Protostoria

A. Affuso et al., La plastica antropomorfa e zoomorfa nelle produzioni enotrio-japigie tra Bronzo finale e prima età del Ferro, in Preistoria alpina 46, 2012, pp. 353-358

 

A. Babbi, Έλα, Ύπνε, και Πάρε το… Clay human figurines from Early Iron Age Italian children’s tombs and the Aegean evidence, in N. C. Stampolidis et al. (a cura di), Athanasia. The earthly, the celestial and the underworld in the Mediterranean from the Late Bronze and the Early Iron Age. International archaeological conference (Rhodes 2009), Ηράκλειο 2012, pp. 285-304.

 

M. Bersani, La figurina ornitomorfa di Sottocastello a Civezzano (Trento): una nuova testimonianza della cultura villanoviana in area atesina, in Preistoria alpina 46, 2012, pp. 375-377.

 

G. Camporeale, La barca solare nella cultura villanoviana: evoluzioni iconografiche e semantiche, in P. Amann (a cura di), Kulte-Riten-religiöse Vorstellungen bei den Etruskern und ihr Verhältnis zu Politik und Gesellschaft (Atti del Convegno, Vienna 2008), Wien 2012, pp. 237-251.

 

G. L. Carancini, La “zona umida” della Conca Velina ed i processi verso l’urbanizzazione nell’area mediotirrenica, in Ostraka 21, 2012, pp. 81-91.

 

E. Colantoni, Straw to stone, huts to houses. Transitions in building practices and society in protohistoric Latium, in M. L. Thiomas, G. E. Meyers (a cura di), Monumentality in Etruscan and early Roman architecture. Ideology and innovation, Austin 2012, pp. 21-40.

 

R. C. de Marinis, L’arte figurativa schematica nella cultura di Golasecca, in  Preistoria alpina 46, 2012, pp. 367-369.

 

A. Depalmas, Tendenze di sviluppo delle strutture di insediamento nuragiche, in C. Del Vais (a cura di), Epi oinopa ponton. Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, Oristano 2012, pp. 143-154.

 

L. Drago, Ricerche sul tema del bestiario fantastico di età orientalizzante. I precedenti della prima età del Ferro: continuità o discontinuità?, in M. C. Biella et al. (a cura di), Il bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, Trento 2012, pp. 15-33.

 

C. Iaia, Warrior identity and the materialisation of power in Early Iron Age Etruria, in  Accordia research papers 12, 2009-2012, pp. 71-95.

 

G. Leonardi, Fusaiole “in forma di vaso” e produzioni femminili nella protostoria: un problema aperto, in M. S. Busana, P. Basso (a cura di), La lana nella Cisalpina romana. Economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli (Atti del Convegno, Padova-Verona 2011), Padova 2012, pp. 339-351.

 

V. Leonelli, I modelli di nuraghe: oggetti “segnici”, in Preistoria alpina 46, 2012, pp. 383-385.

 

I. Martelli, Women go further: understanding the handmade globular pyxis from Protogeometric Greece to Southern Italy, in N. C. Stampolidis et al., (a cura di), Athanasia. The earthly, the celestial and the underworld in the Mediterranean from the Late Bronze and the Early Iron Age. International archaeological conference (Rhodes 2009), Ηράκλειο 2012, pp. 321-334.

 

F. Marzatico, Testimonianze figurative nel bacino dell’Adige fra l’età del Bronzo e l’età del Ferro, in Preistoria alpina 46, 2012, pp. 307-332.

 

M. Milletti, Cimeli d’identità. Tra Etruria e Sardegna nella prima età del ferro, Roma 2012.

 

S. Pabst, Die Brillenfibeln. Untersuchungen zu spätbronze- und ältereisenzeitlichen Frauentrachten zwischen Ostsee und Mittelmeer, Rahden 2012.

 

J. Tabolli, Identità nella memoria a Narce durante la prima età del ferro, in AC 63, 2012, pp. 485-507.

 

G. Tanda, A proposito delle “vie d’acqua”: una fibula di bronzo dal nuraghe Costa (Burgos), in C. Del Vais (a cura di), Epi oinopa ponton. Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, Oristano 2012, pp. 171-186.

 

I. Tirloni, Immagini cultuali in Italia meridionale tra età del Bronzo e prima età del Ferro, in V. Nizzo, L. La Rocca (a cura di), Antropologia e archeologia a confronto: rappresentazioni e pratiche del sacro (Atti del Convegno, Roma 2011), Roma 2012, pp. 779-790.