Regio VII – Etruria

V. Acconcia, Paesaggi etruschi in terra di Siena. L’agro tra Volterra e Chiusi dall’età del Ferro all’età romana, Oxford 2012 (B.A.R. International series, 2422).

 

L. Ambrosini, Le olpette in ceramica depurata nei contesti votivi: il caso del santuario di Portonaccio a Veio in MEFRA 124, 2012, pp. 345-376.

 

G. Bagnasco Gianni, Tarquinia tra spazio e tempo. Appunti da una ricerca in corso, in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 23-34.

 

B. Barbaro et al., Monte Cimino (Soriano nel Cimino, VT): un centro fortificato e un complesso cultuale dell’età del Bronzo Finale. Rapporto preliminare, in ScAnt 17, 2011 [2012], pp. 611-620.

 

G. Bartoloni, Una visita di Maria Bonghi agli scavi di Veio, in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 55-65.

 

G. Bartoloni, V. Acconcia (a cura di), L’abitato etrusco di Veio. Ricerche dell’Università di Roma “La Sapienza”. II – Un edificio tardo-arcaico e la sequenza stratigrafica, Roma 2012.

 

G. Bartoloni et al., Monte Aguzzo di Veio, il Tumulo Chigi, in E. Mugione (a cura di), L’Olpe chigi. Storia di un agalma (Atti del Convegno, Salerno 2010), Salerno 2012, pp. 19-46.

 

G. Bartoloni et al., Veio, Piazza d’Armi: la fossa del cane, in AC 63, 2012, pp. 55-126.

 

B. Belelli Marchesini et al., Riflessioni sul regime delle offerte nel santuario di Pyrgi, in Il Fanum Voltumnnae e i santuari comunitari dell’Italia antica (Atti del Convegno, Orvieto 2011), AnnMuseoFaina 19, 2012, pp. 227-263.

 

P. Binaco, Orvieto. La cosiddetta “Favissa Malvolti” e l’area sacra di Porta Vivaria, in Archaeologiae 7, 2009 [2012], pp. 11-52.

 

C. Bizzarri, Gli inizi del santuario di Campo della Fiera: la ceramica greca, in Il Fanum Voltumnnae e i santuari comunitari dell’Italia antica (Atti del Convegno, Orvieto 2011), AnnMuseoFaina 19, 2012, pp. 77-114.

 

M. Bonghi Jovino, G. Bagnasco Gianni (a cura di), Tarquinia. Il santuario dell’Ara della Regina. I templi arcaici, Roma 2012.

 

L. Botarelli et al., I culti del Monte Amiata, in V. Nizzo, L. La Rocca (a cura di), Antropologia e archeologia a confronto: rappresentazioni e pratiche del sacro (Atti del Convegno, Roma 2011), Roma 2012, pp. 551-562.

 

P. Bruschetti, La necropoli di Crocifisso del Tufo a Orvieto. Contesti tombali, Pisa-Roma 2012 (Monumenti etruschi, 10).

 

F. Bubenheimer-Erhart, Das Isisgrab von Vulci. Eine Fundgruppe der Orientalisierenden Periode Etruriens, Wien 2012.

 

F. Cambi (a cura di), Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca (Aristonothos 5, 2012).

 

S. Carosi, Teste votive dal santuario di Campetti a Veio. Modelli, stile, cronologia, in Mode e modelli. Fortuna e insuccesso nella circolazione di cose e idee, Roma 2012, pp. 141-153.

 

R. Cascino et al. (a cura di), Veii. The historical topography of the ancient city. A restudy of John Ward-Perkins’s survey, London 2012.

 

L. Cenciaioli, Recenti acquisizioni a Perugia nell’area della Cattedrale, in G. Bonamente (a cura di), Augusta Perusia. Studi storici e archeologici sull’epoca del bellum Perusinum (Atti del Convegno, Perugia 2004), Perugia 2012, pp. 65-100.

 

G. Ciampoltrini et al., Gli Etruschi e il Serchio. L’insediamento della Murella a Castelnuovo di Garfagnana, Bientina 2012.

 

G. Cifani et al., Exploring a frontier area in Etruria: the Civita di Grotte di Castro survey, in G. Cifani, S. Stoddart (a cura di), Landscape, ethnicity and identity in the archaic Mediterranean area, Oxford 2012, pp. 163-172.

 

M. Cruciani, Campo della Fiera di Orvieto: la Via Sacra, in Il Fanum Voltumnnae e i santuari comunitari dell’Italia antica (Atti del Convegno, Orvieto 2011), AnnMuseoFaina 19, 2012, pp. 161-182.

 

A. Dani, Recuperi archeologici a San Germano e nell’alta valle della Bruna (Grosseto), Santa Croce sull’Arno 2012.

 

M. A. De Lucia Brolli, J. Tabolli, Dimore litiche per i defunti di Narce: custodie, sarcofagi e letti funebri tra vecchi e nuovi scavi, in Mode e modelli. Fortuna e insuccesso nella circolazione di cose e idee, Roma 2012, pp. 9-76.

 

M. A. De Lucia Brolli et al. (a cura di), Civita Castellana e il suo territorio. Ricognizioni archeologiche e archivistiche, Roma 2012.

 

L. Drago Troccoli, Ancore litiche, ancore in piombo e altri “oggetti del sacro” in metallo dal santuario meridionale di Pyrgi, in V. Nizzo, L. La Rocca (a cura di), Antropologia e archeologia a confronto: rappresentazioni e pratiche del sacro (Atti del Convegno, Roma 2011), Roma 2012, pp. 827-840.

 

C. Felici, Carta archeologica della provincia di Siena, X. San Giovanni d’Asso, Siena 2012.

 

A. Frascarelli, Un donario monumentale a Campo della Fiera, in Il Fanum Voltumnnae e i santuari comunitari dell’Italia antica (Atti del Convegno, Orvieto 2011), AnnMuseoFaina 19, 2012, pp. 131-160.

 

L. Frazzoni (a cura di), Carta archeologica del Comune di Farnese, Bolsena 2012 (Sistema museale del Lago di Bolsena, Quaderni, 15).

 

C. Giontella, Una prestigiosa offerta da Campo della Fiera: donna o dea?, in Il Fanum Voltumnnae e i santuari comunitari dell’Italia antica (Atti del Convegno, Orvieto 2011), AnnMuseoFaina 19, 2012, pp. 115-130.

 

E. Giovanelli, Breve nota su alcuni scarabei conservati al Museo di Grosseto, in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 267-285.

 

J. Gran-Aymerich, Le bucchero entre tradition et innovation, in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 215-236.

 

M. Iozzo, La tomba e il profumo di Thana Plecunia di Chiusi, in D. Frère, L. Hugot (a cura di), Les huiles parfumées en Méditerranée occidentale et en Gaule. VIIIe siècle av. – VIIIe siècle apr. J.-C. (Atti del Convegno, Roma 2009), Rennes 2012, pp. 167-178.

 

F. Lo Schiavo et al., Desultores. Una eccezionale fibula d’avorio da Tolle (Chianciano Terme, Siena), in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 199-214.

 

A. Maffei (a cura di), Cento anni di ricerche per la ricostruzione dei paesaggi culturali e per la redazione della carta archeologica dell’arco del Mignone, Grotte di Castro 2012.

 

A. Maggiani, Douris a Pisa, in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 259-265.

 

A. Maggiani, E. Pellegrini, Il santuario etrusco di Monte Landro (San Lorenzo Nuovo-VT). Nuove ricerche, in Il Fanum Voltumnnae e i santuari comunitari dell’Italia antica (Atti del Convegno, Orvieto 2011), AnnMuseoFaina 19, 2012, pp. 485-502.

 

A. Milioni, Nuove indagini sulle necropoli di Ferento (VT), in G. M. Di Nocera et al. (a cura di), Archeologia e memoria storica. Atti delle giornate di studio (Viterbo 2009), Viterbo 2012, pp. 237-243.

 

G. Nardi, Materiali protostorici dall’area urbana di Caere, in Mediterranea 9, 2012, pp. 241-260.

 

A. Nascimbene, La necropoli della Guerruccia a Volterra nel quadro dell’età del Ferro dell’Etruria settentrionale, Pisa-Roma 2012 (Monumenti etruschi, 12).

 

N. Negroni Catacchio, L’alba dell’Etruria nel territorio di Vulci: dal Bronzo Medio alla Prima età del Ferro, in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 111-138.

 

C. Noferi, La tomba Chiarugi nella necropoli di Ulimeto a Volterra, in Rassegna volterrana 89, 2012, pp. 169-238.

 

C. Noferi, Le tombe della gens Statlane nella necropoli di Tuscania, in Annuario dell’Accademia Etrusca di Cortona 33, 2008-2010 [2012], pp. 159-264.

 

R. Opitz, S. Stoddart, Setting towns in their landscape: forms of urbanism in the Ager Faliscus, in F. Vermeulen et al. (a cura di), Urban landscape survey in Italy and the Mediterranean, Oxford 2012, pp. 223-231

 

M. Pasquinucci, S. Menchelli, Landscape transformations in North Coastal Etruria, in S. Kluiving, E. Guttmann-Bond (a cura di), Landscape archaeology between art and science. From a multi- to an interdisciplinary approach (Atti del Convegno, Amsterdam 2010), Amsterdam 2012, pp. 179-196.

 

P. Perkins, Fantastic animal stamps on bucchero from Poggio Colla, in M. C. Biella et al. (a cura di), Il bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, Trento 2012, pp. 171-188.

 

P. Petitti, F. Rossi (a cura di), Preistoria di un paesaggio. La Caldera di Latera e il territorio circostante, Bolsena 2012.

 

G. Poggesi, Da Artimino a Gonfienti: il popolamento del territorio in età etrusca, in Tezan. Gli Etruschi e il commercio (Atti del Convegno, Carmignano – Poggio a Caiano 2010), Bagno a Ripoli 2012, pp. 51-59.

 

G. Poggesi et al. (a cura di), Carta archeologica del comune di Calenzano, Firenze 2012.

 

P. Sangriso, Il sistema portuale di Volterra. Un possibile modello topografico, in SCO 57, 2011 [2012], pp. 171-214.

 

G. Scardozzi, Piammiano (Bomarzo): un centro etrusco e romano della valle del Tevere, in G. M. Di Nocera et al. (a cura di), Archeologia e memoria storica. Atti delle giornate di studio (Viterbo 2009), Viterbo 2012, pp. 257-287.

 

C. Scotti, Cavalli a Capena. Profili di cavalli incisi su vasi d’impasto capenati, in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 673-697.

 

S. Steingräber, Nell’entroterra di Tarquinia e Cerveteri. Novità archeologiche da Barbarano Romano, San Giuliano e dalle necropoli rupestri, in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 309-322.

 

S. Stopponi, Il Fanum Voltumnae: dalle divinità Tluschva a San Pietro, in Il Fanum Voltumnnae e i santuari comunitari dell’Italia antica (Atti del Convegno, Orvieto 2011), AnnMuseoFaina 19, 2012, pp. 7-75.

 

M. L. Thomas, One hundred Victoriati from the Sanctuary at Poggio Colla (Vicchio di Mugello): Ritual Contexts and Roman Expansion, in EtrSt 15, 2012, pp. 19-93.

 

F. Vallelonga, Ricerche archeologiche nel territorio di Allumiere: gli scavi della Farnesiana e della Bianca, in Notiziario dell’Associazione Archeologica “Adolfo Klitsche de la Grange” 9, 2012, pp. 48-71.