Regio X – Venetia et Histria

Nel segno di Anubis. Ricerche e testimonianze archeologiche a Costabissara, Rubano 2012.

 

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia 4, 2009 [2012].

 

M. Bassani, Antichità lagunari. Scavi archeologici e scavi archivistici, Roma 2012 (Hesperìa, 29).

 

K. Buršić-Matijašić, Dal castelliere alla città. Esempi di passaggio da abitati preistorici a città classiche nell’Alto Adriatico, in G. de Marinis et al. (a cura di), I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, Oxford 2012 (B.A.R. International Series, 2419), pp. 133-148.

 

L. Capuis, A. M. Chieco Bianchi, Gli ex voto a disco dei santuari di Este, in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 775-787.

 

M. Gamba, Il Monte Summano. Un santuario sulle vie della transumanza, in M. S. Busana, P. Basso (a cura di), La lana nella Cisalpina romana. Economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli (Atti del Convegno, Padova-Verona 2011), Padova 2012, pp. 81-95.

 

G. Gambacurta, A. Ruta Serafini, Indicatori della lavorazione tessile nel Veneto preromano, in M. S. Busana, P. Basso (a cura di), La lana nella Cisalpina romana. Economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli (Atti del Convegno, Padova-Verona 2011), Padova 2012, pp. 353-365.

 

H. Meller, Die Fibeln aus dem Reitia-Heiligtum von Este (Ausgrabungen 1880-1916). Studien zu den Spätlatèneformen, Mainz 2012.

 

M. Migliavacca, Paesaggi pastorali nella montagna veneta: archeologia ed etnoarcheologia, in M. S. Busana, P. Basso (a cura di), La lana nella Cisalpina romana. Economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli (Atti del Convegno, Padova-Verona 2011), Padova 2012, pp. 69-79.

 

E. Perego, Resti umani come oggetti del sacro nel Veneto preromano: osservazioni preliminari, in V. Nizzo, L. La Rocca (a cura di), Antropologia e archeologia a confronto: rappresentazioni e pratiche del sacro (Atti del Convegno, Roma 2011), Roma 2012, pp. 873-880.

 

L. Pisoni et al., Tra il pozzo e la soglia. Rites de rupture a Laion, Gimpele (BZ)?, in V. Nizzo, L. La Rocca (a cura di), Antropologia e archeologia a confronto: rappresentazioni e pratiche del sacro (Atti del Convegno, Roma 2011), Roma 2012, pp. 715-725.

 

R. Poggiani Keller et al., Arte schematica da un contesto della media età del Ferro: Cevo-Dos Curù, in Preistoria alpina 46, 2012, pp. 371-373.

 

F. Rossi, S. Solano, Terre di confine. Una necropoli dell’età del Ferro a Urago d’Oglio, Milano 2012.

 

F. Sacchetti, Le anfore commerciali greche della fascia costiera e della chora di Adria, in Padusa 47, 2011 [2012], pp. 97-149.

 

U. Tecchiati, J. Rizzi, Una tomba a incinerazione del Bronzo Finale da Novale di Sotto presso Laion (BZ), in Annali del Museo Civico di Rovereto 27, 2011 [2012], pp. 3-18.

 

D. Voltolini, La necropoli veneto-celtica di Megliadino San Fidenzio, in Padusa 47, 2011 [2012], pp. 51-95.