Regio IV – Sabini et Samnium

Giornata di studio in onore dello storico Antonino Di Iorio, Campobasso 25 giugno 2011, s.l. 2012

 

Notiziario, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 2, 2010 [2012], pp. 472-571.

 

V. Acconcia, V. d’Ercole, La ripresa delle ricerche a Fossa (2010). L’Abruzzo tra il bronzo finale e la fine dell’età del ferro: proposta di periodizzazione sulla base dei contesti funerari, in AC 63, 2012, pp. 7-53.

 

M. C. Biella, I materiali ceramici da Carpineto Sinello (CH), loc. Il Lago, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 2, 2010 [2012], pp. 203-212.

 

M. C. Biella, La piccola plastica bronzea votiva del santuario in loc. S. Ippolito a Corfinio, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 2, 2010 [2012], pp. 283-290.

 

S. Bourdin, I centri fortificati nel territorio dei Vestini e Peligni Superaequani, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 2, 2010 [2012], pp. 429-438.

 

E. Ceccaroni, La necropoli in loc. Cretaro-Brecciara di Avezzano (AQ): primi dati e nuove prospettive, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 2, 2010 [2012], pp. 341-346.

 

E. Cella, La necropoli di Capestrano: “nuove” acquisizioni, in Mediterranea 9, 2012, pp. 57-105.

 

G. Colonna, Ancora su Pallanum. Il suo territorio e le antiche vie tra Sangro e Sinello, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 2, 2010 [2012], pp. 175-202.

 

G. De Benedittis (a cura di), Monte San Giovanni. Campagna di scavo 2011, Campobasso 2012.

 

G. De Benedittis, Ripensando ai terremoti del Samnium. Alcune note sull’area matesina tra IV sec. a.C. e IV sec. d.C., in Considerazioni di Storia ed Archeologia 2012, pp. 76-82.

 

A. Faustoferri et al., Gli insediamenti d’altura in Abruzzo: rilettura dei modelli di occupazione del territorio, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 2, 2010 [2012], pp. 419-428.

 

E. Frizzi et al., Alfedena. Gli ultimi quaranta anni di studi sulla necropoli: nuove prospettive e primi risultati, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 2, 2010 [2012], pp. 365-380.

 

M. Heinzelmann, D. Jordan, Amiternum and the upper Aterno valley: approaching a Sabine-Roman town and its territory, in F. Vermeulen et al. (a cura di), Urban landscape survey in Italy and the Mediterranean, Oxford 2012, pp. 23-33.

 

A. Mattiocco, La viabilità antica tra la terra dei Peligni e il Sannio settentrionale, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 2, 2010 [2012], pp. 439-452.

 

G. Melandri, Un esempio di pianificazione funeraria nella necropoli di Bazzano (AQ), in Mediterranea 9, 2012, pp. 157-194.

 

A. Naso, Before the Samnites: Molise in the eighth and sixth century B.C., in G. Cifani, S. Stoddart (a cura di), Landscape, ethnicity and identity in the archaic Mediterranean area, Oxford 2012, pp. 77-88.

 

A. Naso, Nuove ricerche nel territorio di Macchia Valfortore, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 2, 2010 [2012], pp. 309-314.

 

B. Sardella, Centri fortificati nei territori montani del Sannio pentro nord-occidentale: nuove acquisizioni sulle fortificazioni di Guado Ogliaro – Santa Maria Margherita, Monte San Nicola e Monte Rocca l’Abate, in Per la conoscenza dei Beni Culturali, IV. Ricerche del Dottorato in metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali 2007-2011, Santa Maria Capua Vetere 2012, pp. 23-37.

 

L. Scaroina, Caratteri dell’insediamento antico sul versante settentrionale del Matese, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 2, 2010 [2012], pp. 71-92.

 

A. Staffa, Centri urbani dell’Abruzzo adriatico: origini del popolamento, in G. de Marinis et al. (a cura di), I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, Oxford 2012 (B.A.R. International Series, 2419), pp. 197-280.

 

R. Tuteri et al., Dall’urbanizzazione premunicipale alla città romana, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 2, 2010 [2012], pp. 27-64.