaica, in M. C. Biella et al. (a cura di), Il bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, Trento 2012, pp. 433-448.

 

P. G. Warden, Monumental embodiment. Somatic symbolism and the Tuscan temple, in M. L. Thiomas, G. E. Meyers (a cura di), Monumentality in Etruscan and early Roman architecture. Ideology and innovation, Austin 2012, pp. 82-110.

 

C. Weber-Lehmann, Ritus und Kultus. Taugliche Topoi zur Interpretation der etruskischen Grabmalerei?, in P. Amann (a cura di), Kulte-Riten-religiöse Vorstellungen bei den Etruskern und ihr Verhältnis zu Politik und Gesellschaft (Atti del Convegno, Vienna 2008), Wien 2012, pp. 273-286.

 

N. A. Winter, Monumentalization of the Etruscan round moulding in sixth-century BCE central Italy, in M. L. Thiomas, G. E. Meyers (a cura di), Monumentality in Etruscan and early Roman architecture. Ideology and innovation, Austin 2012, pp. 61-81.

 

N. A. Winter, Soluzioni degli angoli frontonali nei tetti etruschi di VII e VI secolo a.C., in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 139-156.