Regio VIII – Aemilia

V. Baldoni, Forme, immagini e rituali: osservazioni sulla ceramica attica dalle necropoli di Marzabotto, in D. Paleothodoros (a cura di), The contexts of painted pottery in the ancient Mediterranean world (seventh – fourth centuries BCE), Oxford 2012 (B.A.R. International Series, 2364), pp. 81-91.

 

P. Baronio, Un architetto per il tempio di Tina a Marzabotto. Studio sull’antico procedimento geometrico-proporzionale utilizzato nel progetto del tempio urbano della città etrusca di Kainua, in Ocnus 20, 2012, pp. 9-32.

 

C. Cesaretti et al., Nuovi dati sul popolamento antico e sulle infrastrutture territoriali nella fascia litoranea a nord di Rimini, in G. Poma (a cura di), Patria Terra. Studi sulla Romagna antica in ricordo di Giancarlo Susini, Cesena 2012, pp. 211-249.

 

D. Labate (a cura di), Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel 2010, in Deputazione di Storia patria per le antiche provincie modenesi. Atti e memorie, s. 11, 34, 2012, pp. 385-428.

 

M. G. Maioli et al., La Romagna adriatica tra VI e II secolo a.C., in G. de Marinis et al. (a cura di), I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, Oxford 2012 (B.A.R. International Series, 2419), pp. 71-82.

 

D. Neri, Gli Etruschi tra VIII e VII secolo a.C. nel territorio di Castelfranco Emilia (MO), Firenze 2012 (Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 29).

 

P. von Eles, Fantasia, simboli e insegne? Un inedito oggetto da Verucchio, in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 177-187.