Sardinia

Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Atti della XLIV Riunione Scientifica. La preistoria e la protostoria della Sardegna (Cagliari, Barumini, Sassari 2009), Firenze 2012.

 

P. Basoli, Un bracciale in lega di argento rinvenuto sul Monte Zuighe in località “Su Padru” (Ittireddu-Sassari), in C. Del Vais (a cura di), Epi oinopa ponton. Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, Oristano 2012. pp. 155-170.

 

P. Bernardini, M. Perra (a cura di), I Nuragici, i Fenici e gli altri. Sardegna e Mediterraneo tra Bronzo Finale e Prima Età del Ferro (Atti del Convegno, Villanovaforru 2007), Sassari 2012.

 

M. A. Fadda, Villagrande Strisaili. Il villaggio santuario di S’Arcu ‘e is forros, Sassari 2012.

 

C. Loi, Testimonianze archeologiche nel Comune di Neoneli, Ghilarza 2012.

 

M. Rendeli, Da Oriente a Occidente… in Sardegna, in E. Mugione (a cura di), L’Olpe chigi. Storia di un agalma (Atti del convegno, Salerno 2010), Salerno 2012, pp. 151-163.

 

G. Salis, Le rotonde con bacile d’età nuragica. Alcune considerazioni alla luce delle nuove scoperte nel villaggio nuragico di Seleni (Lanusei, prov. Ogliastra), in V. Nizzo, L. La Rocca (a cura di), Antropologia e archeologia a confronto: rappresentazioni e pratiche del sacro (Atti del Convegno, Roma 2011), Roma 2012, pp. 629-639.

 

G. Ugas, La ceramica tardo-nuragica (orientalizzante finale-arcaica) e le importazioni greche, fenicie ed etrusche da Monte Ollandri-Monastir, in C. Del Vais (a cura di), Epi oinopa ponton. Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, Oristano 2012, pp. 187-246.

 

R. Zucca, Per una definizione del complesso archeologico della prima età del ferro di Monte Prama (Cabras-OR), in Ostraka 21, 2012, pp. 221-261.